Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. D.Lv. 152-2006
  • Urbanistica. Natura pertinenziale di gattile in legno e lamiera, chiuso da recinzione metallica destinato a ricovero di animali
  • Ambiente in genere. Legittimità ordinanza rimozione per struttura balneare con utilizzazione temporanea non rimossa
  • Urbanistica.Articolo 34 del d.p.r. n. 380 del 2001
  • Urbanistica. Immobile abusivo demolito ed estinzione del reato per sanatoria
  • Rifiuti.La combustione di rifiuti vegetali
  • Ambiente in genere.Cava dismessa, illegittimità divieto di utilizzo dell'impianto di lavorazione degli inerti
  • Urbanistica.Sanatoria e soggetti legittimati
  • Rifiuti.Legittimità provvedimento di decadenza della «certificazione di bonifica»
  • Rifiuti. Tariffe
  • Rifiuti. Rottami ferrosi
  • Ecodelitti.Rapporti tra disastro ambientale e disastro innominato
  • SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTI_ACCORDO REGIONE EMILIA ROMAGNA-S. MARINO
  • Beni Ambientali. Ente Parco e conferenza di servizi
  • Elettrosmog. Esposizione dei lavoratori
  • Beni ambientali.Funzione dell'autorizzazione paesaggistica
  • Rumore.Aerogeneratori
  • Urbanistica. Declaratoria stato di emergenza
  • Rifiuti. Ordinanze rimozione
  • Beni Aambientali. Apertura discarica in parco

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 768 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116363226
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rumore
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rumore.Accertamento della intollerabilità delle immissioni 07 Marzo 2017 5032
Rumore. Condominio e diritto al risarcimento del danno 03 Marzo 2016 5604
Rumore.Limite di tollerabilità delle immissioni e valutazione del giudice civile 22 Dicembre 2015 8168
Rumore.Danno da rumore 12 Settembre 2014 6497
Rumore. Immissioni e codice civile 01 Marzo 2011 6280
Rumore. Fissazione fasce orarie ad opera dei comuni 24 Aprile 2007 12819
Rumore. Disciplina attività rumorose 24 Aprile 2007 17879

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Tokyo, apertura in leggero rialzo (+0,18%)
  • Flotilla: un'altra barca colpita in un sospetto raid con drone
  • Iran riprende il dialogo con l'Aiea sul nucleare
  • Trump, liberata donna rapita in Iraq nel 2023
  • Baerbock preme per una donna segretario generale dell'Onu
  • Tajani scrive a Al Thani, negoziati percorso obbligato
  • Corte Suprema Usa accetta l'appello di Trump sui dazi
  • Wall Street chiude positiva. Dj +0,43%, 0,37%
  • Ue, 'attacco Israele a Doha viola diritto internazionale'
  • Qatar, 'prenderemo le misure necessarie alla nostra sicurezza'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it