Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Paletti di sostegno delle viti
  • Urbanistica.Autorizzazioni provvisorie o in precario
  • Aria. Quote CO2
  • Caccia e animali. Collare elettrico
  • Rifiuti.Recupero delle traversine ferroviarie
  • Ambiente in genere. A.I.A. – Articolo 29-octies: una delle non poche disposizioni sconclusionate contenute nel 152/2006
  • Rifiuti.Impugnazione provvedimento di localizzazione di una discarica o di un impianto industriale
  • Urbanistica.Condono edilizio e ultimazione dei lavori
  • Rifiuti.Rifiuti in gomma utilizzati come combustibile
  • Ambiente in genere.Il nuovo Editto delle Chiudende è incostituzionale
  • Elettrosmog.Il riordino del codice delle comunicazioni elettroniche, l’equa ripartizione dello spazio elettromagnetico e i nuovi limiti per i campi elettromagnetici
  • Urbanistica.Tensostrutture
  • Urbanistica.Proprietario del terreno non committente
  • Beni ambientali. Valutazione di incidenza
  • Beni Ambientali. Interventi nel sottosuolo
  • Urbanistica.Esclusione della natura di atto fidefacente del permesso di costruire
  • Beni Ambientali. Natura del reato paesaggistico
  • Urbanistica. Opere precarie
  • Urbanistica.Accumulo abusivo nell'alveo di un fiume
  • Ambiente in genere. Centrale a carbone

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1369 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121135190
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Dicembre 2021
Visite: 2651

TAR Campania (SA) Sez. II n. 2266 del 28 ottobre 2021
Beni Ambientali.Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica

I commi 4 e 5 dell'art. 167, d.lgs. n. 42/2004 sanciscono, in linea di principio, la regola della non sanabilità ex post degli abusi, sia sostanziali che formali, aventi rilevanza paesaggistica; la ratio è quella di precludere qualsiasi forma di legittimazione del "fatto compiuto", in quanto l'esame di compatibilità paesaggistica deve sempre precedere la realizzazione dell'intervento; il rigore del predetto precetto è ridimensionato da poche eccezioni tassative, tutte relative ad interventi privi di impatto sull'assetto del bene vincolato; sono suscettibili di accertamento postumo di compatibilità paesaggistica gli interventi realizzati in assenza o difformità dell'autorizzazione paesaggistica, che non abbiano determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati; l'impiego di materiali diversi da quelli prescritti dall'autorizzazione paesaggistica; i lavori configurabili come interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria ai sensi della disciplina edilizia; l'art. 167 comma 4, lett. a), d.lgs. n. 42 del 2004 riguarda qualsiasi incremento volumetrico, finanche interrato, aggiungendosi che esulano dal concetto solo le opere aventi funzione servente e prive di funzionalità autonoma; peraltro, in ambito paesaggistico la nozione di “superficie utile” di cui all'art. 167 d. lgs. n. 42 del 2004 deve essere intesa in senso ampio e finalistico, ossia non limitata agli spazi chiusi o agli interventi capaci di provocare un aggravio del carico urbanistico, quanto piuttosto considerando l'impatto dell'intervento sull'originario assetto del territorio e, quindi, l'idoneità della nuova superficie, qualunque sia la sua destinazione, a modificare stabilmente la vincolata conformazione originaria del territorio, sicché di superficie utile deve parlarsi in presenza di qualsiasi opera edilizia calpestabile o che può essere sfruttata per qualunque uso, atteso che il concetto di utilità ha un significato differente nella normativa in materia di tutela del paesaggio rispetto alla disciplina edilizia

Leggi tutto: Beni Ambientali.Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica

Ambiente in genere.Procedura estintiva mediante prescrizioni non obbligatoria

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Dicembre 2021
Visite: 2036

Cass. Sez. III n. 40571 del 10 novembre 2021 (UP 14 ott 2021)
Pres. Petruzzellis Est. Di Stasi Ric. De Mola
Ambiente in genere.Procedura estintiva mediante prescrizioni non obbligatoria

Gli art. 318-bis e ss. d.lgs. 152/06 non stabiliscono che l'organo di vigilanza o la polizia giudiziaria impartiscano obbligatoriamente una prescrizione per consentire al contravventore l'estinzione del reato e l'eventuale mancato espletamento della procedura di estinzione non comporta l'improcedibilità dell'azione penale.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura estintiva mediante prescrizioni non obbligatoria

Sostanze Pericolose.Mercurio

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 02 Dicembre 2021
Visite: 1988

DECRETO LEGISLATIVO 2 novembre 2021, n. 189
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2017/825 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, sul mercurio.

Leggi tutto: Sostanze Pericolose.Mercurio

Urbanistica.Funzione della convenzione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Dicembre 2021
Visite: 5048

Consiglio di Stato Sez. II n. 7237 del 28 ottobre 2021
Urbanistica.Funzione della convenzione urbanistica

La funzione della convenzione urbanistica non è di integrare la disciplina urbanistica, di per sé completa, ma di definire nel dettaglio gli impegni delle parti, e principalmente dei privati, in vista del conseguimento dell’equilibrio nello scambio di utilità

Leggi tutto: Urbanistica.Funzione della convenzione urbanistica

Ecodelitti.Pesca datteri di mare e profitto del reato di disastro o inquinamento ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Dicembre 2021
Visite: 2301

Cass. Sez. III n. 40325 del 9 novembre 2021 (CC 5 ott 2021)
Pres. Liberati Est. Corbo Ric. Amato
Ecodelitti.Pesca datteri di mare e profitto del reato di disastro o inquinamento ambientale

I datteri di mare (Lithopaga lithopaga), possono essere prelevati solo previa distruzione delle rocce in cui gli stessi si annidano; di qui la configurabilità dei reati di cui agli artt. 452-bis e 452-quater cod. pen. Vi è un divieto assoluto di pesca dei c.d. “datteri di mare”, stabilito sia da fonti internazionali – come la Convenzione di Berna del 1982, Annesso II, la Convenzione CITES del 1983, Annesso III, la Direttiva c.d. Habitat 92/43/EEC, Annesso IV, la Convenzione di Barcellona del 1982, Annesso II, l’art. 8 del Regolamento (CE) 1967/2006 del Consiglio del 21 dicembre 2006 – sia da leggi italiane (in particolare, l’art. 7 d.lgs. n. 4 del 2012, nonché il D.m. 16 ottobre 1998). Di conseguenza, il profitto del reato deve essere individuato avendo riguardo non tanto e non solo alle operazioni di commercializzazione dei mitili sopra indicati, bensì alle complessive condotte integranti i reati di inquinamento ambientale e di disastro ambientale.

Leggi tutto: Ecodelitti.Pesca datteri di mare e profitto del reato di disastro o inquinamento ambientale

Urbanistica.Silenzio inadempimento in tema di abusi edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Dicembre 2021
Visite: 3679

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6569 del 1 ottobre 2021
Urbanistica.Silenzio inadempimento in tema di abusi edilizi

L'azione avverso il silenzio assume una natura giuridica mista, tendendo ad ottenere sia l'accertamento dell'obbligo di definire il procedimento nel termine prescritto dalla disciplina legislativa o regolamentare, ai sensi dell'art. 2 l. 241/1990 , sia la condanna della stessa Amministrazione inadempiente all'adozione di un provvedimento

Leggi tutto: Urbanistica.Silenzio inadempimento in tema di abusi edilizi

  • Sostanze Pericolose.Biocidi
  • Ambiente in genere.Proroga concessioni demaniali marittime
  • Rifiuti.Opere da eseguire su area inquinata
  • Beni culturali.Vincolo di bene culturale a filari di vite maritata
  • Urbanistica.Cessione di cubatura e requisiti
  • Beni ambientali.Interventi straordinari
  • Urbanistica.Distanze legali e nozione di costruzione
  • Urbanistica.L’esecuzione delle demolizioni come tutela e ripristino della legalità del territorio
  • Rifiuti.Biogas proveniente da rifiuti di matrice organica
  • Urbanistica.Nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire

Pagina 378 di 684

  • 373
  • 374
  • 375
  • 376
  • 377
  • 378
  • 379
  • 380
  • 381
  • 382

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Filippine, il bilancio del tifone Kalmaegi sale a 140 morti
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,73%
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,37%)
  • Farnesina, scarse speranze per Di Marcello e Kirchler
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
  • Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it