Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Illegittimità di interventi anche demolitori finalizzati a rendere sanabile un intervento abusivo
  • Acque. Destinazione al consumo umano
  • Acque. Sanzioni amministrative scarichi non autorizzati
  • Aria. Articolo 674 cod. pen.
  • Urbanistica.Demolizione di un edificio e la sua ricostruzione, con ampliamento, in un’area ben distinta e separata dal terreno originariamente edificato
  • Rifiuti. Rottami metallici
  • Rifiuti. Elementi indicatori di attività imprenditoriale di fatto
  • Acque. Autorizzazione allo scarico e prescrizioni.
  • Rifiuti. Pneumatici usati
  • Elettrosmog. Tutela penale (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Condono e acquisizione dell'immobile abusivo al patrimonio del comune
  • Rifiuti.Smaltimento di rifiuti di imballaggio mediante incenerimento
  • Beni Ambientali.Contravvenzione art. 30 legge 394\91 reato di pericolo astratto
  • Ambiente in genere.Procedimento di approvazione del PRAE e coinvolgimento degli Enti locali
  • Urbanistica. Varianti leggere e definizione di sagoma dell’edificio.
  • Rifiuti. Cessazione dell’attività produttiva e obblighi di gestione
  • Ambiente in genere.I primi 8 mesi di applicazione della legge sugli ecoreati secondo Legambiente
  • Ambiente in genere. Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Beni ambientali.Sulla compatibilità delle strutture funzionali alla balneazione con le esigenze di tutela del paesaggio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1532 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121521853
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sviluppo Sostenibile

Sviluppo sostenibile

Sviluppo sostenibile ed energie alternative

Sottocategorie

Stampa 1

Cassazione Civile 1

Legislazione comunitaria 13

Legislazione nazionale 45

Dottrina 48

Cassazione Penale 5

Corte Costituzionale 27

Giurisprudenza Comunitaria 11

Giurisprudenza Amministrativa TAR 161

Consiglio di Stato 72

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
  • Borsa: Milano apre in cauto rialzo (+0,07%)
  • Il gas apre in calo sul mercato di Amsterdam (-0,39%)
  • Lo spread Btp-Bund apre invariato a 74 punti base
  • Anziana investita e trascinata per venti metri, morta
  • Borsa: Asia fiacca con timori sulla tregua tra Usa e Cina
  • Mosca, Kiev voleva dirottare Mig per falso attacco a Nato
  • Operazione della polizia contro spaccio e furti in Trentino
  • Russia, abbattuti 37 droni ucraini nella notte
  • Seggi aperti per le elezioni legislative in in Iraq

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it