Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Condono e violazioni norme antisismiche
  • Urbanistica.Decorrenza del termine per l’impugnazione di una concessione edilizia
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e modifica della destinazione d’uso
  • Rifiuti. Rifiuti da demolizione
  • Ambiente in genere.Legittimità diniego concessione demaniale marittima per la realizzazione di una “spiaggia libera attrezzata”
  • Beni Ambientali.Sequestro preventivo di struttura abusiva ultimata
  • Rifiuti. Direttive CE discariche
  • Acque. Acque di dilavamento
  • Rifiuti. Statistiche
  • Polizia giudiziaria.Guardie zoofile
  • Rifiuti. Compost
  • Urbanistica. Acquisizione immobile abusivo
  • Tutela dell’ambiente e sequestri nella giurisprudenza di legittimità
  • Caccia. Limitazione all'esercizio
  • Rifiuti.Rifiuti urbani, comuni e codice EER 191212: e’ traffico illecito? Spunti per una indagine giudiziaria
  • Sviluppo sostenibile.La libertà d’iniziativa economica nella produzione e vendita di energia elettrica va armonizzata con l’utilità sociale
  • Rifiuti. Rottami ferrosi (spedizioni transfrontaliere)
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito e nozione di ingente quantitativo
  • Aria. Modifica impianto senza autorizzazione
  • Urbanistica.Realizzazione campo di calcetto in area agricola

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 877 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18059
  • Visite agli articoli 113439742
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Caccia e Animali
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Caccia e animali.Procedibilità di ufficio del furto venatorio 18 Marzo 2024 2761
Caccia e animali.Guardie Zoofile ENPA 06 Giugno 2017 6587
Caccia e animali. Vicenda Green Hill 10 Agosto 2012 6475
Caccia e animali. Maltrattamento di animali ed attività venatoria 01 Ottobre 2009 19788
Caccia e animali. Maltrattamento in ipotesi di uso di richiami vivi 18 Gennaio 2006 9197

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Malore in mare, 84enne muore in spiaggia nell'Oristanese
  • La Gioia di Gelormini in concorso alle Giornate degli Autori
  • Gb e India firmano 'storico' accordo di libero scambio
  • Con 9 voti di scarto sì del Senato a proroga deleghe spettacolo
  • Ue, 'intesa sui dazi a portata di mano, contatti costanti'
  • Mosca, 'la Russia rimane aperta agli artisti italiani'
  • Zelensky, presenterò nuovo ddl su anticorruzione
  • Lombard, Italia e Francia allineate su dazi
  • Summit Ue-Cina, 'impegno ad aumentare sforzi per il clima'
  • Conte, ci insultano ma fermeremo vecchi e nuovi privilegi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it