Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Variazione urbanistica e V.i.a.
  • Ambiente in genere. VAS
  • ESPOSTI, DIRITTO ALL’INFORMAZIONE AMBIENTALE E GIUSTIZIA PENALE
  • News. Notiziario lavori parlamentari
  • Ambiente in genere.Il ddl sui delitti ambientali oggi all'esame del parlamento
  • Sviluppo sostenibile. Certificati verdi
  • Beni Ambientali.Annullamento autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica. Lottizzazione e condono
  • Caccia e animali.Legittimità regolamento per la gestione e l'esercizio venatorio al cinghiale
  • Beni Ambientali. Sequestro preventivo di un immobile abusivo sito in zona paesaggisticamente vincolata
  • Elettrosmog. Centrali elettriche e giurisdizione amministrativa
  • Urbanistica. Ristrutturazione rudere.
  • Ambiente in genere.Viva Viva il disastro ambientale abusivo
  • Danno ambientale.Associazioni ambientaliste costituite parti civili nei procedimenti per reati che offendono il bene ambientale
  • Rifiuti.Interventi di bonifica assunti volontariamente
  • Aria. Gas ad effetto serra
  • Urbanistica.Immobili costruiti prima del 1967 e titolo abilitativo edilizio
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Acque. Ambiente marino
  • Ambiente in genere. Conferimento all'Agenzia regionale per la Protezione Ambientale di funzioni amministrative regionali in materia di ambiente ed energia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1526 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116503548
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Le proposte in discussione a livello comunitario per ridurre imballaggi e rifiuti da imballaggio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Aprile 2023
Visite: 1702

Le proposte in discussione a livello comunitario per ridurre imballaggi e rifiuti da imballaggio

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Le proposte in discussione a livello comunitario per ridurre imballaggi e rifiuti da...

Urbanistica.Convenzione urbanistica e previsione di ulteriori oneri contributivi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Aprile 2023
Visite: 1974

Consiglio di Stato Sez. IV  n. 2996  del 24 marzo 2023
Urbanistica.Convenzione urbanistica e previsione di ulteriori oneri contributivi

La previsione di oneri anche maggiori di quelli astrattamente previsti dalla legge, in quanto espressione dell’autonomia privata, non inficia le convenzioni urbanistiche in termini di nullità per contrasto con le norme imperative. Questo in ragione del fatto che, da un lato, difetta nell'ordinamento una norma generale che impedisca, in sede di convenzione urbanistica, la libera erogazione di ulteriori contribuzioni rispetto a quelle fissate dalla legge, integranti, come tali, il minimo legale; dall’altro, la causa della convenzione urbanistica, ovvero l'interesse che l'operazione contrattuale è teleologicamente diretta a soddisfare, va valutata non con riferimento ai singoli impegni assunti, ma con riguardo alla oggettiva funzione economico-sociale del negozio, in cui devono trovare equilibrata soddisfazione sia gli interessi del privato che della pubblica amministrazione. In virtù del principio di autoresponsabilità, una volta assunto, in chiave convenzionale, l’impegno a corrispondere il relativo importo, lo stesso è giuridicamente dovuto, non ravvisandosi alcun contrasto con norme imperative. (Nella fattispecie, la sezione ha osservato come l'utilità che l’appellante ha ricevuto dall'operazione riguardata nel suo complesso, anche attraverso la cessione onerosa a terzi del diritto di costruire il complesso immobiliare concesso dall'amministrazione, ben giustifichi gli impegni assunti dalla società in sede convenzionale).

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzione urbanistica e previsione di ulteriori oneri contributivi

Urbanistica.Titolo abilitativo ed esercizio autotutela

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Aprile 2023
Visite: 1505

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2207 del 2 marzo 2023
Urbanistica.Titolo abilitativo ed esercizio autotutela

In generale l’amministrazione non ha alcun obbligo di pronunciarsi sulle istanze rivoltele da un privato il quale solleciti l’esercizio dell’autotutela su un provvedimento già emanato, e di conseguenza il provvedimento con cui l’amministrazione stessa si limiti a puntualizzarlo non è autonomamente impugnabile, trattandosi di atto meramente confermativo della norma di legge, che ove si potesse impugnare consentirebbe l’elusione del termine di decadenza per presentare ricorso. Questa regola non vale però in casi in cui l’amministrazione, pur non essendovi obbligata, abbia ritenuto effettivamente di riesaminare, con un’apposita istruttoria, il precedente provvedimento, e all’esito abbia ritenuto ugualmente di confermarlo

Leggi tutto: Urbanistica.Titolo abilitativo ed esercizio autotutela

Rifiuti.Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti da parte di privati di enti o di imprese: profili sanzionatori e giurisprudenza della Cassazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Marzo 2023
Visite: 9419

Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti da parte di privati, di enti o di imprese: profili sanzionatori e giurisprudenza della Cassazione

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti da parte di privati di enti o di imprese:...

Rifiuti.Impianti di incenerimento e coincenerimento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Marzo 2023
Visite: 1893

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2245 del 3 marzo 2023
Rifiuti.Impianti di incenerimento e coincenerimento

L’art. 237-duodecies, comma secondo d.lgs. 152 del 2006 vincola i progettisti, i costruttori e i gestori di impianti di co-incenerimento, i quali non possono progettare, costruire, equipaggiare e gestire impianti aventi emissioni superiori ai valori limite. La norma, viceversa, non vieta alle autorità regionali di imporre limiti più rigorosi di emissioni. L’art. 237-quattuordecies, comma 2, riguarda il campionamento e l’analisi delle emissioni in atmosfera degli impianti di incenerimento e di coincenerimento e rimanda agli Allegati per l’individuazione delle soglie dei valori limite. Si tratta, dunque, di una norma che conforma e vincola l’operato dei gestori e delle autorità preposte al campionamento e all’analisi delle emissioni gassose e che vincola altresì le autorità preposte al rilascio delle autorizzazioni regionali, nel senso di vietare loro di prescrivere valori limite superiori a quelle legali. Dal contenuto dell’art. 29-sexies, commi 4-bis e 4-ter, d.lgs. 152 del 2006 si desume che l’autorità competente può fissare livelli di emissione più rigorosi associabili alle migliori tecnologie disponibili. Costituisce, quindi, scelta ragionevole e non manifestamente sproporzionata, in adesione al principio di precauzione, che l’amministrazione imponga limiti e prescrizioni più rigorosi anche in relazione alla vetustà dell’impianto.

Leggi tutto: Rifiuti.Impianti di incenerimento e coincenerimento

Rifiuti.Qualificazione dei materiali estranei rinvenuti interrati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Marzo 2023
Visite: 3933

Qualificazione dei materiali estranei rinvenuti interrati

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Qualificazione dei materiali estranei rinvenuti interrati

  • Beni ambientali.Parere di compatibilità paesaggistica
  • Rifiuti.Onere di ripristino e smaltimento e curatela fallimentare
  • Urbanistica.Natura giuridica ed effetti dei piani urbanistici territoriali
  • Urbanistica.Valutazione degli abusi edilizi
  • Urbanistica.Decadenza e proroga dei termini del permesso di costruire
  • Urbanistica.La corretta lente per determinare quando la ricostruzione è un intervento di ristrutturazione edilizia
  • Rifiuti.Discariche e messa in sicurezza
  • Urbanistica.Obbligazione di pagamento degli oneri di urbanizzazione
  • Ambiente in genere.Determinazione dei valori limite di emissione nei provvedimenti di autorizzazione unica e di autorizzazione integrata ambientale
  • Beni ambientali.Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e autorizzazione paesaggistica

Pagina 232 di 669

  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Trump vuole riaprire l'ambasciata Usa a Minsk'
  • Mattarella, lieto che la pala del Carpaccio torni in Slovenia
  • Romeo, le Regioni che governiamo devono restare alla Lega
  • Borsa: l'Europa chiude positiva, Parigi +0,8%
  • Ucciso in piazza: famiglia rifiuta risarcimento di 220mila euro
  • Borsa: Milano chiude a +0,89%, Stellantis vola a +9%
  • Parolin, 'Flotilla? Bene tutto ciò che aiuta popolo Gaza'
  • Parolin, 'siamo sull'orlo di un baratro'
  • Borsa: l'Europa allunga passo con Milano e Parigi in testa
  • La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it