Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Legge delega ambientale
  • Urbanistica.Condono edilizio e lottizzazione abusiva
  • Urbanistica. Acquisizione al patrimonio comunale non ostativa alla demolizione
  • Urbanistica.Componente della commissione edilizia e concorso nel reato urbanistico.
  • Aria. Effetto serra
  • Alimenti.Vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine
  • Rifiuti.Legislazione speciale ed ordinaria
  • Urbanistica. Strumenti programmatori
  • Rifiuti.Legittimità diniego di ulteriore proroga di autorizzazione per impianto di recupero di veicoli fuori uso
  • Urbanistica. Distanza minima tra pareti finestrate
  • Rifiuti.Rifiuti da manutenzione: le nuove regole
  • Urbanistica.Annullamento del titolo edilizio determinato da vizi non rimuovibili e regime sanzionatorio
  • Acque.DECRETO LEGISLATIVO 19 giugno 2025, n. 102
  • Rifiuti. Abbandono di rifiuti
  • Ambiente in genere. La mediazione delle controversie ambientali
  • Rifiuti. Cassazione casalinghe e cassonetti
  • Beni Ambientali. Annullamento autorizzazione paesistica
  • Acque. Inquinamento
  • Urbanistica.Classificazione degli interventi
  • Rifiuti. Doveri di cautela

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2006 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122566121
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Legislazione nazionale

Legislazione nazionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 18 giugno 2019, n. 108 15 Ottobre 2019 2440
LEGGE 16 gennaio 2019, n. 7 11 Febbraio 2019 2870
Modificazioni genetiche. D.Lvo 206-2001 (note orientative) 24 Aprile 2006 11321
Modif. Genetiche. Avviso rettifica 28 Giugno 2005 9075
Modif. Genetiche. Alimenti e mangimi 03 Maggio 2005 8228
Modif. Genetiche. Agrobiodiversità 31 Marzo 2005 14285
Modif. Genetiche. Agricoltura transgenica 01 Dicembre 2004 7042
Modificazioni genetiche. Mais e soia 09 Dicembre 2003 7461
Modificazioni genetiche. Immissione deliberata OGM 29 Agosto 2003 9450
Modif. Genetiche. Agricoltura transgenica 30 Novembre 1999 7158

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano apre in calo dello 0,21%, preso stacco cedola
  • Borsa: l'Europa apre positiva e guarda a trattative per Ucraina
  • Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 75 punti
  • Il gas sotto i 30 euro con dialoghi pace Russia-Ucraina
  • Borsa: l'Asia in ordine sparso guarda alla Fed sui tassi
  • Australia, Meta rimuove account di utenti sotto i 16 anni
  • Pakistan, attacco e attentato suicida a comando polizia Peshawar
  • Rubio, 'sottoporremo a Mosca accordi con Kiev, devono dare ok'
  • Borsa: Shanghai apre a +0,36%, Shenzhen a +0,53%
  • Usa-Ucraina, accordo deve rispettare pienamente sovranità

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it