Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Polizia Giudiziaria. Controllo sicurezza alimentare
  • Urbanistica.Realizzazione sul tetto di abbaini muniti di finestra
  • Ambiente in genere. ZPS, SIC e aree protette
  • Beni culturali.Tutela del patrimonio culturale e promozione dello sviluppo sostenibile
  • Urbanistica.Nozione di "carico urbanistico"
  • Ambiente in genere.Demanio marittimo e modifica dell'art. 1161 Codice navigazione
  • Acque.Campionamento di scarichi pericolosi. Il Consiglio di Stato contro la Cassazione
  • Ambiente in genere.Piani e programmi che incidono su piccole aree a livello locale ed esclusione dall’assoggettamento a VAS
  • Urbanistica. Obbligo di valutazione delle opere abusive nel loro complesso
  • Urbanistica. Reati di omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti e di inizio dei lavori senza preventiva autorizzazione antisismica
  • Sostanze pericolose.CTR Vigili del Fuoco e progetto edilizio per la riconversione delle aree industriali in zona a rischio d’incidente rilevante
  • Acque.Scarico reflui termali
  • Urbanistica. Ordinanza di demolizione e rimessa in pristino di una rete metallica sulla linea di confine.
  • Urbanistica.Obbligo di esporre il cartello contenente gli estremi del titolo abilitativo
  • Rifiuti. Discarica RSU
  • Urbanistica.Convenzione di lottizzazione, realizzazione delle opere e conseguente cessione delle aree
  • La tutela penale delle generazioni future alla prova della teoria del bene giuridico
  • Ambiente in genere.L’uso termico della risorsa naturale suolo
  • Rifiuti. Termovalorizzatore
  • Urbanistica.Destinazione a parco turistico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1777 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121436297
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore.Concessione di suolo pubblico e inquinamento acustico

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Giugno 2024
Visite: 3040

Consiglio di Stato Sez. V n. 4474 del 20 maggio 2024
Rumore.Concessione di suolo pubblico e inquinamento acustico

L’ordinamento consente la coesistenza di più discipline regolamentari, quando ne siano diversi l’oggetto e le finalità, come appunto nel caso di regolamenti destinati, l’uno, a fissare i limiti di inquinamento acustico delle zone comunali, e l’altro, a regolare i vincoli cui subordinare la concessione di suolo pubblico. Di questi ultimi, il vincolo diretto ad evitare la diffusione in via diretta e la propagazione dall’interno di musica nell’area in concessione ben può essere indipendente dal fatto che il rumore non superi i limiti acustici di zona: invero, con questo vincolo non si impedisce né si rende più difficoltoso l’esercizio dell’attività di somministrazione e bevande cui la concessione di suolo pubblico è strumentale, ma si regolamenta l’occupazione del suolo pubblico asservito, secondo legittime scelte discrezionali dell’amministrazione concedente. Sono riservate alle scelte dell’amministrazione sia l’an che il quomodo della concessione di occupazione di suolo pubblico, notoriamente rientrante tra i provvedimenti maggiormente connotati da profili di discrezionalità amministrativa, sia quanto al rilascio che quanto alle modalità attuative.

Leggi tutto: Rumore.Concessione di suolo pubblico e inquinamento acustico

Rifiuti.Gli elementi qualificanti del traffico illecito di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Giugno 2024
Visite: 5663

Gli elementi qualificanti del traffico illecito di rifiuti

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Gli elementi qualificanti del traffico illecito di rifiuti

Urbanistica.Abusi edilizi e autotutela: l’onere della prova in capo al privato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Giugno 2024
Visite: 4690

Abusi edilizi e autotutela: l’onere della prova in capo al privato. Nota a Cons. Stato, II, 1 febbraio 2024, n. 1016.

di Clara NAPOLITANO

Leggi tutto: Urbanistica.Abusi edilizi e autotutela: l’onere della prova in capo al privato

Urbanistica.Vincolo cimiteriale e impossibilità di sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Giugno 2024
Visite: 3051

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4668 del 24 maggio 2024
Urbanistica.Vincolo cimiteriale e impossibilità di sanatoria

Il cd. vincolo cimiteriale trova la sua disciplina nel Testo unico delle leggi sanitarie (regio decreto n. 27 luglio 1034, n. 1265) che, all’articolo 338, vieta di costruire entro un determinato raggio dal perimetro dell’impianto cimiteriale. L’apposizione del vincolo in questione persegue una molteplicità di interessi: la tutela di esigenze igienico sanitarie; la tutela della sacralità del luogo, nonché l’interesse a mantenere un’area di possibile espansione del perimetro cimiteriale. Tale vincolo di inedificabilità  deve considerarsi di carattere assoluto e tale da imporsi anche su contrastanti previsioni del piano regolatore generale, non consentendo, pertanto, di allocare all’interno della fascia di rispetto, né edifici destinati alla residenza, né altre opere non precarie comunque incompatibili con i molteplici interessi sopra menzionati, che tale fascia intende tutelare. In altri termini, non sono ammissibili deroghe al vincolo cimiteriale per interessi privati. Dato il carattere sostanzialmente assoluto del vincolo cimiteriale, lo stesso preclude il rilascio della concessione in sanatoria, senza neppure la necessità per l’amministrazione di compiere ulteriori valutazioni in ordine alla concreta compatibilità dell’opera con i valori da esso tutelati

Leggi tutto: Urbanistica.Vincolo cimiteriale e impossibilità di sanatoria

Rifiuti.Nuova sospensione della Seveso per gli impianti di gestione di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Giugno 2024
Visite: 2751

Nuova sospensione della Seveso per gli impianti di gestione di rifiuti

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Nuova sospensione della Seveso per gli impianti di gestione di rifiuti

Beni culturali.Chi trova un bene culturale trova un tesoro. Note a margine di una recente pronuncia del Consiglio di Stato.

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Giugno 2024
Visite: 3066

Chi trova un bene culturale trova un tesoro. Note a margine di una recente pronuncia del Consiglio di Stato.

di Silia GARDINI

Leggi tutto: Beni culturali.Chi trova un bene culturale trova un tesoro. Note a margine di una recente...

  • Rifiuti.Differenza tra rifiuti elettrici ed elettronici
  • Rifiuti.Trasporto occasionale di rifiuti propri da attività di impresa: la cassazione conferma obbligo di iscrizione all’albo
  • Ambiente in genere.Prime riflessioni a caldo sulla sentenza della Corte CEDU del 9 aprile 2024
  • Danno ambientale.Principi generali e responsabilità
  • Ambiente in genere.Reato di occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo
  • Beni culturali.Autorizzazione monumentale e decadenza del titolo edilizio
  • Caccia e animali.Elemento della crudeltà
  • Urbanistica.Impianti distributori di carburanti
  • Urbanistica.Disciplina premiante in deroga e finalità di riqualificazione e razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente.
  • Ambiente in genere.Sequestro impianti e misure impositive della prosecuzione di attività produttive di rilievo strategico

Pagina 130 di 685

  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
  • Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
  • 'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
  • Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
  • Israele, 'dalla Bbc copertura faziosa, bene le dimissioni'
  • Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
  • Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
  • Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
  • Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it