Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Differenza tra nulla-osta del Parco e autorizzazione paesaggistica
  • Elettrosmog. Distanze impianti da edifici
  • Rifiuti. Delitto di cui all'art. 260 d.lgs. 152\06
  • Ambiente in genere.Legittimità diniego concessione demaniale marittima per la realizzazione di una “spiaggia libera attrezzata”
  • Urbanistica.Sanatoria e richiesta all’interessato di dimostrare il requisito della doppia conformità
  • Urbanistica.Valutazione delle opere abusive ai fini dell’irrogazione della sanzione
  • Rifiuti. Fanghi biologici
  • Urbanistica.Sicilia. Bocciato il terzo condono edilizio, pronte le ruspe
  • Urbanistica. PRG e misure di salvaguardia
  • Urbanistica. Violazione di sigilli su immobile abusivo
  • Urbanistica.Lottizzazione e confisca
  • Rifiuti. Proroga termine conferimento in discarica, modifiche RAEE
  • Urbanistica.Regolamento edilizio e dimensionamento degli alloggi
  • Caccia e animali. Uccellagione
  • Urbanistica.La riforma dell’abuso d’ufficio: dalla paura della firma alla firma senza paura?
  • Urbanistica.La pianificazione standardizzata e il caso Milano
  • Urbanistica.Fabbricato abusivo al momento della ripresa aerofotografica interamente coperto da teloni, legittimità diniego dell'istanza di condono edilizio
  • Urbanistica.L’urbanistica in Italia è morta o forse non è mai nata
  • Beni ambientali. Aree protette e gerarchia delle fonti normative
  • Ambiente in genere. D.M. 8 maggio 2003 n. 203

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1731 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122008754
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica.Autorizzazione urbanistica per l’installazione e la gestione di impianti eolici 02 Luglio 2020 2976
Urbanistica.Rendimento energetico nell’edilizia 27 Gennaio 2014 4829
Urbanistica. Vicenda Punta Perotti 30 Luglio 2012 6783

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa apre cauta in attesa di Nvidia e dati macro
  • Borsa: Milano apre poco mossa (+0,01%)
  • Lo spread Btp-Bund apre invariato a 75 punti base
  • Il gas apre in rialzo sul mercato di Amsterdam (+0,9%)
  • Borsa: Asia sconta rischio-bolla, risalgono bitcoin e future
  • Frana travolge casa, persona estratta viva, due dispersi
  • Cina: non promettiamo di rinunciare all'uso della forza su Taiwan
  • Raid russo nella regione di Kharkiv, 3 morti e 10 feriti
  • Trump: 'Votate diffusione carte Epstein, io nulla da nascondere'
  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,41%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it