Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Nozione di gestione
  • Ambiente in genere. Protocollo d'intesa NOE - or. Alessandria
  • Atria. Emissioni veicoli a motore
  • Beni Culturali. Impossessamento
  • Rifiuti.Autorizzazione unica regionale
  • Urbanistica. Tettoia di copertura
  • Tutela dei consumatori. Class action
  • Rifiuti. Abbandono e momento consumativo del reato
  • Urbanistica.Esercizio del potere repressivo degli abusi edilizi
  • Urbanistica. Localizzazione piano di recupero
  • Urbanistica.Acquisizione immobile abusivo e CEDU
  • Rifiuti. Soggetto che acquista la proprietà di un terreno sapendo dell’esistenza dei rifiuti
  • Urbanistica.Interventi di recupero dei seminterrati dei piani pilotis e dei locali al piano terra
  • Ambiente in genere.Interesse pubblico alla divulgazione di informazioni ambientali
  • Urbanistica.Fiscalizzazione di cui all'art. 33, comma 2 TU edilizia
  • Acque. Eiettore Venturimentrico
  • Urbanistica.Vincolo idrogeologico e salvaguardia dell'habitat
  • Rifiuti. Oli usati
  • Acque. Superamento limiti
  • Urbanistica. Valutazione opere

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1369 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121374394
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque
  5. Consiglio di Stato

Consiglio di Stato

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque.Raccolta di acque di origine pluviale 28 Luglio 2025 1088
Acque.Competenza in tema di sanzioni amministrative 27 Giugno 2025 1403
Acque.Inquinamento da nitrati 20 Maggio 2025 1252
Acque.PFAS e nozione di inquinamento 03 Maggio 2024 3905
Acqua.Destinazione a bonifica ed irrigazione e competenze 18 Aprile 2024 2503
Acque. Servizio idrico integrato e nozione di gestione esistente 29 Febbraio 2024 3107
Acque.Autorizzazione agli scarichi 19 Gennaio 2023 2962
Acque.Presenza di sostanze tossiche in acque termali 09 Settembre 2022 3119
Acque.Impianti idroelettrici 06 Maggio 2022 2631
Acque.Deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge 04 Aprile 2022 3113

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
  • Una decina di arresti in Russia, 'collaboravano con Kiev'
  • Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
  • Fung-wong diventa 'super tifone', in arrivo sulle Filippine
  • Bolivia, 'con Usa ristabiliamo relazioni a livello ambasciatori'
  • Serie A: Juventus-Torino 0-0
  • Papa Leone 3 ore con 15 vittime di abusi dal Belgio
  • Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora
  • Donna violentata a Firenze,due arrestati per stupro di gruppo
  • Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it