Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Il trattamento termico dei fanghi
  • Polizia Giudiziaria. Guardie volontarie giurate
  • Ambiente in genere. Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi
  • Beni Culturali. Vincolo diretto
  • Rifiuti. Contaminazioni storiche
  • Acque.Scarichi e rifiuti liquidi
  • Caccia e animali. Uccellagione
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e perdita della materiale detenzione del sito condotto in locazione
  • Urbanistica.Classamento catastale quale titolo di legittimazione del mutamento funzionale della destinazione d’uso
  • Acque. Scarichi nel sottosuolo
  • Urbanistica. Collocazione di cartelli pubblicitari.
  • Urbanistica.Rettifica delle previsioni del piano urbanistico comunale
  • Rifiuti. Rifiuti pericolosi provenienti da altre regioni o nazioni
  • Urbanistica. Ordinanza demolizione
  • Urbanistica.L’evoluzione del Permesso di Costruire ed il Decreto Semplificazione
  • Caccia e animali.Nozione di esercizio venatorio
  • Ambiente in genere. Pronunce CEDU
  • Acque. Reflui industriali e deroghe al divieto di superamento dei limiti tabellari
  • Urbanistica. Interventi di conservazione
  • Rumore.Approvazione Piano zonizzazione acustica aeroportuale e VAS

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1524 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114735273
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sostanze Pericolose
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Sostanze pericolose.Omessa rimozione lastre di Eternit e omissione atti di ufficio 05 Febbraio 2020 3142
Sostanze pericolose. Prevenzione incendi 29 Aprile 2009 7979
Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante (''Dir. Seveso'') 05 Marzo 2008 10991
Sostanze pericolose. Immissione sul mercato 17 Ottobre 2005 8926

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,05%
  • Tennis: Us Open, Errani-Vavassori in finale nel doppio misto
  • Tennis: Monterrey, Cocciaretto ko agli ottavi
  • Tennis: Winston-Salem, eliminati agli ottavi Darderi e Sonego
  • Vance: all'Europa la maggior parte della sicurezza dell'Ucraina
  • 'Iniziata la prima fase dell'occupazione di Gaza City'
  • Bolsonaro e il figlio incriminati per ostruzione della giustizia
  • Media, 'Usa giocheranno ruolo minimo in garanzie a Kiev'
  • Hamas, Israele disprezza mediazione con piano di conquista
  • Al Jazeera, salgono a 81 i morti a Gaza dall'alba

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it