Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Tutela consumatori. "Fallace indicazione" del marchio di provenienza o di origine dei prodotti presentati alla dogana per l'immissione in commercio
  • Urbanistica.Natura del permesso di costruire
  • Beni ambientali. Siti di importanza comunitaria e valutazione di incidenza
  • Ambiente in genere. Decreto ''milleproroghe''
  • Rifiuti.Schemi di decreti legislativi su rifiuti e discariche: primi appunti
  • Acque. Applicazione l. 244/2007 ai fini del risparmio idrico
  • Beni Ambientali. Parere sul decreto in materia di interventi paesaggistici
  • Rifiuti.La proposta del Parlamento europeo per il VII Programma sull’ambiente e l’incenerimento dei rifiuti
  • Rifiuti.Ambito di applicazione del decreto legislativo 36 del 2003
  • Ecodelitti. Inquinamento ambientale
  • Ambiente. Parchi Nazionali
  • Acque.Pratica illecita della fertirrigazione
  • Aria.Canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti di combustione
  • Caccia e animali.Nozione di maltrattamento
  • Beni Culturali. Impossessamento di beni culturali
  • Urbanistica. Realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali
  • Ambiente in genere.Protezione sanitaria dei vegetali
  • Polizia giudizaria. Sequestro preventivo di iniziativa e garanzie difensive
  • Urbanistica. Durata del sequestro
  • Acque.Gestione autonoma servizio idrico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1712 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121455047
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti

Rifiuti

Disciplina dei rifitui

Sottocategorie

CEAG Legambiente 1

Corte dei Conti 23

Giurisprudenza CEDU 5

Stampa 5

Cassazione Civile 33

Giurisprudenza Civile Merito 7

Legislazione comunitaria 76

Legislazione nazionale 165

Dottrina 1036

Cassazione Penale 1340

Corte Costituzionale 78

Giurisprudenza Penale Merito 58

Giurisprudenza Comunitaria 100

Giurisprudenza Amministrativa TAR 778

Consiglio di Stato 383

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano strappa a +2% con Mps e Lottomatica
  • Individuato l'elicottero caduto nell'Aretino, è distrutto
  • Procura chiede la libertà vigilata per Sarkozy
  • ++ Trump grazia Giuliani e alleati che contestarono voto 2020 ++
  • La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
  • Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
  • Ong Sudan, 'Rsf brucia e occulta corpi per nascondere genocidio'
  • Emirati in forse su partecipazione a forza stabilizzazione Gaza
  • Dall'Unesco primo sì a cucina italiana patrimonio umanità
  • Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it