Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Il test di cessione tra anacronismi normativi e prospettive di riforma
  • Urbanistica. Deposito smistamento autovetture
  • Elettrosmog.Realizzazione di una stazione radio base
  • Ambiente in genere. Tasferimento internazinale di vegetali
  • Beni Ambientali.Legittimità diniego acquisto di area di proprietà demaniale, confinante con proprietà dei richiedenti
  • Beni Culturali. Architettura rurale
  • V.I.A. E PROCEDURE SEMPLIFICATE DI RECUPERO DI RIFIUTI
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo e legittimità costituzionale
  • Rifiuti. Evoluzione della nozione di rifiuto
  • Ambiente in genere.Delitti contro l'ambiente: arriva il disastro ambientale "abusivo"
  • Urbanistica.Volumi tecnici e mansarde
  • Acque.Tariffa tra mito e verità.Chi paga il conto?
  • Urbanistica.Volumetria residua area edificabile frazionata
  • Urbanistica. Responsabilità direttore lavori
  • Beni Ambientali. Parchi e riserve naturali
  • Ceag-Legambiente. Dossier Italia a tavola 2007
  • Urbanisitica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Toscana 22 novembre 2019, n. 69 in tema di governo del territorio
  • Rifiuti. Consorzio rifiuti beni in polietilene
  • Urbanistica.Costruzioni in zona sismica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1799 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121677474
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Elusione degli adempimenti prodromici alla bonifica 30 Giugno 2021 2412
Rifiuti.Classificazione con codici a specchio 30 Settembre 2020 3432
Rifiuti.Messa alla prova 28 Febbraio 2018 8384
Rifiuti. Rifiuti da cava di ardesia 19 Maggio 2015 6654
Rifiuti.Avvelenamento di acque e disastro colposo 23 Febbraio 2015 6195
Rifiuti. Discarica veicoli 08 Ottobre 2014 5789
Rifiuti. Emergenza Campania 06 Febbraio 2014 6418
Rifiuti. Sequestro per equivalente nei confronti dell’Ente ex d.lgs. n. 231/01 15 Ottobre 2013 8190
Rifiuti.Sequestro conservativo 08 Luglio 2013 6456
Rifiuti. Trasporti rottami ferrosi 20 Giugno 2013 7453

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
  • Toyota investe altri 10 miliardi di dollari negli Usa
  • Rintracciato e arrestato nel Varesotto Elia Del Grande
  • Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
  • Il fondo per il clima raccoglie 3,4 miliardi di euro alla Cop30
  • Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
  • BasicNet acquisisce il marchio Woolrich
  • Mattarella, non possiamo trascurare le nuove povertà
  • Il governo convoca sindacati su vicenda Ex Ilva martedì 18
  • Mattarella, l'astensione preoccupa, no a meccanismi tecnici

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it