Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Deposito temporaneo 
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e poteri del Consiglio comunale
  • Urbanistica.Aggiornamento del contributo di costruzione, illegittimità richiesta in epoca successiva
  • Rifiuti.Il “nuovo” art. 260 del D.Lgs. n.152/2006, vecchie e nuove questioni
  • Urbanistica. Condono e sequestro del manufatto abusivo
  • Urbanistica. Opere in totale difformità
  • Urbanistica. Ristrutturazione
  • The criminal enforcement of waste management law in Irish district courts: a critical analysis
  • Rifiuti.Responsabilità del proprietario dell'area non autore dell'abbandono
  • Urbanistica. Interventi in aree demaniali
  • Beni Ambientali.Delitto paesaggistico e principio di offensività
  • La responsabilità per colpa in caso di inquinamento e disastro ambientale
  • Acque.Programmazione e gestione delle risorse idriche
  • Beni culturali. Criteri valutazione
  • Acque.Scarico dopo la scadenza dell’autorizzazione
  • Alimenti. Campionamento e analisi
  • Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni dell’AIA
  • Rifiuti.Deposito temporaneo: con RENTRI nessuna disattenzione potrà sfuggire al controllo
  • Rifiuti. Localizzazione impianti e comitati di cittadini
  • Ambiente in genere.Legittimità D.G.C. per dismissione stalla per allevamento bovini e classificazione di industria insalubre

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1208 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122254661
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque
  5. Consiglio di Stato

Consiglio di Stato

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque.Raccolta di acque di origine pluviale 28 Luglio 2025 1156
Acque.Competenza in tema di sanzioni amministrative 27 Giugno 2025 1558
Acque.Inquinamento da nitrati 20 Maggio 2025 1308
Acque.PFAS e nozione di inquinamento 03 Maggio 2024 3987
Acqua.Destinazione a bonifica ed irrigazione e competenze 18 Aprile 2024 2562
Acque. Servizio idrico integrato e nozione di gestione esistente 29 Febbraio 2024 3179
Acque.Autorizzazione agli scarichi 19 Gennaio 2023 3056
Acque.Presenza di sostanze tossiche in acque termali 09 Settembre 2022 3224
Acque.Impianti idroelettrici 06 Maggio 2022 2662
Acque.Deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge 04 Aprile 2022 3208

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Asia in rimbalzo dopo conti Nvidia
  • Lo spread tra Btp e Bund sotto i 74 punti
  • Future sul gas in rialzo a 31 euro per megawattora
  • Kallas, 'per funzionare pace deve coinvolgere Europa-Kiev'
  • Mosca,'nessuna proposta ufficiale da Usa su piano di pace'
  • Trump firma la legge per la divulgazione dei file su Epstein
  • Borsa, Hong Kong apre a +0,71% con la trimestrale di Nvidia
  • Borsa: Tokyo, Nikkei vola in apertura (+3,3%) su Invidia
  • Unicef, 417 milioni di bambini nel mondo vivono in povertà
  • Nvidia: trimestrale sopra attese, calano timori bolla IA

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it