Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Decreto sviluppo e modifica destinazione d’uso
  • Rifiuti.Rilevanza della assoluta occasionalità
  • Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
  • Urbanistica.Presentazione di un progetto di lottizzazione e sanatoria
  • Alimenti.Nozione di freschezza
  • Beni Ambientali. Violazioni paesaggistiche, sanzione applicabile
  • Rifiuti.Il sistema di tracciabilità dei rifiuti e il formulario d’identificazione per il trasporto dopo le modifiche del dlgs 116/2020
  • Beni ambientali.Opere a ridotto impatto paesaggistico
  • Urbanistica. Sentenza penale e dissequestro manufatto abusivo
  • Ambiente in genere. Ambiente e governo del territorio
  • Rifiuti. Emergenza Campania
  • Acque. Impossibilità tecnica o di eccessiva onerosità che determinano la deroga al divieto di scarico sul suolo
  • Urbanistica.L’acquisizione gratuita, o la demolizione pubblica in danno, può essere rivolta soltanto all'autore della violazione e non agli eredi
  • Elettrosmog. Installazione impianti (rapporti tra TUE e CCE)
  • Beni Ambientali. Pianificazione del territorio
  • Osservatorio normativo - I trimestre 2023
  • Beni ambientali. Vincoli imposti con provvedimenti amministrativi e deroghe
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Beni culturali.Sui limiti alla circolazione dei beni culturali
  • Urbanistica. Aggravamento del carico urbanistico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 992 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112691558
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Ecosistemi marini vulnerabili

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 12 Giugno 2025
Visite: 283

TRIBUNALE (Settima Sezione ampliata) 11 giugno 2025
« Politica comune della pesca – Articolo 9 del regolamento (UE) 2016/2336 – Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1614 – Metodi e criteri per determinare le zone notoriamente o probabilmente caratterizzate dalla presenza di ecosistemi marini vulnerabili – Creazione di un elenco di zone in cui è certa o probabile la presenza di ecosistemi marini vulnerabili – Istituzione di zone di protezione – Eccezione di illegittimità – Proporzionalità »

Leggi tutto: Acque.Ecosistemi marini vulnerabili

Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Giugno 2025
Visite: 251

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 3575 del 28 aprile 2025
Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta

Negli ordinamenti democratici e pluralisti si richiede un continuo e vicendevole bilanciamento tra princìpi e diritti fondamentali, senza pretese di assolutezza per nessuno di essi. Così come per i 'diritti' (sentenza della Corte costituzionale n. 85 del 2013), anche per gli 'interessi' di rango costituzionale (vieppiù quando assegnati alla cura di corpi amministrativi diversi) va ribadito che a nessuno di essi la Carta garantisce una prevalenza assoluta sugli altri. La loro tutela deve essere "sistemica" e perseguita in un rapporto di integrazione reciproca. Pertanto, nell’adozione del provvedimento ex art. 45 cit., l’amministrazione preposta alla cura dell’interesse culturale può essere chiamata a prendere in considerazione anche interessi diversi ed ulteriori rispetto a quello culturale (interessi che, secondo la dottrina tradizionale della discrezionalità amministrativa, si sarebbero definiti “secondari”). Tanto emerge dalla lettura della norma attributiva del potere che definisce con formule aperte gli obiettivi da perseguire (ad es. “l’integrità” del bene culturale, da intendersi sia in senso materiale che immateriale, le condizioni di “ambiente e decoro”) e lascia all’amministrazione la “facoltà” di individuare le prescrizioni (“le distanze, le misure e le altre norme”) dirette al raggiungimento di tali obiettivi.

Leggi tutto: Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta

Beni culturali.Il patrimonio culturale urbanistico

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Giugno 2025
Visite: 304

Il patrimonio culturale urbanistico
di Nicola DURANTE


Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa 

Leggi tutto: Beni culturali.Il patrimonio culturale urbanistico

Urbanistica.Classificazioni urbanistiche e tutela per l’affidamento dei proprietari

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Giugno 2025
Visite: 285

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2494 del 25 marzo 2025
Urbanistica.Classificazioni urbanistiche e tutela per l’affidamento dei proprietari

Le scelte di classificazione urbanistiche dei fondi non sono condizionate dalla pregressa indicazione di destinazioni d'uso diverse e più favorevoli rispetto a quelle impresse con il nuovo strumento urbanistico o con le varianti, con il solo limite dell'esigenza di una specifica motivazione a sostegno della nuova destinazione in presenza di posizioni di legittimo affidamento, che però sono riservate ai casi eccezionali di superamento degli standard minimi di cui al d.m. 2 aprile 1968, di pregresse convenzioni edificatorie già stipulate, di giudicati (di annullamento di dinieghi edilizi o di silenzio rifiuto su domande di rilascio di titoli edilizi) recanti il riconoscimento del diritto di edificare e di destinazione a zona agricola di lotti interclusi da fondi edificati in modo non abusivo 

Leggi tutto: Urbanistica.Classificazioni urbanistiche e tutela per l’affidamento dei proprietari

Urbanistica.Valutazione unitaria dell'intervento edilizio abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Giugno 2025
Visite: 460

Cass. Sez. III n. 19867 del 28 maggio 2025 (UP 7 mar 2025)
Pres. Di Nicola Rel. Gai Ric. Frenna
Urbanistica.Valutazione unitaria dell'intervento edilizio abusivo

In tema di reati edilizi, la valutazione dell'opera, ai fini della individuazione del regime abilitativo applicabile, deve riguardare il risultato dell'attività edificatoria nella sua unitarietà, senza che sia consentito considerare separatamente i singoli componenti. Il regime dei titoli abilitativi edilizi non può essere eluso attraverso la suddivisione dell'attività edificatoria finale, nelle singole opere che concorrono a realizzarla, astrattamente suscettibili di forme di controllo preventivo più blando, per la loro più modesta incisività sull'assetto territoriale. L'opera deve essere considerata unitariamente nel suo complesso, senza che sia consentito scindere e considerare separatamente i suoi singoli componenti 

Leggi tutto: Urbanistica.Valutazione unitaria dell'intervento edilizio abusivo

Urbanistica.Inammissibilità sanatoria parziale 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Giugno 2025
Visite: 308

Cass. Sez. III n. 20665 del 4 giugno 2025 (CC 14 mag 2025)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. De Pascale
Urbanistica.Inammissibilità sanatoria parziale 

Ogni forma di sanatoria (sia edilizia ex art. 36 del DPR 380/01 che relativa alla disciplina del condono) né può essere parziale (perché altra parte di un immobile non risponde ai requisiti di legge per la stessa) né può essere interessata da interventi edili di "riduzione per demolizione" per ricondurre l'immobile in parametri legali. Anche l'art.36-bis TUE se da una parte, alle date condizioni, consente interventi edilizi successivi, specificamente impartiti, necessari per assicurare l'osservanza della normativa tecnica di settore relativa ai requisiti di sicurezza e alla rimozione delle opere che non possono essere sanate ai sensi del presente articolo, comunque non consente una sanatoria parziale, ossia relativa solo ad una parte dell'opera abusiva, lasciando intatta altra parte della stessa.

Leggi tutto: Urbanistica.Inammissibilità sanatoria parziale 

  • Urbanistica.Piano di lottizzazione e permesso di costruire
  • Beni ambientali.La Corte costituzionale conferma la normativa di inedificabilità sui litorali della Sicilia
  • Ambiente in genere.Obblighi manutentivi delle aree esterne al confine stradale
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e messa alla prova
  • Urbanistica.L’istituto dell’asservimento e la cessione di cubatura
  • Ambiente in genere.Procedura di VIA e AIA
  • Beni ambientali.Nozione di superfici utili
  • Ambiente in genere.Tutela penale dell'ambiente - Analisi della direttiva 2024/1203
  • Ambiente in genere.Concessioni ed autorizzazioni amministrative e danno da ritardo risarcibile
  • Urbanistica.Articolo 95 TUE reato permanente

Pagina 6 di 653

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Shanghai apre a -0,05%, Shenzhen a -0,16%
  • 'Trump riceverà Netayahu lunedì prossimo'
  • Assaltata la sede di un settimanale satirico a Istanbul
  • Springsteen, amministrazione Trump corrotta risuoni la libertà
  • 'Ue disposta a accettare dazi al 10% ma punta a esenzioni'
  • Casa Bianca, Trump oggi firma fine delle sanzioni a Siria
  • Caldo record, in Lombardia stop lavori dalle 12.30 alle 16
  • 'Usa in colloqui preliminari per un accordo Israele-Siria'
  • Casa Bianca, Trump ha scritto a Powell, chiesto taglio tassi
  • Il gas conclude in calo (-2,2%) a 32,9 euro al Megawattora

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it