Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Murano: vetro e veleni (archivio 1998 - 2003)
  • Caccia e animali. Maltrattamento ed elemento soggettivo
  • Acque. Scarico da frantoi oleari
  • Urbanistica. Governo del territorio in Campania
  • Urbanistica.Nuove costruzioni ed incidenza sul carico urbanistico
  • Urbanistica.Richiesta edificatoria prodotta da un condomino e dissenso degli altri condomini
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e permesso di costruire
  • UrbanistIca.Valutazione unitaria opera edilizia abusiva
  • Ambiente in genere. Agenzia europea
  • Rifiuti. Consorzio rifiuti beni in polietilene
  • Urbanistica.Il Piano di Lottizzazione, la Convenzione di Lottizzazione ed il lotto intercluso o residuale
  • Urbanistica.Aree a bassa sismicità
  • Ambiente in genere. Associazioni ambientaliste e costituzione di p.c.
  • Beni Ambientali. Ente Parco
  • Urbanistica.Installazione di un’ascensore all’esterno di un condominio
  • Beni Ambientali.Trasformazione di terreni comunali e danno erariale
  • Alimenti. Erronea somministrazione di bevande tossiche
  • Tutela consumatori. Disciplina del risarcimento diretto dei danni
  • Urbanistica.Legittimità del diniego di condono edilizio non preceduto dalla comunicazione all'interessato dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza
  • Urbanistica. Notifica ingiunzione alla demolizione (soggetti destinatari)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1013 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121357519
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti

Rifiuti

Disciplina dei rifitui

Sottocategorie

CEAG Legambiente 1

Corte dei Conti 23

Giurisprudenza CEDU 5

Stampa 5

Cassazione Civile 33

Giurisprudenza Civile Merito 7

Legislazione comunitaria 76

Legislazione nazionale 165

Dottrina 1036

Cassazione Penale 1340

Corte Costituzionale 78

Giurisprudenza Penale Merito 58

Giurisprudenza Comunitaria 100

Giurisprudenza Amministrativa TAR 778

Consiglio di Stato 383

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Serie A: Juventus-Torino 0-0
  • Papa Leone 3 ore con 15 vittime di abusi dal Belgio
  • Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora
  • Donna violentata a Firenze,due arrestati per stupro di gruppo
  • Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
  • Conte, per noi la patrimoniale non è all'ordine del giorno
  • 'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
  • Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
  • Hamas, i morti a Gaza superano i 69.000
  • Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it