Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva (oggetto e buona fede dell’acquirente e subacquirente)
  • Caccia e animali. Prelievo venatorio in deroga
  • Urbanistica. Titolo edilizio canne fumarie.
  • Caccia e animali.Questione di legittimità costituzionale
  • Rifiuti.Abbandono dei rifiuti urbani al di fuori dagli appositi contenitori
  • Urbanistica.La perequazione e le scelte di pianificazione secondo il modello normativa della Regione Campania
  • Caccia e animali.Legittimità ordinanza allontanamento animali dalla zona residenziale
  • Urbanistica.Demolizione e affidamento sulla conservazione di un abuso
  • Rifiuti. Indicazione carico presunto
  • Urbanistica. Responsabilità del muratore o operaio per l'abuso edilizio
  • Rifiuti. Trasporto rifiuti pericolosi
  • Disastro ambientale e pubblica incolumità: la Corte di Cassazione circoscrive il campo di applicazione della fattispecie
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca nei confronti di persona giuridica
  • Ambiente in genere. Rapporti tra violazioni amministrative e penali
  • Elettrosmog.Impianti radioelettrici e sanzioni ex art. 44 del DPR 380/2001
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 6-2009
  • Beni ambientali. Sanabilità dell’illecito ambientale
  • Urbanistica.Movimenti di terra pertinenti all’attività agricola
  • Rifiuti. SISTRI
  • ambiente in genere. Commercio flora e fauna selvatiche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1478 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115198771
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 26 Aprile 2021
Visite: 1772

Corte costituzionale n. 74 del 21 aprile 2021
Oggetto: Ambiente - Paesaggio - Norme della Regione Puglia - Ricostituzione dell'attività agricola nelle aree colpite da xylella - Previsione che esonera, nelle aree dichiarate infette dal batterio, dalla richiesta dell'autorizzazione paesaggistica, l'attività di impianto di qualsiasi essenza arborea in deroga ai vincoli paesaggistico colturali. Disposizioni attuative della legge regionale n. 20 del 1998 [Turismo rurale] e dell'art. 45 del Piano paesaggistico territoriale regionale - Previsione che consente le attività previste dalla legge regionale n. 20 del 1998, senza necessità di approvazione regionale, e le attività previste dall'art. 45 del PPTR, salvo che il Comune interessato non esprima la volontà di non avvalersene.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

Leggi tutto: Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica

Rifiuti.Economia circolare e discariche di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Aprile 2021
Visite: 2015

Economia circolare e discariche di rifiuti: prima lettura del d.lgs. 3 settembre 2020, n. 121: il bene del male?

di Alberto PIEROBON e Roberto QUARESMINI

Leggi tutto: Rifiuti.Economia circolare e discariche di rifiuti

Rifiuti.Indennità di disagio ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Aprile 2021
Visite: 2292

TAR Emilia Romagna (BO) Sez. II n. 294 del 23 marzo 2021
Rifiuti.Indennità di disagio ambientale

Anche se un impianto di trattamento di rifiuti ricada in altro vicino comune – non può negarsi che esso arrechi (o sia astrattamente in grado di arrecare) disagi e danni non solo agli appartenenti del comune di ubicazione, ma anche ai cittadini dei comuni limitrofi. Per «indennità» di disagio ambientale si intende una somma che sintetizzi l’incidenza, per i comuni interessati, del disagio medesimo. Il disagio ambientale è una situazione di fatto e fa riferimento ai comuni sede di impianto o a quelli che comunque risentono delle ricadute ambientali conseguenti all’attività dell’impianto. In altre parole, va intesa in senso non limitato alla condizione del comune sul cui territorio insiste una discarica, che per ciò solo deve da quella presenza subire esternalità negative, sia economiche che di qualità della vita, ma anche ad altre condizioni: come, ad esempio, alla condizione dei comuni che hanno un giusto titolo a conferire in una discarica e che si vedono, per un diverso uso di quella discarica, ridotta la capacità di fruirne.

Leggi tutto: Rifiuti.Indennità di disagio ambientale

Beni Ambientali.Immobili e aree di cui all’art. 143, lett. e) dlv 42\2004

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Aprile 2021
Visite: 3667

Cass. Sez. III n. 12729 del 2 aprile 2021 (UD 14 dic 2020)
Pres. Andreazza Est. Andronio Ric. PG in proc. Dell’Isola  
Beni Ambientali.Immobili e aree di cui all’art. 143, lett. e) dlv 42\2004

L’affermazione secondo cui la tutela penale dell’art. 181 non si riferisce ai beni di cui all’art. 143, comma 1, lettera e), deve essere confermata, ma occorre parimenti ribadire che il vincolo imposto ai sensi di tale lettera e) non resta comunque privo di conseguenze. Sul piano amministrativo, la presenza del vincolo paesaggistico incide, infatti, sul procedimento per la formazione del titolo edilizio necessario per la legittimità degli interventi edilizi disciplinati dal d.P.R. n. 380 del 2001 (art. 6, comma 1; art. 20, comma 9; art. 22, comma 6) e sulla qualificazione delle variazioni al progetto approvato (ritenute sempre essenziali, quando non in totale difformità, dal citato d.P.R. n. 380, art. 32, comma 3); sul piano penale, la presenza del vincolo qualifica le condotte di cui al d.P.R. n. 380 del 2001, art. 44, ai sensi della lettera c) del comma 1 del medesimo articolo

Leggi tutto: Beni Ambientali.Immobili e aree di cui all’art. 143, lett. e) dlv 42\2004

Danno ambientale.Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale»

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Legislazione comunitaria
Pubblicato: 22 Aprile 2021
Visite: 2426

Comunicazione della Commissione Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale» di cui all’articolo 2 della direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale 2021/C 118/01

Leggi tutto: Danno ambientale.Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale»

Rifiuti.Fanghi derivanti da impianti di depurazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Aprile 2021
Visite: 2452

Consiglio di Stato Sez. II n. 2561 del 26 marzo 2021
Rifiuti.Fanghi derivanti da impianti di depurazione

Dovendo la gestione di ogni sorta di rifiuto, e quindi anche dei fanghi derivanti da impianti di depurazione, conformarsi ‘ai principi di precauzione, di prevenzione, di sostenibilità, di proporzionalità, di responsabilizzazione e di cooperazione’ (art. 178 comma 1 d.lgs. n. 152/2006), il coordinamento esegetico tra la disciplina concernente l’utilizzazione in agricoltura dei fanghi e quella relativa ai rifiuti, finalizzata alla più ampia protezione dell’ambiente, implica inevitabilmente un’indagine analitica accurata che escluda il rischio di contaminazioni delle matrici ambientali, e segnatamente dei suoli, e verifichi se questi ultimi non siano già, a loro volta, connotati da contaminazioni rilevanti. (…) In tale prospettiva risulta quindi razionale e affatto corretto il riferimento ai valori soglia di concentrazione di cui alla tabella 1, colonna A, allegato 5, alla parte IV del d.lgs. n. 152/2006, perché essi individuano le sostanze e le soglie massime di concentrazione in funzione delle quali la matrice ambientale non può considerarsi idonea a ricevere ulteriori sostanze contaminanti e semmai deve essere assoggettata a bonifica

Leggi tutto: Rifiuti.Fanghi derivanti da impianti di depurazione

  • Urbanistica.Disciplina penale in materia di opere a struttura metallica
  • Urbanistica.Termini di avvio e conclusione dei lavori
  • Sviluppo sostenibile.Produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici
  • Ambiente in genere.Diritto di accesso alle informazioni ambientali detenute dalle autorità pubbliche
  • Sviluppo sostenibile.Impianto eolico e dissenso costruttivo
  • Urbanistica.Demolizione ed estinzione del reato
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Urbanistica.Violazione sismica ed annullamento sanatoria
  • Rifiuti.Nuovi obiettivi europei sui rifiuti: tra piani, strategie e calcoli
  • Rifiuti.Curatela fallimentare

Pagina 419 di 665

  • 414
  • 415
  • 416
  • 417
  • 418
  • 419
  • 420
  • 421
  • 422
  • 423

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • La cognata di Impagnatiello deve risarcire la famiglia di Giulia
  • Bankitalia, lo smart working crea lavoro, per donne e Sud
  • Presidenza Cei, 'siamo con i Patriarchi, no a sfollamenti'
  • Borsa: Milano fiacca (-0,15%), pesa Diasorin, banche deboli
  • Meloni lascia meeting, telefonata con Salvini
  • Media, 'operazione israeliana a Nablus, 80 feriti'
  • Meloni, è tempo di concentrare attenzione sul ceto medio
  • Meloni, piano casa a prezzi calmierati per giovani coppie
  • Meloni, Ue così va verso irrilevanza, giuste parole Draghi
  • Idf, 'l'evacuazione da Gaza City è inevitabile'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it