Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Finalità della VIA
  • Urbanistica. Sanatoria e poteri del giudice penale
  • Aria. Continuazione esercizio impianto
  • Caccia e animali. Sospensiva calendario venatorio
  • Urbanistica. Lottizzazione e terzo acquirente
  • Rifiuti. Carogne di animali
  • Urbanistica.Impossibilità di rilascio del permesso di costruire in sanatoria per opere in zona vincolata
  • Aria. Reato a condotta mista
  • Urbanistica. Realizzazione piazzale mediante spianamento terreno agricolo
  • Urbanistica.Ambito di applicazione dell'art. 38 TUE
  • Danno ambientale. Associazioni ecologiste
  • Urbanistica.Una pensilina posta a copertura del distributore di carburanti è nuova costruzione e non pertinenza
  • Beni culturali.Proprietà privata e statale
  • Beni ambientali.Poteri dell’Ente Parco e del Comune in materia urbanistico-edilizia
  • Acque. Avviso per l'espletamento delle analisi di laboratorio
  • Elettrosmog e architettura (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti.Legittimità modifica AIA cementificio per utilizzo CDR- Q
  • Rifiuti. Rifiuti radioattivi
  • Beni Ambientali.L’autorizzazione paesaggistica nei tagli colturali e nelle attività agro-silvo-pastorali
  • Rifiuti. Materie prime secondarie

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1366 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116885417
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Faq
  5. Faq1

Faq1

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Perché l'amministratore di Lexambiente viene indicato come "God"? 07 Marzo 2010 56256
Con quale periodicità viene aggiornato Lexambiente? 07 Marzo 2010 55681
Quali rapporti ha lexambiente con altri enti o associazioni? 07 Marzo 2010 55006
Lexambiente ha una redazione? 07 Marzo 2010 55252
Chi è Luca RAMACCI ? 07 Marzo 2010 70778
Perché è nato Lexambiente? 07 Marzo 2010 52199
Quale è la storia di Lexambiente ? 07 Marzo 2010 53444
Cosa rappresenta il logo di Lexambiente? 07 Marzo 2010 56068

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Sei grassa e brutta' e picchia moglie e figlia, arrestato
  • Salvini, saluto con l'ambasciatore russo giusto se vuoi dialogo
  • Comune Genova, minuto di silenzio del centrodestra per Kirk
  • Liberato in Germania il principale sospettato del caso Maddie
  • Borsa: l'Europa apre positiva in attesa della Fed
  • Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,19%
  • Oim, 50 rifugiati morti nell'incendio di una barca a largo Libia
  • Borsa: l'Asia chiude prudente e guarda alle banche centrali
  • Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 78 punti
  • Metsola a Kiev, vedrà Zelensky e il presidente della Rada

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it