Rumore.Aerogeneratori
- Dettagli
- Categoria principale: Rumore
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1442
Cass. Sez. III n.12672 del 2 aprile 2025 (CC 6 feb 2025)
Pres. Ramacci Est. Amoroso Ric. PM in proc. Ucar
Rumore.Aerogeneratori
Il marcato superamento diurno e notturno dei valori limite di legge stabiliti per le emissioni rumorose e il livello di rumore differenziale di 19,3 db per l’orario diurno e 3 db per l’orario notturno, e la propensione espansiva del rumore generato nei confronti della comunità residente nell’area interessata dalle immissioni illecite di un aerogeneratore deve essere qualificata ai sensi dell’art. 659, comma 1 cod. pen.
Ambiente in genere.Brevi considerazioni sulla giurisdizione in materia di tutela climatica
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 1440
Brevi considerazioni sulla giurisdizione in materia di tutela climatica
di Leonardo PASANISI
Pubblicazione dell'Ufficio Studi Giustizia Amministrativa
Urbanistica.Sanatoria opere abusive ed onere della prova al privato
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1123
Consiglio di Stato Sez. VI n. 1924 del 7 marzo 2025
Urbanistica.Sanatoria opere abusive ed onere della prova al privato
L’onere della prova dell'ultimazione entro una certa data di un’opera edilizia abusiva, allo scopo di dimostrare che essa rientra fra quelle per le quali si può ottenere una sanatoria speciale ovvero fra quelle per cui non era richiesto un titolo ratione temporis perché realizzate legittimamente senza titolo, incombe sul privato a ciò interessato. Va tuttavia ammesso un temperamento secondo ragionevolezza nel caso in cui, il privato da un lato porti a sostegno della propria tesi sulla realizzazione dell'intervento prima di una certa data elementi rilevanti (aerofotogrammetrie, dichiarazioni sostitutive di edificazione o altre certificazioni attestanti fatti che costituiscono circostanze importanti) e, dall’altro, il Comune non analizzi debitamente tali elementi e fornisca elementi incerti in ordine alla presumibile data della realizzazione del manufatto privo di titolo edilizio.
Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria opere abusive ed onere della prova al privato
Urbanistica.Dehors normativa e giurisprudenza. Il caso di Roma
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 1918

Dehors: normativa e giurisprudenza. Il caso di Roma
di Gianfranco AMENDOLA
Leggi tutto: Urbanistica.Dehors normativa e giurisprudenza. Il caso di Roma
Urbanistica.Articolo 34 TU edilizia
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1067
Consiglio di Stato Sez. II n. 2032 del 12 marzo 2025
Urbanistica. Articolo 34 TU edilizia
La disposizione di cui all’art. 34, comma 2, D.P.R. n. 380/2001 ha valore eccezionale e derogatorio e non compete all’amministrazione procedente di dover valutare, prima dell’emissione dell’ordine di demolizione dell’abuso, se essa possa essere applicata, piuttosto incombendo sul privato interessato la dimostrazione, in modo rigoroso e nella fase esecutiva, della obiettiva impossibilità di ottemperare all’ordine stesso senza pregiudizio per la parte conforme
Rifiuti.Trasporto illecito
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1506
Cass. Sez. III n. 12667 del 2 aprile 2025 (UP 20 mar 2025)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Insalata
Rifiuti.Trasporto illecito
Ai fini della configurabilità del reato previsto dall'art. 256 del d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152, il carattere non occasionale della condotta di trasporto illecito di rifiuti può essere desunto anche da indici sintomatici, quali la provenienza del rifiuto da una attività imprenditoriale esercitata da chi effettua o dispone l'abusiva gestione, la eterogeneità dei rifiuti gestiti, la loro quantità, le caratteristiche del rifiuto indicative di precedenti attività preliminari di prelievo, raggruppamento, cernita, deposito.
- Urbanistica.Posizionamento di una gru a cavalletto in area di pertinenza di un opificio industriale
- Urbanistica.Stato legittimo dell'immobile
- Ambiente in genere.Spandimento dei fanghi in agricoltura
- Urbanistica.Principio di immanenza del carattere abusivo di un’opera illecita
- Rifiuti.Contaminazione storica ed obblighi di bonifica
- Ecodelitti.Disciplina premiale
- Danno ambientale.Responsabilità solidale
- Ambiente in genere.Stabilimenti industriali dichiarati di interesse strategico nazionale
- Rifiuti.Ordinanza di rimozione e competenza del sindaco
- Urbanistica.Sanatoria e insussistenza della doppia conformità
Pagina 53 di 685




