Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Marchio comunitario di qualità ecologica
  • Elettrosmog. Infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione
  • Urbanistica.Piano regolatore quale atto discrezionale
  • Acque.Reflui provenienti da officina meccanica
  • Urbanistica.Obbligo della doppia conformità sismica ai fini della sanatoria di cui all'art. 36 TU edilizia
  • Caccia e animali. Caccia in deroga
  • Rifiuti.Il mito è crollato…il SISTRI è abolito!
  • Urbanistica. Demanio marittimo.Concessione per stabilimento balneare
  • Urbanistica.Violazione sigilli ed elemento psicologico
  • Urbanistica. Pertinenza (legnaia)
  • Ambiente in genere. Correttivo al TU ambientale
  • Urbanistica.Deposito materiali e trasformazione dell’area
  • Urbanistica. Richiesta di sanatoria e violazione art. 483 cod. pen.
  • Urbanistica. Restituzione immobile sequestrato all’esito del giudizio
  • Ambiente in genere. Decreto Legge 24 giugno 2014, n.91, convertito in legge 11 agosto 2014, n.116: tante novità anche in materia ambientale
  • Rifiuti. Deposito incontrollato
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.3-2013
  • Elettrosmog.SRB illegittimità obbligo d’installazione degli impianti di telefonia mobile in soli tre siti
  • Urbanistica. Durata del sequestro
  • La controversa natura giuridica della D.I.A.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1415 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18136
  • Visite agli articoli 118070629
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti
  5. Stampa

Stampa

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti. Corte di Conti: emergenza campania 14 Novembre 2006 6003
Rifiuti. Pochi controlli... 17 Settembre 2003 7456
Rifiuti. Rapporto APAT 2006 31 Dicembre 1969 6967
Rifiuti. Rapporto APAT 2007 31 Dicembre 1969 6435
Rifiuti. Vicenda Procuratore Napoli - sostituti procuratori 31 Dicembre 1969 8142

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Conference League: Fiorentina-Sigma Olomouc 2-0
  • Collegio Arera prorogato fino a rinnovo, non oltre 31/12
  • Cdm, preminente interesse strategico a Vantage Data Centers
  • Fino a 2028 ingresso fuori quota di caregiver stranieri
  • Polizia,killer Manchester un britannico di origini siriane
  • Salvini,se domani prevale la violenza sapremo come reagire
  • Tajani sente Sa'ar, accelerare procedure rilascio italiani
  • Musk primo a raggiungere un patrimonio di 500 miliardi
  • Gasperini, tre rigori sbagliati? Non esiste la parola abbattersi
  • Rutte, 'tutti in pericolo, Mosca può colpire anche Roma'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it