Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Bonifica ed obblighi del proprietario dell'area inquinata
  • Ambiente in genere. Conservazione degli uccelli selvatici (ZPS)
  • Aria. Emissioni inquinanti
  • Urbanistica. Composizione commissione edilizia
  • Urbanistica.Concetto di ultimazione di immobile
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza ai Commissari liquidatori per messa in sicurezza dell'area mediante rimozione delle lastre in cemento amianto frantumate
  • Elettrosmog. Costruzione antenne.
  • Ambiente in genere.Note in materia di prescrizioni, Parte VI-bis del Testo Unico (dlv 152\06)
  • Urbanistica.Abuso realizzato dal singolo condomino su aree comuni e condono edilizio
  • Rifiuti.Considerazioni sulla nuova definizione di produttore di rifiuti e sulle conseguenze operative
  • Urbanistica.Il Piano Casa e la sanatoria edilizia
  • Modificazioni genetiche. Directive 2001/18/EC
  • Urbanistica.Permesso di costruire e conformità alla vigente normativa
  • Urbanistica. Concessione edilizia e misure di salvaguardia
  • Caccia e animali. Sospensione attività venatoria
  • Ambiente in genere. Poteri di ordinanza del sindaco
  • Caccia e animali. Sospensione attività venatoria.
  • Urbanistica. Competenze organi comunali
  • Rifiuti. Diniego autorizzazione impianto di compostaggio e riciclaggio rifiuti inerti non pericolosi.
  • Rifiuti.Procedure autorizzative semplificate e legittimazione degli impianti sotto il profilo urbanistico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 897 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116688393
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Combustione di residui vegetali

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Febbraio 2025
Visite: 1285

Cass. Sez. III n. 4148 del 31 gennaio 2025 (UP 18 dic 2024)
Pres. Ramacci Rel. Corbetta Ric. Masella
Rifiuti.Combustione di residui vegetali

Integra il reato di smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali non pericolosi, di cui all'art. 256, comma 1, lett. a), d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152, la combustione di residui vegetali effettuata senza titolo abilitativo nel luogo di produzione oppure di materiale agricolo o forestale naturale, anche derivato da verde pubblico o privato, se commessa al di fuori delle condizioni previste dall'articolo 182, comma 6-bis, primo e secondo periodo.

Leggi tutto: Rifiuti.Combustione di residui vegetali

Urbanistica. Modifiche di immobile oggetto di istanza di condono

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Febbraio 2025
Visite: 1608

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9851 9 dicembre 2024
Urbanistica. Modifiche di immobile oggetto di istanza di condono

Quando l’immobile abusivo non è meramente integrato, ma è radicalmente sostituito da un altro edificio, l’istanza di condono già proposta va dichiarata improcedibile stante la radicale trasformazione dell’oggetto originario. Conseguentemente, l’Amministrazione deve emanare il provvedimento di demolizione del nuovo immobile, costruito abusivamente in luogo di quello già realizzato sine titulo 

Leggi tutto: Urbanistica. Modifiche di immobile oggetto di istanza di condono

Ambiente in genere.Occupazione abusiva spazio demaniale mediante strutture balneari

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Febbraio 2025
Visite: 1385

Cass. Sez. III n. 4149 del 31 gennaio 2025 (UP 18 dic 2024)
Pres. Ramacci Rel. Corbetta Ric. Lucrezio
Ambiente in genere.Occupazione abusiva spazio demaniale mediante strutture balneari

Integra il reato di cui all'art. 1161 cod. nav. la collocazione sull'arenile di strutture balneari, quali ombrelloni, lettini e simili, noleggiate giornalmente, atteso che tale condotta non è assimilabile a quella dei fruitori della cd. spiaggia libera, stante la continuità della condotta e la natura commerciale dell'attività

Leggi tutto: Ambiente in genere.Occupazione abusiva spazio demaniale mediante strutture balneari

Urbanistica.Differenze tra ristrutturazione edilizia e nuova costruzione 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Febbraio 2025
Visite: 1408

Consiglio di Stato Sez. VII n. 10307 del 23 dicembre 2024
Urbanistica.Differenze tra ristrutturazione edilizia e nuova costruzione 

È stato osservato che, ai sensi dell'art. 10, comma 1, lett. c), del d.p.r. n. 380 del 2001, per qualificare come interventi di ristrutturazione edilizia anche le attività volte a realizzare un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente, implicanti modifiche della volumetria complessiva, della sagoma o dei prospetti, occorre conservare sempre una identificabile linea distintiva tra le nozioni di ristrutturazione edilizia e di nuova costruzione, potendo configurarsi la prima solo quando le modifiche volumetriche e di sagoma siano di portata limitata e comunque riconducibili all'organismo preesistente 

Leggi tutto: Urbanistica.Differenze tra ristrutturazione edilizia e nuova costruzione 

Urbanistica.Limiti all'attività edilizia libera

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Febbraio 2025
Visite: 1274

Cass. Sez. III n. 2384 del 21 gennaio 2025 (CC 10 ott 2024)
Pres. Ramacci Rel. Andronio Ric. Martucci
Urbanistica.Limiti all'attività edilizia libera

La particolare disciplina dell’attività edilizia libera non è applicabile agli interventi che, pur rientrando nelle categorie menzionate da tale disposizione, siano in contrasto con le prescrizioni degli interventi urbanistici. L’art. 6 del d.P.R. n. 380 del 2001, consente la realizzazione delle opere ivi indicate, in regime di attività edilizia libera, solo «nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia e, in particolare, delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio» di cui al d.lgs. n. 42 del 2004. Dunque, il regime dell’attività edilizia libera, ovvero non soggetto ad alcun titolo abilitativo, non è applicabile agli interventi che, pur rientrando nelle tipologie di tale disposizione, siano in contrasto con le previsioni indicate nell’incipit della stessa.

Leggi tutto: Urbanistica.Limiti all'attività edilizia libera

Ambiente in genere.Condizioni sufficienti per il legittimo esercizio del potere extra ordinem da parte del Sindaco

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Febbraio 2025
Visite: 1374

Consiglio di Stato Sez. V n. 128 del 8 gennaio 2025
Ambiente in genere.Condizioni sufficienti per il legittimo esercizio del potere extra ordinem da parte del Sindaco

Rientrano tra le condizioni ritenute sufficienti per il legittimo esercizio del potere extra ordinem riconosciuto al Sindaco dall’art. 54, comma 4, TUEL: la sussistenza di un pericolo concreto e attuale per la pubblica incolumità, che imponga di provvedere per porre rimedio a situazioni contingibili (cioè eccezionali o straordinarie che mettano in pericolo appunto l’incolumità pubblica, non fronteggiabili con gli strumenti ordinari apprestati dall’ordinamento) e urgenti, cioè da fronteggiare nell’immediatezza; il requisito dell’imprevedibilità, da intendersi come non impedito dalla protrazione nel tempo dello stato di incuria ovvero dalla conoscibilità od anche dall’imputabilità alla stessa amministrazione della situazione di pericolo che si intende rimuovere, potendosi configurare anche quando sia imprevedibile l’evoluzione pregiudizievole, che appaia imminente, di una situazione pericolosa già nota o addirittura provocata. La circostanza che la vicenda sia già nota all'amministrazione non ha ex se rilevanza sull'esistenza o meno del pericolo di danno, sia in relazione al suo aspetto ontologico, sia in rapporto alle vicende della situazione stessa, siano esse di aggravamento o comunque di modifica. Infatti, l'assoluta imprevedibilità della situazione da affrontare non può considerarsi un presupposto indefettibile per l'adozione delle ordinanze extra ordinem ex art. 54 comma 4, T.U. enti locali

Leggi tutto: Ambiente in genere.Condizioni sufficienti per il legittimo esercizio del potere extra ordinem da...

  • Urbanistica.Termine per l'esecuzione dell'ordine giudiziale di demolizione a cura e spese del condannato
  • Urbanistica.Contributo di costruzione
  • Urbanistica.Interpretazione secondo buona fede degli accordi in materia urbanistica
  • Urbanistica.Lottizzazione cartolare
  • Ambiente in genere.Il doppio limite del potere di mitigazione climatica dell’Italia dopo le sentenze CEDU del 9 aprile 2024
  • Urbanistica.Campo da padel e regime opere precarie
  • Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e diritto all'abitazione 
  • Rifiuti.Inquinamento ed obblighi di bonifi
  • Urbanistica.Limiti alla rilevanza della buona fede
  • Ambiente in genere.Ordinanze di necessità ed urgenza

Pagina 53 di 669

  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Vuelta, ultima tappa definitivamente annullata e senza vincitore
  • Vuelta, manifestanti pro-Palestina invadono percorso a Madrid
  • 'Hamas, Israele apre pericolosa porta al terrorismo'
  • Exit poll in Renania: la Cdu tiene, vola l'ultradestra Afd
  • Starmer sul raduno dell'ultradestra, 'non ci intimidirà'
  • Bolsonaro lascia i domiciliari per le cure in ospedale
  • Kallas, escalation dei droni russi minaccia la sicurezza
  • Il Papa, 'la democrazia non è sempre la soluzione perfetta'
  • Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
  • Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it