Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Ambiti territoriali di caccia
  • Urbanistica.Misure ripristinatorie e diversità soggettiva tra il responsabile dell’abuso e l’attuale proprietario
  • Urbanistica.Vincolo di destinazione alberghiera ex l.r. n. 1/2008 della Liguria
  • Rifiuti.Rifiuto liquido di acque reflue
  • Urbanistica.Inammissibilità del sequestro di immobile abusivo con facoltà di uso
  • Rifiuti.Illegittimità AIA nella parte in cui non prevede l'indicazione della capacità termica dell'impianto, ma solo la quantità giornaliera di rifiuti in ingresso
  • Urbanistica.Natura giuridica dell’operazione di utilizzo del fondo di rotazione per le spese di demolizione delle opere abusive
  • Ambiente in genere. Disciplina regionale della valutazione di impatto ambientale
  • Beni Ambientali. Zone di protezione speciale (ZPS)
  • Sviluppo sostenibile. Sistema elettrico nazionale
  • Aria. Utilizzazione macchinario mobile
  • Urbanistica. Insostituibilità della preventiva autorizzazione simica
  • Ambiente in genere.Attività autorizzate e potere sindacale di ordinanza
  • Rifiuti.Bonifica messa in sicurezza e competenze
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria per opere edilizie su argini corsi d’acqua
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Ambiente in genere. SIC, ZPS e piani o progetti che possano avere incidenze significative
  • Ambiente in genere.Rapporto tra principio di precauzione e principio di proporzionalità
  • Urbanistica.Atto amministrativo e poteri del giudice penale
  • Urbanistica.SCIA e potere del privato interessato di chiedere le verifiche da parte dell’Amministrazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 562 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 17928
  • Visite agli articoli 110961370
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sostanze Pericolose
  5. Stampa

Stampa

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Sulle riviste. Ambiente e sviluppo giugno 2010 20 Giugno 2010 5160

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Zelensky, 'tribunale speciale per Kiev eviti altre guerre'
  • Santanchè, errore la gamba tesa di Marina Berlusconi su Trump
  • Nel cuore del Molise Fornelli diventa il 'paese dei bitcoin'
  • Zaia, non è lesa maestà chiedere il Veneto alla Lega
  • Von der Leyen, 'altri 3 miliardi per politiche migranti'
  • Von der Leyen, 'da Trump solo se per concordare su dazi'
  • MotoGp: Francia; Marc Marquez domina libere 1, quarto Bagnaia
  • Papa, 'in molti contesti la fede è considerata una cosa assurda'
  • Zuppi, 'io Papa? Prima lo scudetto al Bologna'
  • Memoria del terrorismo, La Russa cita Ramelli e Fausto e Iaio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it