Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Sanzioni ai proprietari di immobili non autori degli abusi edilizi
  • Rifiuti. Omessa bonifica
  • Urbnastica. Legittimità sequestro mezzi trasporto calcestruzzo
  • Acque. Sostanze pericolose
  • Rifiuti. Osservazioni C.S.M. sul ''decreto Campania''
  • Rifiuti.Novità e complicazioni nella disciplina dei sottoprodotti
  • Urbanistica. Abuso di ufficio e dolo intenzionale
  • La compromissione e il deterioramento significativi e misurabili: in sede di sequestro probatorio non sono necessarie consulenze o perizie.
  • Ambiente in genere. Tutela dell'ambiente come materia e valore costituzionale
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Elettrosmog.Installazione SRB con SCIA, necessità di relazione di calcolo di tecnico abilitato
  • Urbanistica.Approvazione di un piano attuativo di iniziativa privata
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Rifiuti. Servizio di gestione integrata
  • Sostanze pericolose. N-propil bromuro
  • Ambiente in genere. Decadenza da concessione demaniale marittima ha natura vincolata.
  • Elettrosmog. Installazioni impianti e titolo abilitativo
  • ETICHETTATURA E RINTRACCIABILITA'
  • Urbanistica. Regime di salvaguardia I
  • Ambiente in genere.Illegittimità ordinanza di rimozione degli animali (visoni) presenti nell’allevamento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1469 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18225
  • Visite agli articoli 122470782
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Caccia e Animali
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Caccia e animali.Procedibilità di ufficio del furto venatorio 18 Marzo 2024 3494
Caccia e animali.Guardie Zoofile ENPA 06 Giugno 2017 7047
Caccia e animali. Vicenda Green Hill 10 Agosto 2012 6875
Caccia e animali. Maltrattamento di animali ed attività venatoria 01 Ottobre 2009 20448
Caccia e animali. Maltrattamento in ipotesi di uso di richiami vivi 18 Gennaio 2006 9628

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Leader Ue e G7,piano Trump base su cui serve altro lavoro
  • Consigliere diplomatico di Meloni all'incontro a Ginevra
  • Trump, la mia offerta a Kiev? Non e' definitiva
  • Monopattini in sharing, stop a Firenze da aprile 2026
  • Macron, 'senza misure deterrenti i russi torneranno'
  • Zelensky, colloqui con partner per evitare nuova invasione russa
  • 'Rubio e Witkoff domani a Ginevra per discutere il piano'
  • Difesa civile, 21 morti nei raid israeliani a Gaza
  • Firmato contratto dei metalmeccanici, aumento medio 205 euro
  • Cop30 approva all'unanimità il Global mutirao

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it