Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali.Effetti del d.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31
  • Urbanistica.Procedura di fiscalizzazione
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso e sversamento oli usati
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva cartolare e indici rivelatori
  • Rifiuti. Sottoprodotti di origine animale
  • Rifiuti.Messa alla prova
  • Urbanistica. Differenza tra proroga e rinnovo del permesso di costruire
  • Rumore.Inquinamento acustico tra sanzioni amministrative e penali. Le conclusioni della Cassazione
  • Rifiuti. Cromo
  • Modificazioni genetiche. Coltura di prodotti geneticamente modificati
  • Urbanistica.Costruzione abusiva e acquisizione del bene al patrimonio comunale
  • Beni Culturali. Operazioni commerciali
  • Caccia e animali. Confisca armi
  • Urbanistica.Strumento urbanistico riproducente stessi vincoli dei precdenti piani
  • Urbanistica.Edificazione lotto intercluso
  • Urbanistica.Controllo dell’attività edilizia
  • Urbanistica.Sanatoria e ordinanza di demolizione
  • Ambiente in genere. Il disastro di Atrani
  • Ambiente in genere.La Governance Ambientale Aziendale come strumento fondamentale di crescita sostenibile
  • Rifiuti.Cassazione, rifiuti di cava ed acque di dilavamento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1648 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121135697
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di riesame delle AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 07 Dicembre 2021
Visite: 2113

Corte costituzionale n. 223 del 3 dicembre 2021
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Lombardia - Legge di semplificazione 2020 - Disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di riesame delle autorizzazioni integrate ambientali [AIA] a seguito dell'emanazione delle conclusioni sulle best available techniques [BAT] - Previsione che, di norma, la conferenza di servizi è indetta in forma semplificata e in modalità asincrona.
Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di riesame delle AIA

Rifiuti.Abbandono e condotta del proprietario del fondo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Dicembre 2021
Visite: 2143

Consiglio di Stato Sez. II n. 7503 del 8 novembre 2021
Rifiuti.Abbandono e condotta del proprietario del fondo

In tema di abbandono di rifiuti l’art. 192 d.lgs. n. 152/2006 attribuisce rilievo alla negligenza del proprietario quando questi si disinteressi del proprio bene per una qualsiasi ragione e resti inerte, senza affrontare concretamente la situazione, ovvero la affronti con misure palesemente inadeguate, risultando invece esimente la diligenza del proprietario, che abbia fatto quanto risulti concretamente esigibile, sicché è imposto invece all’amministrazione di disporre le misure ivi previste nei confronti del proprietario che - per trascuratezza, superficialità o anche indifferenza o proprie difficoltà economiche - nulla abbia fatto e non abbia adottato alcuna cautela volta ad evitare che vi sia in concreto l’abbandono dei rifiuti. La condotta illecita del terzo - ovvero la proliferazione delle condotte illecite dei terzi - dunque non è di per sé una causa che rende non imputabile al proprietario l’evento (la trasformazione del suo terreno in discarica abusiva), né frattura il nesso di causalità tra la sua condotta colposa (id est, caratterizzata dalla trascuratezza e dalla incuria), quando costituisce un fatto prevedibile e prevenibile.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e condotta del proprietario del fondo

Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Dicembre 2021
Visite: 2271

Cass. Sez. III n. 39351 del 3 novembre 2021 (UP 8 set 2021)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Aliberti
Acque.Assimilazione  acque reflue industriali alle acque reflue domestiche

In tema di inquinamento idrico l'assimilazione, ai fini della disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni, di determinate acque reflue industriali alle acque reflue domestiche è subordinata alla dimostrazione della esistenza delle specifiche condizioni individuate dalle leggi che la prevedono, restando applicabili, in difetto, le regole ordinarie.

Leggi tutto: Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche

Beni ambientali.Rapporti tra leggi statali e leggi regionali in materia paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Dicembre 2021
Visite: 2066

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7619 del 16 novembre 2021
Beni ambientali.Rapporti tra leggi statali e leggi regionali in materia paesaggistica

La conservazione dell’ambiente e del paesaggio è materia di competenza esclusiva dello Stato ai sensi dell’art. 117, comma 2, lettera s), Cost., con la conseguenza che il legislatore statale conserva in questa materia il potere di vincolare la potestà legislativa regionale, anche primaria, al rispetto delle norme statali qualificate come riforme economico sociali, e fra esse le disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio che disciplinano la gestione dei beni soggetti a tutela. Pertanto, il legislatore regionale non può introdurre deroghe agli istituti di protezione ambientale che dettano una disciplina uniforme, valevole su tutto il territorio nazionale e in particolare non può disciplinare in modo difforme dalla legge statale i presupposti ed il procedimento di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica

Leggi tutto: Beni ambientali.Rapporti tra leggi statali e leggi regionali in materia paesaggistica

Ambiente in genere.Finalità della VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Dicembre 2021
Visite: 1981

TAR Lazio (RM) Sez. 1-quater n.11507 del 9 novembre 2021           
Ambiente in genere.Finalità della VIA

La valutazione di impatto ambientale ha il fine di sensibilizzare l'autorità decidente, attraverso l'apporto di elementi tecnico - scientifici idonei ad evidenziare le ricadute sull'ambiente derivanti dalla realizzazione di una determinata opera, a salvaguardia dell'habitat essa non si limita ad una generica verifica di natura tecnica circa l'astratta compatibilità ambientale, ma implica una complessiva ed approfondita analisi di tutti gli elementi incidenti sull'ambiente del progetto unitariamente considerato, per valutare in concreto il sacrificio imposto all'ambiente rispetto all'utilità socio-economica perseguita. Nel rendere il giudizio di valutazione di impatto ambientale, quindi, l'amministrazione esercita una amplissima discrezionalità che non si esaurisce in un mero giudizio tecnico, in quanto tale suscettibile di verificazione tout court sulla base di oggettivi criteri di misurazione, ma presenta al contempo profili particolarmente intensi di discrezionalità amministrativa e istituzionale sul piano dell'apprezzamento degli interessi pubblici e privati coinvolti e della loro ponderazione rispetto all'interesse all'esecuzione dell'opera o del progetto, apprezzamento che è sindacabile dal G.A. soltanto in ipotesi di manifesta illogicità o travisamento dei fatti, nel caso in cui l'istruttoria sia mancata, o sia stata svolta in modo inadeguato, e sia perciò evidente lo sconfinamento del potere discrezionale riconosciuto all'amministrazione

Leggi tutto: Ambiente in genere.Finalità della VIA

Urbanistica.La ristrutturazione edilizia, gli interventi modificativi nel tempo e la Circolare MIT e Funzione Pubblica del 2 dicembre 2020

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Dicembre 2021
Visite: 4311

La ristrutturazione edilizia, gli interventi modificativi nel tempo e la Circolare MIT e Funzione Pubblica del 2 dicembre 2020

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.La ristrutturazione edilizia, gli interventi modificativi nel tempo e la Circolare MIT...

  • Beni Ambientali.Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva mediante prescrizioni non obbligatoria
  • Sostanze Pericolose.Mercurio
  • Urbanistica.Funzione della convenzione urbanistica
  • Ecodelitti.Pesca datteri di mare e profitto del reato di disastro o inquinamento ambientale
  • Urbanistica.Silenzio inadempimento in tema di abusi edilizi
  • Sostanze Pericolose.Biocidi
  • Ambiente in genere.Proroga concessioni demaniali marittime
  • Rifiuti.Opere da eseguire su area inquinata
  • Beni culturali.Vincolo di bene culturale a filari di vite maritata

Pagina 377 di 684

  • 372
  • 373
  • 374
  • 375
  • 376
  • 377
  • 378
  • 379
  • 380
  • 381

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Filippine, il bilancio del tifone Kalmaegi sale a 140 morti
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,73%
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,37%)
  • Farnesina, scarse speranze per Di Marcello e Kirchler
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
  • Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it