Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Rifiuti da manutenzione fra ermeneutica, dottrina, giurisprudenza e prassi
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 118
  • Caccia e animali. Custodia animali selvatici negli zoo
  • Rifiuti. Potere di ordinanza
  • Urbanistica.Adempimento dell’ordine di demolizione del debitore dell’immobile sottoposto a pignoramento trascritto
  • Ambiente in genere.insussistenza di legittimazione dei Comuni ad impugnare atti lesivi dell'interesse alla tutela ambientale
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca nei confronti di persona giuridica
  • Urbanistica.Sanatoria e soggetti legittimati
  • Rifiuti. Sottoprodotti di origine animale
  • Rifiuti. Responsabilità per reato degli enti
  • Beni Ambientali. Provvedimento autorizzatorio postumo
  • Urbanistica. Sequestro preventivo finalizzato alla confisca
  • Ambiente in genere.VIA e AIA
  • Urbanistica. Sospensione ordine di demolizione in pendenza di procedura di sanatoria
  • Urbanistica.Piano regolatore e VAS
  • Ambiente in genere.Accesso alla informazione ambientale
  • Rifiuti. Riutilizzo sottoprodotti
  • Beni ambientali.Ridefinizione dei confini dei parchi naturali regionali
  • Alimenti. Detenzione di alimenti surgelati in cattivo stato di conservazione
  • Caccia e animali. Rilascio tesserini venatori

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1195 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116693189
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.SCIA e potere di autotutela 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Febbraio 2025
Visite: 1512

Consiglio di Stato Sez. II n. 762 del 31 gennaio 2025
Urbanistica.SCIA e potere di autotutela 

Il termine massimo entro cui esercitare il potere di autotutela, dapprima pari a 18 mesi, poi, con il d.-l. n. 77/2021, ridotto a 12 mesi è posto a presidio del principio del legittimo affidamento, il quale rinviene il suo fondamento normativo, sia nel diritto nazionale che in quello unionale. La giurisprudenza, sul punto, ha specificato che la previsione del termine massimo entro cui azionare il potere di annullamento d'ufficio rinviene la sua ratio nel fatto che il destinatario del provvedimento ampliativo “sia parte passiva e incolpevole” nella provocazione della patologia che affligge l'atto da ritirarsi, sicché la responsabilità nell'adozione dell'atto illegittimo debba totalmente ascriversi all'Amministrazione. Pertanto ai fini del legittimo esercizio del potere di intervento in autotutela sulla segnalazione certificata di inizio attività è indispensabile che, ai sensi dell'art. 21-nonies l. 241 del 1990, l'Autorità amministrativa invii all'interessato la comunicazione di avvio del procedimento, che l'atto di autotutela intervenga tempestivamente e che in esso si dia conto delle prevalenti ragioni di interesse pubblico concrete e attuali, diverse da quelle al mero ripristino della legalità violata, che depongono per la sua adozione, tenendo in considerazione gli interessi dei destinatari e degli eventuali controinteressati. Mentre nel caso dell’abuso edilizio non vi è mai una stabilizzazione degli effetti come ormai affermato dalla sentenza 9/2017 dell’Adunanza Plenaria in presenza di atti provenienti dal privato cui la legge assegna la produzione di effetti giuridici l’esercizio del potere inibitorio prima e repressivo in autotutela poi deve essere tempestivo altrimenti se la fattispecie fosse produttiva di effetti soltanto ove corrispondente alla disciplina sostanziale, i titoli così formatisi sarebbero sottratti alla disciplina della annullabilità. In sostanza, decorso lo stringente termine per l’inibitoria, l’Amministrazione potrebbe esercitare l’autotutela nel più lungo termine dell'art. 21-nonies l. 241 del 1990; ma tale atto dovrebbe essere (oltre che tempestivo a propria volta, ovviamente assistito dagli stringenti requisiti di comparazione tra interesse pubblico e affidamento. 

Leggi tutto: Urbanistica.SCIA e potere di autotutela 

Urbanistica.Ambito di efficacia dell'ordine demolitorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Febbraio 2025
Visite: 810

Cass. Sez. III n. 5537 del 11 febbraio 2025 (CC 16 gen 2025)
Pres. Ramacci Rel. Mengoni Ric. Scotto
Urbanistica.Ambito di efficacia dell'ordine demolitorio

L'ordine di demolizione del manufatto abusivo, previsto dall'art. 31, comma nono, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, riguarda l'edificio nel suo complesso, comprensivo di eventuali aggiunte o modifiche successive all'esercizio dell'azione penale e/o alla condanna, atteso che l'obbligo di demolizione si configura come un dovere di "restitutio in integrum" dello stato dei luoghi e, come tale, non può non avere ad oggetto sia il manufatto abusivo originariamente contestato, sia le opere accessorie e complementari nonché le superfetazioni successive, sulle quali si riversa il carattere abusivo dell'originaria costruzione 

Leggi tutto: Urbanistica.Ambito di efficacia dell'ordine demolitorio

Urbanistica.Impianti di distribuzione di carburanti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Febbraio 2025
Visite: 1445

Consiglio di Stato Sez. IV n. 461 del 22 gennaio 2025 
Urbanistica.Impianti di distribuzione di carburanti

Gli impianti di distribuzione di carburanti, quali servizi a rete, sono diffusi in tutte le zone urbanistiche, salvo eccezioni espresse basate su particolari ragioni, pertanto, la destinazione a zona agricola di una determinata area del territorio comunale non osta all’installazione di un impianto di distribuzione di carburante, rientrando questo tra le opere catalogabili lato sensu come opere di urbanizzazione secondaria e infrastrutture complementari al servizio della circolazione stradale, mentre la destinazione agricola di una zona di piano ha di norma la finalità di evitare l’ulteriore espansione dell’edilizia residenziale e non preclude, quindi, l’esecuzione di opere che non determinino ulteriori insediamenti abitativi 

Leggi tutto: Urbanistica.Impianti di distribuzione di carburanti

Urbanistica.Revoca della demolizione e nuova valutazione dell’interesse pubblico al mantenimento di manufatti abusivi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Febbraio 2025
Visite: 1238

Consiglio di Stato Sez. VII n. 711 del 29 gennaio 2025
Urbanistica.Revoca della demolizione e nuova valutazione dell’interesse pubblico al mantenimento di manufatti abusivi

In caso di impugnazione del provvedimento di revoca dell’ordinanza di demolizione di un’opera abusiva, devono ritenersi sussistenti la legittimazione ad agire e l’interesse a ricorrere in capo al privato che lamenti non già un potenziale pregiudizio discendente dalla vicinitas in quanto tale, ma effetti pregiudizievoli connessi al decremento del valore del proprio bene, in quanto contiguo all’insediamento abusivo, e all’inquinamento acustico derivante dal tipo di attività organizzate nel sito considerato. In tal caso la valutazione dell’interesse può essere svolta con maggiore ampiezza, tenuto conto dell’affidamento ingenerato dal provvedimento demolitorio.

Leggi tutto: Urbanistica.Revoca della demolizione e nuova valutazione dell’interesse pubblico al mantenimento...

Rifiuti.Abiti usati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Febbraio 2025
Visite: 1399

Cass. Sez. III n. 6782 del 19 febbraio 2025 (UP 17 dic 2024)
Pres. Di Nicola Rel. Corbetta Ric. Scarano
Rifiuti.Abiti usati

In tema di tutela penale dell'ambiente, deve riconoscersi natura di rifiuti agli indumenti usati, abbandonati da chi ne abbia la detenzione, in quanto essi non possono essere ritenuti né sottoprodotti ex art. 182-bis d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, non derivando da un processo di produzione, né rifiuti che abbiano cessato di essere tali, postulando la cessazione l'esecuzione di operazioni di recupero debitamente autorizzate o, comunque, assoggettate a procedura semplificata ai sensi dell'art. 214 e segg. del citato d.lgs. n. 152 del 2006

Leggi tutto: Rifiuti.Abiti usati

Aria.Divieto di fumo all'aperto

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Febbraio 2025
Visite: 1398

Consiglio di Stato Sez. III n. 1111 del 11 febbraio 2025
Aria.Divieto di fumo all'aperto

La potestà regolamentare degli enti locali può spaziare, sebbene nei limiti dettati dalla legge, oltre le materie contemplate espressamente, in considerazione sia della loro caratterizzazione come enti a fini generali, sia del fatto che il potere regolamentare è espressione del potere di auto-organizzazione dell’ente e sia del carattere puramente esemplificativo delle materie indicate dall'art. 7 TUEL. Le disposizioni regolamentari in materia di qualità dell'aria (con riferimento al divieto di fumo all'aperto), siccome improntate all’obiettivo di riduzione dell’inquinamento di prossimità e, su questa via, del degrado ambientale, si fondano su un concetto evoluto di vivibilità e sicurezza urbana, di cui costituiscono elementi essenziali la salubrità dell’ambiente, la qualità dell’aria e la salute del cittadino.

Leggi tutto: Aria.Divieto di fumo all'aperto

  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale 
  • Rifiuti.Gestione e responsabilità del produttore 
  • Ambiente in genere.Diniego di proroga di concessioni balneari
  • Rifiuti.Trasporto non autorizzato e responsabilità
  • Ambiente in genere.Le rotte di migrazione dell’avifauna selvatica vanno protette dalla presenza di centrali eoliche
  • Rifiuti.Onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti e curatela fallimentare
  • Beni culturali.Dichiarazione di interesse culturale
  • Ambiente in genere. Accesso ad informazioni ambientali
  • Rumore.Ordine di chiusura anticipata di un pubblico esercizio per ragioni legate alla tutela della quiete pubblica

Pagina 50 di 669

  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Si getta dal balcone ma cade su una passante uccidendola
  • Lula sul Nyt, 'democrazia e sovranità non sono negoziabili'
  • Meloni a Schlein, vi unisce solo l'ossessione di batterci
  • Beach soccer, 8-5 alla Spagna, Italia campione d'Europa
  • Alla Festa dell'Unità collegamento video con Flotilla
  • Schlein agli alleati, non perdiamo tempo in competizioni
  • Schlein a Meloni, 'vi batteremo, non ci divideremo'
  • Morto lo scenografo Gianni Quaranta, Oscar per Camera con Vista
  • Vuelta, ultima tappa definitivamente annullata e senza vincitore
  • Vuelta, manifestanti pro-Palestina invadono percorso a Madrid

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it