Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore. Condominio e diritto al risarcimento del danno
  • Danno ambientale.Concetto di danno ambientale
  • Beni Ambientali.Contravvenzione art. 30 legge 394\91 reato di pericolo astratto
  • Ambiente in genere.L’uso termico della risorsa naturale suolo
  • Urbanistica.Abuso edilizio consistente in una pluralità di opere e necessità di valutazione unitaria
  • Acque.Divieto di attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi nelle zone di mare entro le dodici miglia marine dalla linea di costa abruzzese
  • Urbanistica.Opere pubbliche e contributo di costruzione
  • Elettrosmog.Illegittimità Ordinanza di demolizione impianto radioelettrico
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca
  • Cenni sulla legge sul condono della Regione Lazio
  • Urbanistica.Inizio dei lavori idoneo ad impedire la decadenza del titolo edilizio
  • Polizia Giudiziaria. Notizia di reato
  • Urbanistica.Mutamento d'uso urbanisticamente rilevante
  • Beni ambientali.Sequestro preventivo per reati paesaggistici
  • Ambiente in genere. repressione delle violazioni penali in materia ambientale
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso (irrilevanza dell’iscrizione al PRA)
  • Segnalazione corso
  • Urbanistica.Abusi minori e sanzioni amministrative
  • Urnabanistica. Lottizzazione abusiva e strutture ricettive
  • Urbanistica.Aree soggette all'adozione di piani di lottizzazione convenzionata

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1461 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116542865
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Accesso agli atti

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Agosto 2023
Visite: 1760

T.R.G.A. Trento  n. 125 del 13 luglio 2023
Ambiente in genere.Accesso agli atti

L’eventuale opposizione di controinteressati non vincola l’Amministrazione, che deve concedere l’accesso quando si tratti di documenti che non ne sono sottratti dalla legge e non vi siano profili di riservatezza da tutelare, non potendo un ente pubblico legittimamente assumere quale unico fondamento del diniego di accesso agli atti la mancanza del consenso da parte di soggetti terzi, atteso che la normativa in materia di accesso agli atti, lungi dal rendere i controinteressati arbitri assoluti delle richieste che li riguardino, rimette sempre all’Amministrazione destinataria della richiesta di accesso il potere di valutare la fondatezza della richiesta stessa, anche in contrasto con l’opposizione eventualmente manifestata da soggetti terzi.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso agli atti

Urbanistica. Destinazione immobile abusivo acquisito al patrimonio del Comune

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Agosto 2023
Visite: 1376

TAR Campania (NA) Sez. II  n. 3747 del 21 giugno 2023
Urbanistica. Destinazione immobile abusivo acquisito al patrimonio del Comune

L'alternativa tra la demolizione e la conservazione dell'abuso è una scelta discrezionale che spetta all'Amministrazione solo dopo che l'opera è stata acquisita al patrimonio comunale e non in fase di contestazione dell'abuso. L'acquisizione gratuita dell'area, infatti, è una sanzione autonoma che consegue all'inottemperanza all'ingiunzione, abilitando l'Amministrazione ad una scelta fra la demolizione d'ufficio e la conservazione del bene, definitivamente già acquisito, in presenza di prevalenti interessi pubblici, vale a dire per la destinazione a fini pubblici, e sempre che l'opera non contrasti con rilevanti interessi urbanistici o ambientali

Leggi tutto: Urbanistica. Destinazione immobile abusivo acquisito al patrimonio del Comune

Urbanistica.Condono edilizio e certificato di agibilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Agosto 2023
Visite: 1963

TAR Campania (NA) Sez. IV n. 3705 del 19 giugno 2023
Urbanistica.Condono edilizio e certificato di agibilità

Il fatto di aver ottenuto il provvedimento di sanatoria edilizia non può dar luogo ad un legittimo affidamento del privato circa il sicuro rilascio del certificato di agibilità, ben potendo, ad esempio, un edificio essere conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia ma carente delle condizioni di salubrità ed abitabilità. Ne deriva che il tempo trascorso fra il rilascio della sanatoria edilizia e la presentazione della richiesta di agibilità dell’immobile non è un elemento idoneo a derogare al principio di legalità e, dunque, l’eventuale affidamento riposto sulla concessione dell’agibilità è illegittimo e, come tale, non tutelabile.

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e certificato di agibilità

Ambiente in genere.Industrie insalubri

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Agosto 2023
Visite: 2125

TAR Toscana Sez. II n. 588 del 12 giugno 2023
Ambiente in genere.Industrie insalubri

Le disposizioni del Testo Unico delle leggi sanitarie (artt. 216 e 217 del R.D. 27 luglio 1934, n. 1265) attribuiscono al sindaco, ausiliato dalla struttura sanitaria competente, il cui parere tecnico ha funzione consultiva ed endoprocedimentale, un ampio potere di valutazione della tollerabilità o meno delle lavorazioni provenienti dalle industrie classificate "insalubri", per contemperare le esigenze di pubblico interesse con quelle pur rispettabili dell'attività produttiva, anche prescindendo da situazioni di emergenza

Leggi tutto: Ambiente in genere.Industrie insalubri

Rumore.Piano di classificazione acustica e sindacato giurisdizionale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Agosto 2023
Visite: 1763

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6451 del 3 luglio 2023
Rumore.Piano di classificazione acustica e sindacato giurisdizionale

L'onere della classificazione acustica del territorio spetta ex lege ai Comuni, che esprimono una funzione lato sensu pianificatoria, inserita in un nucleo particolarmente ampio di discrezionalità amministrativa, sicché l'ambito del sindacato giurisdizionale del Giudice amministrativo si presenta ristretto e sostanzialmente limitato ad un riscontro ab externo del rispetto dei canoni di logicità formale. Peraltro il sindacato giurisdizionale sul piano di classificazione acustica, come per gli altri atti di pianificazione del territorio, incontra necessariamente precisi limiti al fine di non impingere nel merito delle scelte discrezionali adottate dalla Amministrazione; tale sindacato è ammesso, infatti, nei soli casi di gravi illogicità, irrazionalità ovvero travisamenti sintomatici della sussistenza del vizio di eccesso di potere. Non si tratta, quindi, di sindacare il merito di scelte opinabili, ma di verificare se queste scelte siano assistite da una credibilità razionale supportata da valide leggi scientifiche e correttamente applicate al caso di specie

Leggi tutto: Rumore.Piano di classificazione acustica e sindacato giurisdizionale

Ambiente in genere.Proroga dei provvedimenti di VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Agosto 2023
Visite: 1997

TAR Lazio (RM) Sez.III n. 11075 del 3 luglio 2023   
Ambiente in genere.Proroga dei provvedimenti di VIA

Il sindacato riservato all’Amministrazione in sede di valutazione dell’istanza di proroga della VIA deve limitarsi: i) a verificare che il mancato rispetto del termine di efficacia temporale dell’originario provvedimento amministrativo sia dipeso da circostanze imprevedibili e comunque estranee alla volontà del proponente; ii) a verificare la possibilità di estendere l’efficacia temporale dell’atto originario, nel senso di verificare se siano intervenute modifiche sostanziali del quadro ambientale di riferimento tali da porsi quale ostacolo alla proroga del provvedimento in questione. Ora, è ben vero che il contesto ambientale in cui gli interventi oggetto di valutazione vanno ad inserirsi è destinato a modificarsi nel tempo e quindi si pone la necessità di ponderare la compatibilità degli stessi sulla base di un quadro conoscitivo il più possibile aderente allo stato effettivo dei luoghi interessati. E’ tuttavia altrettanto vero che il potere dell’Amministrazione di “riesaminare” l’assetto di interessi definito dall’originaria VIA può legittimamente esplicarsi solo laddove siano intervenuti mutamenti o sopravvenienze fattuali

Leggi tutto: Ambiente in genere.Proroga dei provvedimenti di VIA

  • Beni ambientali.Fascia di rispetto di 150 metri dagli argini dei corsi d’acqua
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e condono delle singole unità immobiliari abusive
  • Urbanistica. Intimazione di demolizione ad horas
  • Urbanistica.Realizzazione di una piscina in zona vincolata
  • Urbanistica.Demolizione
  • Beni ambientali.Annullamento del nulla osta paesaggistico comunale da parte della Soprintendenza
  • Urbanistica.Disciplina antisismica
  • Rifiuti.Bonifica messa in sicurezza e misure di riparazione e di ripristino ambientale dei siti contaminati
  • Ambiente in genere.Natura della VIA
  • Rifiuti.Obblighi di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale

Pagina 197 di 669

  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200
  • 201

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Asia cresce guardando alla Fed, bene Hong Kong e Seul
  • La Giorgio Armani Spa va alla Fondazione
  • Mosca, abbattuti 221 droni ucraini durante la notte
  • Usa chiedono a Tokyo di imporre nuovi dazi a Cina e India
  • Sospetti jihadisti uccidono 20 soldati in Niger
  • Houthi, 46 le vittime degli attacchi israeliani in Yemen
  • Governatore Utah, chiederemo la pena di morte per killer di Kirk
  • Trump allo stadio a New York, per lui buu e qualche applauso
  • Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
  • Borsa Tokyo: apertura in rialzo (+0,83%)

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it