Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Sequestro manufatto abusivo
  • Rifiuti. Confisca del mezzo di trasporto
  • Polizia Giudiziaria. Verbale accertamento ex articolo 354 c.p.p.
  • Urbanistica.Prescrizione del reato e onere della prova
  • Urbanistica. Sanatoria, verifica
  • Polizia Giudiziaria. Responsabilità penale e disciplinare
  • Urbanistica. Demolizione immobile abusivo
  • Caccia e animali.La Corte costituzionale pone punti fermi sulle specie cacciabili
  • Ambiente in genere.Piano strutturale comunale, illegittimità divieto assoluto di uso di diserbanti e fertilizzanti chimici per le attività agricole
  • Urbanistica.Impianti fotovoltaici e lottizzazione abusiva
  • Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Aria. Emissioni e molestie alle persone
  • Rifiuti.Rifiuti da demolizione e costruzione, i centri di raccolta possono continuare a riceverli
  • I dispositivi on-line per la raccolta e la separazione delle sabbie
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica.Legittimità Ordinanza demolizione al proprietario attuale anche se non responsabile dell’abuso
  • Urbanistica. Opere in cemento armato e normativa regionale
  • Ambiente in genere. Giudizio di valutazione ambientale
  • Urbanistica. Mutamento destinazione d'uso e sequestro
  • Rumore.Fattispecie di cui all’art. 659 cp

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1449 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 113962321
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sostanze Pericolose

Sostanze Pericolose

Sostanze pericolose e rischi da incidente rilevante

Sottocategorie

CEAG Legambiente 1

Stampa 1

Legislazione comunitaria 25

Legislazione nazionale 37

Dottrina 23

Cassazione Penale 4

Corte Costituzionale 5

Giurisprudenza Penale Merito 1

Giurisprudenza Comunitaria 23

Giurisprudenza Amministrativa TAR 17

Consiglio di Stato 5

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Incendi in Portogallo, quest'anno già arrestate 26 persone
  • Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
  • Zelensky, 'nella notte colpite 4 regioni, un morto e 12 feriti'
  • Terremoto di magnitudo 5.4 nel sud dell'Iran
  • Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
  • Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund apre calmo a 80 punti base
  • Borsa: l'Asia chiude in crescita, bene Seul e Sidney
  • Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it