Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Sanatoria ed obblighi del giudice penale.
  • Urbanistica.Sospensione condizionale subordinata alla demolizione dell'opera abusiva e termine per adempiere
  • Beni Ambientali.Perché è sempre obbligatorio il sequestro preventivo delle opere eseguite in assenza di autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti. Materia prima secondaria
  • Rifiuti. Obbligo di effettuare gli interventi di recupero ambientale
  • Rifiuti.La classificazione dei rifiuti delle bonifiche
  • Urbanistica. Piano particolareggiato
  • Aria. Articolo 674 codice penale e limiti di tollerabilità delle emissioni
  • Rifiuti.Gli strumenti di governance del ciclo dei rifiuti in Puglia
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità autorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per centrale eolica near- shore
  • Urbanistica. Apertura pareti finestrate
  • Inquinamento da rumore
  • Ambiente in genere. A.i.a.
  • Rifiuti.Art. 6 D.L. n. 172 del 2008
  • Urbanistica.Legittimità del diniego di condono edilizio non preceduto dalla comunicazione all'interessato dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza
  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale
  • DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2019, n. 23
  • Urbanistica.Rimozione vincolo cimiteriale
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Rifiuti.End of Waste e Consiglio di Stato: solo lo Stato può intervenire sulla cessazione della qualifica di rifiuto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1790 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122714808
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Demolizione e messa alla prova

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Novembre 2025
Visite: 66

Cass. Sez. III n. 37683 del 19 novembre 2025 (UP 23 ott 2025)
Pres. Ramacci Rel. Vergine Ric. PM in proc. Orlando
Urbanistica.Demolizione e messa alla prova

In materia edilizia, la preventiva e spontanea demolizione dell'opera abusiva, ovvero la sua riconduzione alla legalità attraverso il rilascio di un legittimo titolo abilitativo in sanatoria rientrano fra le condotte volte alla eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato, costituenti possibile oggetto del programma di trattamento e il cui mancato compimento preclude la pronuncia della sentenza di proscioglimento per esito positivo della prova ai sensi dell'art. 464-septies cod. proc. pen.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e messa alla prova

Urbanistica.Sanatoria e compatibilità paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Novembre 2025
Visite: 76

Consiglio di Stato Sez. V n. 8502 del 3 novembre 2025
Urbanistica.Sanatoria e compatibilità paesaggistica.

Laddove non sia possibile sanare l’immobile sul piano edilizio, l’accertamento della possibile compatibilità paesaggistica è attività ultronea che non farebbe che aggravare il procedimento tanto più se le opere realizzate hanno implicato un aumento volumetrico e non potrebbero conseguire un accertamento positivo. La motivazione del diniego non deve necessariamente contenere un riferimento a tutte le norme che potrebbero essere coinvolte nell’accertamento in esame. Trattandosi di atto vincolato è sufficiente che indichi la ragione principale per cui la sanatoria non è ammissibile.

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria e compatibilità paesaggistica

Urbanistica.Legittimazione e interesse nell’impugnazione del titolo edilizio e salvezza dei diritti dei terzi. La repressione degli abusi edilizi e la natura dell’acquisizione gratuita in caso di inottemperanza all’ordine di ripristino

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Novembre 2025
Visite: 204

Legittimazione e interesse nell’impugnazione del titolo edilizio e salvezza dei diritti dei terzi. La repressione degli abusi edilizi e la natura dell’acquisizione gratuita in caso di inottemperanza all’ordine di ripristino
di Lorenzo CORDI'

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa 

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimazione e interesse nell’impugnazione del titolo edilizio e salvezza dei...

Rifiuti.Autorizzazione unica 

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Novembre 2025
Visite: 156

Consiglio di Stato Sez. VII n. 8572 del 4 novembre 2025
Rifiuti.Autorizzazione unica 

L’art. 208, comma 6, del d.lgs. n. 152/2006 prevede che l’autorizzazione unica per la realizzazione e gestione degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti “sostituisce ad ogni effetto visti, pareri, autorizzazioni e concessioni di organi regionali, provinciali e comunali, costituisce, ove occorra, variante allo strumento urbanistico e comporta la dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità dei lavori”. Tale autorizzazione ha natura di atto di assenso unico e complessivo, idoneo a sostituire tutti i titoli edilizi e urbanistici necessari alla realizzazione delle opere funzionali all’impianto, comprese quelle di accesso e viabilità. Invero, la conferenza di servizi convocata ai sensi della norma citata rappresenta la sede deputata alla valutazione integrata di tutti i profili rilevanti – edilizi, ambientali, urbanistici e paesaggistici – con la conseguenza che l’esito favorevole del procedimento di autorizzazione unica assorbe ogni altro titolo abilitativo comunale.

Leggi tutto: Rifiuti.Autorizzazione unica 

Urbanistica.Caratteristiche del carico urbanistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Novembre 2025
Visite: 187

Cass. Sez. III n. 37180 del 14 novembre 2025 (CC 21 ott 2025)
Pres. Di Nicola Est. Galanti Ric. PM in proc. Pogor
Urbanistica.Caratteristiche del carico urbanistico

Il c.d. «carico urbanistico» costituisce un concetto non «statico», ma «relazionale» e il relativo aggravio deve essere valutato in modo dinamico avuto riguardo alle conseguenze dell'attività edilizia sul territorio. Esso consiste, in dettaglio, nell'effetto incrementale prodotto dall'insediamento primario in termini di domanda di strutture e di opere collettive in relazione al numero delle persone insediate su un determinato territorio, il che si verifica, a titolo esemplificativo, in caso di concreta e sostanziale alterazione dell’originaria consistenza del manufatto in termini di metratura, volumetria e destinazione d’uso tra categorie edilizie funzionalmente autonome e non omogenee (come tra locali accessori e vani ad uso residenziale, il passaggio di destinazione d’uso da agricola a residenziale, ecc.), ovvero anche nel caso di utilizzo dell'opera in conformità alle destinazioni di zona, allorquando il manufatto presenti una consistenza volumetrica tale da determinare comunque un'incidenza negativa concretamente individuabile sul carico urbanistico, sotto il profilo dell'aumentata esigenza di infrastrutture e di opere collettive correlate

Leggi tutto: Urbanistica.Caratteristiche del carico urbanistico

Ambiente in genere.AUA e compiti del SUAP

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Novembre 2025
Visite: 228

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8639 del 6 novembre 2025
Ambiente in genere.AUA e compiti del SUAP

Se è vero che ai fini del rilascio dell’A.U.A., secondo il procedimento disegnato dal d.P.R. n. 59/2013, l’autorità competente è la “Provincia”, siffatta autorizzazione, ai sensi del già citato art. 2, comma 1, lett. b) di tale decreto confluisce nel provvedimento conclusivo del procedimento adottato dallo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell'articolo 7 del decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160, ovvero nella determinazione motivata di cui all'articolo 14-ter, comma 6-bis, della legge 7 agosto 1990, n. 241. L’art. 7 del d.P.R. n 160 del 2010, disciplina il c.d. “procedimento unico” in cui il S.U.A.P. è individuato quale “unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59” (art. 2, comma 1, del d.P.R. n. 160 del 2010). Esso è deputato ad adottare “il provvedimento conclusivo” (art. 7, comma 2), previa verifica della documentazione e dell’acquisizione di tutti gli atti di competenza di altre amministrazioni eventualmente necessari. Anche rispetto alle attività oggetto dell’A.U.A., pertanto, il S.U.A.P. non è un mero “nuncius” della volontà della Provincia, ma svolge il compito di verifica della sussistenza di tutti gli assensi necessari per lo svolgimento dell’attività, in particolare sotto il profilo urbanistico – edilizio” 

Leggi tutto: Ambiente in genere.AUA e compiti del SUAP

  • Università Ca’ Foscari Venezia Master in Tutela e gestione della risorsa idrica
  • Urbanistica.Particolare tenuità del fatto e condotte post delictum
  • Beni ambientali.Opere eseguite in aree vincolate
  • Urbanistica.Elemento soggettivo del reato
  • Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova circa l'effettiva ultimazione delle opere
  • Rifiuti.Natura permanente del reato di mancata ottemperanza all'ordine sindacale di rimozione dei rifiuti
  • Urbanistica.Esclusione della natura sanante alle forme di fiscalizzazione edilizia
  • Beni ambientali.Opere per cui non è necessaria l’autorizzazione paesaggistica
  • Alimenti.Accertamento del cattivo stato di conservazione
  • Beni ambientali.La Convenzione Europea sul paesaggio e la giustizia amministrativa italiana

Pagina 1 di 690

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano apre a +0,38% con Eni e Leonardo in evidenza
  • Borsa: Tokyo spinge l'Asia, il mercato scommette sul taglio Fed
  • ++ Avvocato famiglia del bosco, 'rimetto il mandato' ++
  • Israele, 'nuova operazione antiterrorismo in Cisgiordania'
  • Cremlino conferma, Witkoff a Mosca la prossima settimana
  • Lo spread tra Btp e Bund in avvio è stabile a 72 punti
  • Il prezzo del gas in avvio resta sotto i 30 euro
  • Taiwan, 'Cina accelera preparativi per l'azione di forza'
  • Steinmeier primo capo stato tedesco a visitare Guernica
  • Attacco notturno russo su Zaporizhia, 18 feriti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it