Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Sviluppo sostenibile.Impianti eolici e pronuncia di compatibilità ambientale
  • Urbanistica. Abuso di ufficio e reato urbanistico
  • Urbanistica. Dovere di astensione degli amministratori
  • Urbanistica. Sopraelevazione e distanze
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Urbanistica.Rapporto tra ordine di demolizione impartito dal giudice e ordine di demolizione impartito in via amministrativa
  • Urbanistica.Il decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222 nella scia del liberismo dannoso per le persone
  • Rifiuti. Trasporto rifiuti propri non pericolosi
  • Rifiuti. Pozzi neri e gestione illecita
  • Acque.Gestione delle risorse idriche e del servizio idrico integrato
  • Rifiuti. Trasporto
  • Rifiuti.Abbandono e confisca
  • Acque - Servizio idrico integrato - ATO
  • Rifiuti. Traversine ferroviarie in legno
  • Urbanistica. Cessazione permanenza del reato urbanistico
  • Sviluppo sostenibile.Principio di autoresponsabilità
  • Ambiente in genere. V.i.a. (elettrodotti)
  • Urbanistica. Danno erariale
  • Rifiuti.Abbandono reato istantaneo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 995 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116688393
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.La fattispecie del deposito incontrollato di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Gennaio 2025
Visite: 3449

La fattispecie del deposito incontrollato di rifiuti: sono opportuni alcuni chiarimenti

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Rifiuti.La fattispecie del deposito incontrollato di rifiuti

Rifiuti.Definizione di biomassa

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Gennaio 2025
Visite: 1330

Consiglio di Stato Sez. II n. 10537 del 31 dicembre 2024 
Rifiuti.Definizione di biomassa

La definizione di biomassa fornita dall'art. 2, comma 1, lett. e), d. lgs n. 28 del 3 marzo 2011 è abbastanza eterogenea, similmente a quanto riportato dalla normativa ambientale (allegato II alla parte V del D. Lgs. 152/2006), secondo cui sono biomassa: prodotti, costituiti interamente o in parte di materia vegetale, di provenienza agricola o forestale, utilizzabili come combustibile ai sensi della normativa vigente per recuperarne il contenuto energetico, ed i seguenti rifiuti usati come combustibile: - rifiuti vegetali derivanti da attività agricole e forestali; - rifiuti vegetali derivanti dalle industrie alimentari di trasformazione, se l'energia termica generata è recuperata; - rifiuti vegetali fibrosi della produzione di pasta di carta grezza e della produzione di carta dalla pasta, se gli stessi sono coinceneriti sul luogo di produzione e se l'energia termica generata è recuperata; - rifiuti di sughero; - rifiuti di legno, ad eccezione di quelli che possono contenere composti organici alogenati o metalli pesanti, a seguito di un trattamento o di rivestimento, inclusi in particolare i rifiuti di legno, ricadenti in questa definizione, derivanti dai rifiuti edilizi e di demolizione. In riferimento alla normativa ambientale da ultimo richiamata, si riscontra che nella definizione di biomassa, oltre ai prodotti, sono contemplate anche determinate tipologie di rifiuto la cui definizione è quella riportata all’art. 183 c. 1 lett. a del D.Lgs. 152/2006. Pertanto è possibile affermare che il legislatore “lato sensu” ammette la possibilità che nella biomassa vi possano essere materie dal diverso status giuridico, ossia prodotti e rifiuti che provvede ad annoverare.

Leggi tutto: Rifiuti.Definizione di biomassa

Rifiuti.Applicabilità art. 131-bis codice penale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Gennaio 2025
Visite: 1176

Cass. Sez. III n. 986 del 10 gennaio 2025 (UP 18 dic 2024)
Pres. Ramacci Rel. Scarcella Ric. Novi
Rifiuti.Applicabilità art. 131-bis codice penale

Le condotte post delictum, ove normativamente imposte, anche se antecedenti al momento in cui è intervenuta condanna, in quanto solo anticipatorie di un effetto che sarebbe comunque conseguito ex lege, non rendono di particolare tenuità un’offesa che tale non era al momento della commissione del fatto, escludendo la riconoscibilità dell’art. 131-bis, cod. pen. Fattispecie relativa ad attività di trasporto e smaltimento di rifiuti non pericolosi consistiti in liquami appena prelevati dal pozzo nero di pertinenza di un’abitazione privata, in assenza della prescritta autorizzazione.

Leggi tutto: Rifiuti.Applicabilità art. 131-bis codice penale

Urbanistica.Non è ammissibile la prosecuzione dei lavori abusivi ai fini del completamento delle opere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Gennaio 2025
Visite: 1147

Consiglio di Stato Sez. VII n. 10139 del 17 dicembre 2024 
Urbanistica.Non è ammissibile la prosecuzione dei lavori abusivi ai fini del completamento delle opere

In presenza di manufatti abusivi non sanati né condonati, gli interventi ulteriori ripetono le caratteristiche di illegittimità dell’opera principale alla quale ineriscono strutturalmente, sicché non può ammettersi la prosecuzione dei lavori abusivi a completamento di opere che, fino al momento di eventuali sanatorie, devono ritenersi comunque abusive, con conseguente obbligo del Comune di ordinarne la demolizione. Ciò non significa negare in assoluto la possibilità di intervenire su immobili rispetto ai quali pende istanza di condono, ma solo affermare che, a pena di assoggettamento alla medesima sanzione prevista per l'immobile abusivo cui ineriscono, ciò deve avvenire nel rispetto delle procedure di legge, ovvero segnatamente dell’art. 35 l. n. 47 del 1985 , ancora applicabile per effetto dei rinvii operati dalla successiva legislazione condonistica

Leggi tutto: Urbanistica.Non è ammissibile la prosecuzione dei lavori abusivi ai fini del completamento delle...

Beni culturali.Il difficile equilibrio fra tutela del territorio e dei beni culturali e la transizione energetica

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Gennaio 2025
Visite: 1607

Il difficile equilibrio fra tutela del territorio e dei beni culturali e la transizione energetica

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni culturali.Il difficile equilibrio fra tutela del territorio e dei beni culturali e la...

Rifiuti.Rottami di ferro

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Gennaio 2025
Visite: 1791

Cass. Sez. III n. 985 del 10 gennaio 2025 (UP 18 dic 2024)
Pres. Ramacci Rel. Scarcella Ric. Vecchio
Rifiuti.Rottami di ferro

La nozione di rifiuto comprende qualsiasi sostanza od oggetto di cui il produttore o il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi, senza che rilevi una possibile riutilizzazione economica, ovvero che la dismissione avvenga attraverso lo smaltimento o il recupero, con la conseguenza che in tale nozione vi rientrano anche i rottami metallici di ferro 

Leggi tutto: Rifiuti.Rottami di ferro

  • Urbanistica.Caratteristiche della pergotenda 
  • Urbanistica.Condono edilizio ed ulteriori interventi
  • Urbanistica.Tolleranze costruttive
  • Urbanistica.Interventi su manufatto abusivo successivi alla richiesta di condono
  • Elettrosmog. Installazione antenne e necessità autorizzazione paesaggistica 
  • Urbanistica.Demolizione e ricostruzione 
  • Acque.Acque reflue urbane: le inadempienze italiane e gli obblighi della nuova direttiva comunitaria
  • Rifiuti.Spedizione
  • Beni culturali.Trasferimento ed esercizio della prelazione legale
  • Elettrosmog. Impianti di comunicazione elettronica silenzio-assenso e valutazione edilizia

Pagina 56 di 669

  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Vuelta, ultima tappa definitivamente annullata e senza vincitore
  • Vuelta, manifestanti pro-Palestina invadono percorso a Madrid
  • 'Hamas, Israele apre pericolosa porta al terrorismo'
  • Exit poll in Renania: la Cdu tiene, vola l'ultradestra Afd
  • Starmer sul raduno dell'ultradestra, 'non ci intimidirà'
  • Bolsonaro lascia i domiciliari per le cure in ospedale
  • Kallas, escalation dei droni russi minaccia la sicurezza
  • Il Papa, 'la democrazia non è sempre la soluzione perfetta'
  • Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
  • Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it