Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Zone di riserva generale orientata
  • Rifiuti. Beni in comodato
  • Urbanistica. Ristrutturazione dopo il d.l. 69 del 2013
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici (procedimento autorizzativo)
  • Urbanistica. Ingiunzione a demolire e restituzione bene sequestrato
  • Aria.Allevamento intensivo di pollame e legittimità diniego A.I.A per immissioni olfattive maleodoranti oltre i limiti di tollerabilità.
  • Rifiuti. Recupero dei rottami metallici
  • Urbanistica. La servitù non è un titolo reale per richiedere il Permesso di costruire.
  • Elettrosmog. Elettrodotti e tutela del paesaggio
  • Acque. Scarico da esercizio commerciale adibito a bar
  • Urbanistica.Sanatoria e normativa regionale
  • Urbanistica. Associazioni e varianti al PRG
  • Beni Culturali.Legittimità dichiarazione d’interesse particolarmente importante ai fini archeologici di un'area
  • Urbanistica.Imprenditore agricolo oneri concessori e variante da agricola a residenziale
  • Urbanistica. Imposizione dell’obbligo di corrispondere somme aggiuntive rispetto al contributo di costruzione
  • Segnalazione convegni e corsi
  • Rifiuti.Decreto sicurezza, piani di emergenza per impianti di rifiuti senza sanzioni e comportamento creativo del ministero dell’ambiente
  • Urbanistica.Sequestro e sentenza
  • Beni Culturali. Impossessamento
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e buona fede del terzo acquirente

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1778 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115194550
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali. Omessa indicazione delle norme violate e conseguenze

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Aprile 2021
Visite: 1687

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2041 10 marzo 2021
Beni ambientali. Omessa indicazione delle norme violate e conseguenze

L’omessa indicazione della specifica disposizione violata del codice dei beni culturali ed ambientali non determina l’illegittimità del provvedimento adottato dalla Soprintendenza di annullamento dell’autorizzazione paesaggistica rilasciata dall’Ente locale.

Leggi tutto: Beni ambientali. Omessa indicazione delle norme violate e conseguenze

Rifiuti.La tenuta dei registri cronologici di carico e scarico presso lo studio di consulenza. Sanzioni amministrative o penali?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Aprile 2021
Visite: 2981

La tenuta dei registri cronologici di carico e scarico presso lo studio di consulenza. Sanzioni amministrative o penali?

di Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Rifiuti.La tenuta dei registri cronologici di carico e scarico presso lo studio di consulenza....

Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e acquisizione al patrimonio comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Aprile 2021
Visite: 1799

Cass. Sez. III n. 11133 del 23 marzo 2021 (CC 4 mar 2021)
Pres. Izzo Est. Di Stasi Ric. Lo Cicero
Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e acquisizione al patrimonio comunale

L'effetto traslativo dell'opera edilizia realizzata abusivamente al patrimonio comunale, previsto dall'art. 31, comma quarto, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (ed in precedenza dall’omologa disposizione di cui all'art. 7 della Legge 28 febbraio 1985, n. 47), consegue ope legis in caso di inottemperanza all'ingiunzione a demolire e non costituisce impedimento tecnico-giuridico alla possibilità di eseguire l'ordine di demolizione, in quanto il trasferimento dell'immobile nella disponibilità dell'ente locale è esclusivamente preordinato ad una sua più agevole demolizione - il cui onere economico va posto in ogni caso a carico dei responsabili dell'abuso edilizio - e non invece ad incrementare il patrimonio dell'ente locale con opere che contrastano con l'assetto urbanistico del territorio

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e acquisizione al patrimonio comunale

Ambiente in genere.Valutazione di incidenza

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Aprile 2021
Visite: 2315

TAR Campania (NA) Sez. V n.1790 del 17 marzo 2021
Ambiente in genere.Valutazione di incidenza

Alcuna valutazione di incidenza, neppure ascrivibile alla fase di screening, può intendersi effettuata, in assenza dei necessari presupposti, ed in particolare del riferimento nello studio preliminare ambientale al predetto SIC e dell’inserimento nel medesimo di un capitolo conforme agli indirizzi di cui al più volte citato allegato G, finalizzato anche a valutare le interferenze avuto riguardo alle componenti abiotiche, biotiche e alle connessioni ecologiche; con il che la denunciata violazione formale (mancanza di studio preliminare completo delle indicazioni di cui all’allegato G) assurge a violazione sostanziale delle disposizioni di tutela non potendosi in alcun modo sanare la carenza degli elementi istruttori normativamente necessari a fondare la valutazione rimessa all’Autorità competente ove gli stessi non siano stati di fatto acquisiti, mediante atti contenutisticamente definiti, nella loro valenza fattuale ed effettuale. Se invero è completamente pretermesso finanche il riferimento al SIC, non è necessario spendere altri argomenti per dimostrare come non si possa pervenire ad una seria valutazione di non significatività degli impatti e dunque di certezza circa l’assenza di impatti significativi (segnalazione e massima avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione di incidenza

Urbanistica.Il reato di lottizzazione abusiva.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Aprile 2021
Visite: 1809

Il reato di lottizzazione abusiva. Ancora pronunce non condivisibili in tema di momento di cessazione della condotta illecita.

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Il reato di lottizzazione abusiva.

Caccia e animali.Nozione di gravi sofferenze

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Aprile 2021
Visite: 1580

Cass. Sez. III n. 10122 del 16 marzo 2021 (Ud 18 dic 2020)
Pres. Sarno Est. Gentili Ric. Marmo
Caccia e animali.Nozione di gravi sofferenze

Il reato di cui all’art. 727, co 2 c.p. si verifica ogni qual volta risulti che un soggetto detenga animali in condizioni tali da determinare loro gravi sofferenze, dovendosi intendere queste ultime sussistenti non solo in quanto le modalità di detenzione determinino la insorgenza di processi patologici ma anche in quanto siano tali da determinare a carico dei quelli mere sofferenze

Leggi tutto: Caccia e animali.Nozione di gravi sofferenze

  • Rifiuti.Impianti di gestione in area agricola
  • Urbanistica.Disposizioni per il recupero dei sottotetti a fini abitativi
  • Urbanistica.Nozione di "carico urbanistico"
  • Alimenti."Legge Alimenti": si rimedia a un errore
  • Caccia e animali.Riduzione del prelievo venatorio
  • Ambiente in genere.Provvedimento di valutazione di impatto ambientale
  • Urbanistica.Violazioni edilizie e rapporto di coniugio
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione del proprietario per fatto illecito di ignoti
  • Caccia e animali.Collare predisposto alla trasmissione di scosse elettriche
  • Ambiente in genere.PAUR - provvedimento autorizzatorio unico regionale

Pagina 422 di 665

  • 417
  • 418
  • 419
  • 420
  • 421
  • 422
  • 423
  • 424
  • 425
  • 426

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Meloni lascia meeting, telefonata con Salvini
  • Media, 'operazione israeliana a Nablus, 80 feriti'
  • Meloni, è tempo di concentrare attenzione sul ceto medio
  • Meloni, piano casa a prezzi calmierati per giovani coppie
  • Meloni, Ue così va verso irrilevanza, giuste parole Draghi
  • Idf, 'l'evacuazione da Gaza City è inevitabile'
  • Merz vara nuovo servizio militare,Russia maggiore minaccia
  • Mosca, sforzi di pace Trump importanti speriamo continuino
  • Gaza, Meloni, c'è chi fa mozioni e chi come noi salva bimbi
  • Meloni, reazione Israele è andata oltre la proporzionalità

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it