Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Messa a dimora di essenze arboree sul territorio comunale
  • Urbanistica.Demolizione e silenzio dell'amministrazione
  • Caccia e animali.Disciplina per l'esercizio della mobilità venatoria
  • Convegni. Palermo
  • Caccia e animali. Caccia ai fringuelli
  • Acque. Autorizzazione e limiti tabellari
  • Rifiuti.Gli strumenti di governance del ciclo dei rifiuti in Puglia
  • Polizia Giudiziaria. Operazione ''bocconi amari''
  • Rifiuti. Impianti di recupero e legittimazione
  • Rifiuti.Competenza per l'emanazione dell'ordinanza di rimozione
  • Rifiuti. Materie fecali
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva di cui agli artt. 318-bis e ss. dlv 152-06 non attivabile dopo l'esercizio dell'azione penale 
  • Urbanistica. Sanatoria e doveri del giudice penale
  • Urbanistica.Variante di uno strumento urbanistico primario
  • Ambiente in genere.Finalità della VIA
  • Elettrosmog.Impianti di trasmissione radiomobile e procedimento autorizzatorio
  • Beni Ambientali.Individuazione vincolo area boscata
  • Beni Ambientali.Organi dell'Ente Parco
  • Urbanistica.Onere della prova sulla data di realizzazione del manufatto abusivo
  • Aria. Inquinamento atmosferico e impianti di frantumazione dei materiali di cava

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1432 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 121959644
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sostanze Pericolose
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Sostanze pericolose.Registrazione valutazione autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche REACH 09 Settembre 2024 1369
Sostanze pericolose.Regolamento REACH 15 Aprile 2024 2703
Sostanze pericolose.Bisfenolo 15 Marzo 2023 1829
Sostanze pericolose.Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura 20 Giugno 2022 2772
Sostanze pericolose.Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele 30 Dicembre 2020 2567
Sostanze pericolose.Glifosato 26 Gennaio 2020 2214
Sostanze pericolose.Errori d’interpretazione e di applicazione del regolamento REACH e del principio della certezza del diritto 12 Febbraio 2019 2960
Sostanze pericolose.Classificazione di pece, catrame di carbone, alta temperatura 05 Dicembre 2017 4280
Sostanze pericolose.Triossido di cromo 04 Agosto 2017 4857
Sostanze pericolose.Identificazione sostanze estremamente preoccupanti 31 Marzo 2017 4385

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
  • Mattarella, si colpiscono civili, non può restare impunito
  • Mattarella, dire con forza, 'guerra d'aggressione è crimine'
  • Mattarella, non è 'mai più', purtroppo è 'di nuovo'
  • Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
  • Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia
  • Unifil, bersagliati da fuoco israeliano in Sud Libano
  • Il Papa, "dolore per attacchi in Ucraina, serve pace giusta"
  • Schlein 'sono disperati, hanno rispolverato condono del 2003'
  • Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it