Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali.Parcheggio interrato in contrasto con Piano paesistico
  • Beni Ambientali. Legittimità annullamento del parere paesaggistico comunale senza motivazione.
  • Caccia e animali.Interventi per il contenimento della presenza della fauna selvatica nei territori preclusi all'esercizio della attività venatoria
  • Urbanistica.Realizzazione di una veranda
  • Beni Culturali.Esecuzione opere in assenza di autorizzazione
  • Urbanistica.Permesso di costruire annullato o revocato e giudizio cautelare
  • Ambiente in genere.Rinvio pregiudiziale Direttiva 92/43/CEE
  • Rifiuti.Lotta all’inciviltà e agli abbandoni dei rifiuti identificazione del soggetto responsabile a seguito di ispezione dei sacchetti.
  • Rifiuti. Fanghi da perforazione
  • Urbanistica. Attività di scavo
  • Urbanistica. Nozione di ristrutturazione edilizia
  • Polizia Giudiziaria. Abbandono rifiuti e aspetti operativi
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e compiti del giudice.
  • Ambiente in genere. Opere di difesa del mare e v.i.a.
  • Urbanistica. Zone sismiche e protezione civile
  • Urbanistica. Costruzioni in zone sismiche
  • Urbanistica.Vicinitas ed interesse al ricorso
  • Ambiente in genere.Criteri assoggettamento a VIA
  • Caccia e animali. Uccellagione
  • Beni Ambientali.Legittimità annullamento in autotutela del nulla-osta ex art. 13 della Legge n. 394/1991 formatosi per silenzio-assenso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1804 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121144217
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Edificazione non avvenuta e ripetizione delle somme versate per oneri concessori e costo di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Gennaio 2022
Visite: 2365

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 12361 del 29 novembre 2021                       
Urbanistica.Edificazione non avvenuta e ripetizione delle somme versate per oneri concessori e costo di costruzione

Ai fini della legittimazione a ripetere somme versate a titolo di oneri concessori e costo di costruzione per una edificazione poi non avvenuta, deve distinguersi tra la posizione del titolare del permesso di costruire originario, quella di colui il quale dal primo acquista (il solo) immobile (a seconda dei casi, già edificato o ancora, in tutto o in parte, inedificato), nonché la posizione di colui il quale, per voltura del titolo, subentra al primo nel procedimento.La differenza si radica nel diverso rapporto che si viene a creare rispetto al titolo edilizio, che fonda la causa del pagamento delle somme dovute in base al suo rilascio. E’ evidente che, una volta che il titolare cede solo il bene oggetto del permesso di costruire (ad esempio l’area edificabile) e con essa il relativo ius aedificandi (che pertiene al suolo), la mancata realizzazione dell’opera (totale o parziale) comporterà il diritto alla ripetizione solamente in capo a colui il quale avrà sostenuto il pagamento, non anche al proprietario subentrato, il quale è, a sua volta, titolare solo delle facoltà generate dall’immobile

Leggi tutto: Urbanistica.Edificazione non avvenuta e ripetizione delle somme versate per oneri concessori e...

Beni ambientali.Diniego di apertura di un McDonald's in area vincolata

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Gennaio 2022
Visite: 2178

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 8641 del 28 dicembre 2021
Beni ambientali.Diniego di apertura di un McDonald's in area vincolata

E’ legittimo il diniego di apertura di un McDonald's alle Terme di Caracalla, essendo l'area in cui si trova l'immobile tutelata dal piano territoriale paesaggistico ed inclusa nel centro storico tutelato come sito Unesco

Leggi tutto: Beni ambientali.Diniego di apertura di un McDonald's in area vincolata

Urbanistica.Ordinanza demolizione e fiscalizzazione abuso edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 31 Dicembre 2021
Visite: 2548

TAR Lazio (RM) Sez. II-stralcio n.12285 del 30 novembre 2021
Urbanistica.Ordinanza demolizione e fiscalizzazione abuso edilizio

La valutazione della sussistenza delle condizioni per la c.d. fiscalizzazione dell'abuso edilizio non costituisce condizione di legittimità dell'ordinanza di demolizione. Invero, l'applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria va decisa in fase esecutiva dell'ordine di demolizione, nella quale gli interessati ben possono dedurre lo stato di pericolo per la stabilità dell'edificio, e sulla base di un motivato accertamento tecnico. In ogni caso, non spetta all'Amministrazione, bensì al destinatario dell'ordine di demolizione che invochi l'applicazione della sanzione pecuniaria sostitutiva, dare piena prova della sussistenza dei presupposti fissati dall'art. 34, d.P.R. n. 380/2001 per accedere al beneficio in questione. In particolare, spetta all'istante dimostrare il pregiudizio sulla struttura e sulla fruibilità arrecato alla parte non abusiva dell'immobile dalla demolizione della parte abusiva e che tale pregiudizio sia evitabile esclusivamente con la fiscalizzazione dell'abuso

Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza demolizione e fiscalizzazione abuso edilizio

Aria.Inquinamento atmosferico e COVID-19

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Dicembre 2021
Visite: 3359

Inquinamento atmosferico e COVID-19

di Aldo DI GIULIO

Leggi tutto: Aria.Inquinamento atmosferico e COVID-19

Rifiuti.Veicoli in sequestro giudiziale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Dicembre 2021
Visite: 2110

TAR Campania (SA) Sez. II n. 2590 del 29 novembre 2021
Rifiuti.Veicoli in sequestro giudiziale

La definizione di rifiuto fornita dall’art. 183, comma 1, lett. a), d. lgs. 3 aprile 2006 n. 152, si basa sul dato funzionale, con la conseguenza che, per stabilire se una determinata sostanza o un determinato oggetto siano da considerare rifiuto, non occorre individuarne gli elementi intrinseci che ne determinano la qualificazione, ma occorre piuttosto fare riferimento appunto al dato funzionale, essendo rifiuto tutto ciò di cui il detentore si sia disfatto ovvero intenda disfarsi o sia obbligato a farlo. Se tale è la definizione di rifiuto, fornita dalla legislazione di settore, non può effettuarsi un’automatica, ed acritica, equiparazione tra i “rifiuti”, come sopra individuati, e le autovetture, in giudiziale sequestro, o parti di esse, giacenti in un'area

Leggi tutto: Rifiuti.Veicoli in sequestro giudiziale

Rifiuti.Il punto sulla miscelazione di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Dicembre 2021
Visite: 5717

Il punto sulla miscelazione di rifiuti

di Stefano MAGLIA e Paolo PIPERE

Leggi tutto: Rifiuti.Il punto sulla miscelazione di rifiuti

  • Ambiente in genere.Modifica prescrizioni AIA e attribuzioni ISPRA
  • Beni Ambientali.Interpretazione di norme di pianificazione paesaggistica
  • Beni Ambientali.Piano di Ente Parco Nazionale
  • Urbanistica.Intervento effettuato su costruzione abusiva
  • Rifiuti.Impossibilità di recupero di materiale edile contenente amianto
  • Urbanistica.Vincoli conservativi disposti dallo strumento urbanistico generale
  • Rifiuti. Giurisdizione del giudice amministrativo sul risarcimento del danno per omessa adozione di un provvedimento di rimozione di rifiuti abbandonati sua area di proprietà comunale
  • Urbanistica.Reati edilizi e rapporto di coniugio
  • Urbanistica.Realizzazione soppalco quale ristrutturazione edilizia
  • Rifiuti.Iscrizione all’Albo dei gestori ambientali

Pagina 371 di 685

  • 366
  • 367
  • 368
  • 369
  • 370
  • 371
  • 372
  • 373
  • 374
  • 375

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Filippine, il bilancio del tifone Kalmaegi sale a 140 morti
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,73%
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,37%)
  • Farnesina, scarse speranze per Di Marcello e Kirchler
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
  • Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it