Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Mutamento dell’organo amministrativo e obblighi di rimozione dei rifiuti e bonifica delle aree
  • Caccia e animali. Gestione ed esercizio attività venatoria
  • Rifiuti.Il decreto legge n. 116/25 sulla Terra dei fuochi
  • Beni Ambientali.Legittimità diniego sanatoria ex art. 181 del D.Lgs 42/2004 per traliccio porta antenne
  • Rifiuti. Ecopiazzole (responsabilità del Sindaco) e rifiuti pericolosi
  • Urbanistica.sanatoria e demolizione
  • Urbanistica.Moduli abitativi prefabbricati e soggetti responsabili
  • Rifiuti.Illegittimità diniego proroga autorizzazione ambientale smaltimento rifiuti per società registrata EMAS
  • Urbanistica.Demolizione abuso edilizio ed esigenza di valutazione globale
  • Acque.Ristrutturazione dell’area portuale. illegittimità conferenza servizi per inosservanza del dissenso espresso dall’Autorità di Bacino
  • Rifiuti. Spedizioni transfrontaliere
  • Rifiuti. Ceneri di pirite
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sequestro preventivo
  • Urbanistica. Dovere di astensione degli amministratori
  • Sviluppo sostenibile.DECRETO LEGISLATIVO 25 novembre 2024, n. 190 
  • Beni Ambientali. Cave
  • Urbanistica. Demolizione e condono
  • Rifiuti.Nuove sanzioni per l’illecita gestione rifiuti
  • Beni culturali. Competenze sovrintendenti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1838 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121069239
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Demolizione e delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi alla acquisizione della opera abusiva al patrimonio dell’ente pubblico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Giugno 2021
Visite: 2951

Cass. Sez. III n. 20941 del 27 maggio 2021 (CC 10 feb 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Gentili Ric. Lembo
Urbanistica.Demolizione e  delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi alla acquisizione della opera abusiva al patrimonio dell’ente pubblico

L’eccezionale ostacolo alla operatività dell’ordine giurisdizionale di demolizione dell’opera edilizia abusivamente realizzata costituito dalla adozione di una delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi alla acquisizione della opera abusiva al patrimonio dell’ente pubblico, è sempre soggetta al sindacato che il giudice della esecuzione è chiamato a svolgere, sia pure sotto il profilo della sola legittimità e non certamente del merito della delibera, in relazione alla esistenza o meno delle specifiche esigenze che giustifichino tale scelta. Compito del giudice della esecuzione è verificare se il provvedimento comunale abbia adeguatamente ponderato, bilanciandolo con il contrapposto interesse al rispetto della legalità edilizia indubbiamente violato per effetto della realizzazione dell’immobile abusivo, se il mantenimento del manufatto si ponga o meno tuttora in insanabile contrasto con rilevanti interessi urbanistici ovvero se lo stesso violi preminenti interessi di carattere ambientale, culturale e paesaggistico ed, infine, se la destinazione attribuita dal Comune al manufatto sia tale da consentire effettivamente il soddisfacimento di un interesse pubblico.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi...

Ambiente in genere.Vicenda ex Ilva Taranto

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Giugno 2021
Visite: 2229

Consiglio di Stato Sez. IV n.4802 del 23 giugno 2021
Ambiente in genere.Vicenda ex Ilva Taranto

Il procedimento tratta dell'ordinanza avente ad oggetto “rischio sanitario derivante dalla produzione dello stabilimento siderurgico ex Ilva – Arcelor Mittal di Taranto – emissioni in atmosfera dovute ad anomalie impiantistiche – Ordinanza di eliminazione del rischio e, in via conseguente, di sospensione delle attività” (segnalazione ing. M. Federici)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Vicenda ex Ilva Taranto

Urbanistica.Nozione di pergolato realizzabile senza permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Giugno 2021
Visite: 2070

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 5634 del 12 maggio 2021
Urbanistica.Nozione di pergolato realizzabile senza permesso di costruire

È illegittima l’ordinanza di demolizione di un pergolato per assenza di permesso di costruire. Ai fini edilizi, per pergolato deve intendersi una struttura realizzata al fine di adornare e ombreggiare giardini o terrazze, costituita da un'impalcatura formata da montanti verticali ed elementi orizzontali che li connettono ad una altezza tale da consentire il passaggio delle persone; di norma quindi, come struttura aperta su tre lati e nella parte superiore, non richieda alcun titolo edilizio a meno che sia provvisto di copertura e di tamponature non facilmente amovibili che lo qualifichi alla stregua di una tettoia.

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di pergolato realizzabile senza permesso di costruire

Ambiente in genere.Sistema sanzionatorio italiano di contrasto alla pesca illegale. Inefficienze del sistema normativo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Giugno 2021
Visite: 2824

Sistema sanzionatorio italiano di contrasto alla pesca illegale. Inefficienze del sistema normativo

di Daniela MAINENTI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Sistema sanzionatorio italiano di contrasto alla pesca illegale. Inefficienze...

Beni Ambientali.Pianificazione del territorio ed effettività della tutela ambientale

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Giugno 2021
Visite: 2306

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3864 del 18 maggio 2021
Beni Ambientali.Pianificazione del territorio ed effettività della tutela ambientale

La pianificazione comunale è preordinata alla gestione della vocazione urbanistica delle diverse zone, mentre quella paesaggistica tende a conformare le diverse aree, salvaguardando i valori di tutela ambientale. Solo qualora lo strumento urbanistico generale contrasti con i limiti posti dal piano territoriale paesaggistico quest’ultimo prevarrà, essendo prevalenti non tanto le sue prescrizioni quanto gli interessi di tutela dallo stesso garantiti.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Pianificazione del territorio ed effettività della tutela ambientale

Ambiente in genere.Natura delle prescrizioni ex art. 318-ter d.lgs. 152\08

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Giugno 2021
Visite: 3785

Cass. Sez. III n. 24483 del 23 giugno 2021 (CC 4 dic 2021)
Pres. Rosi Est. Aceto Ric. Feronia
Ambiente in genere.Natura delle prescrizioni ex art. 318-ter d.lgs. 152\08

La prescrizione impartita ai sensi dell’art. 318-ter, d.lgs. n. 152 del 2006, non è un provvedimento amministrativo, ma un atto tipico di polizia giudiziaria non autonomamente né immediatamente impugnabile davanti al giudice penale, restando ogni questione devoluta al giudice penale successivamente all’esercizio dell’azione penale o alla richiesta di archiviazione.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Natura delle prescrizioni ex art. 318-ter d.lgs. 152\08

  • Urbanistica.Interesse a impugnare lo strumento pianificatorio
  • Urbanistica.Pronuncia sulle osservazioni al piano urbanistico o accoglimento di pareri di enti sovraordinati
  • Urbanistica.Requisiti di efficacia del permesso di costruire in sanatoria
  • Urbanistica.Recinzione e titolo abilitativo
  • Urbanistica.Effetti della presentazione dell’istanza di sanatoria sul provvedimento sanzionatorio
  • Urbanistica.Non configurabilità dello stato di necessità
  • Rifiuti.Tutela ambientale e discrezionalità
  • Rifiuti.Criminal organizations and environmental crimes: the new frontiers of waste trafficking.
  • Urbanistica.Variante in corso d'opera
  • Urbanistica.Condizioni per il sequestro dell’immobile abusivo ultimato

Pagina 419 di 684

  • 414
  • 415
  • 416
  • 417
  • 418
  • 419
  • 420
  • 421
  • 422
  • 423

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
  • Fumarola, 13 dicembre grande manifestazione Cisl a Roma
  • S. Siro passa a Inter e Milan per 197 milioni, firmato il rogito
  • Firmata la preintesa per medici di famiglia, aumento 5,78%
  • Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
  • Ciriani, su referendum decidono italiani,non è contro magistrati
  • Schlein,a New York vince sinistra con parole e programmi chiari
  • In Italia il 10% cyberattacchi mondiali, per Difesa +600%
  • Han Kang torna in pubblico dopo il Nobel, diretta streaming ANSA
  • Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it