Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Relazione paesaggistica
  • Ambiente in genere. Vertice di Cancun
  • Rifiuti. Cessazione dell’attività produttiva e obblighi di gestione
  • Rifiuti. Sottoprodotto e onere probatorio
  • Ambiente in genere. Nessuna sanzione per chi usa sacchetti di plastica non biodegradabili
  • Urbanistica.Scadenza piano particolareggiato
  • Rifiuti. Termovalorizzatori
  • Rfiuti.Abbandono e deposito incontrollato
  • Urbanistica. Pertinenza
  • Polizia Giudiziaria. Atti e competenze
  • Urbanistica.Piano regolatore e principi di sussidiarietà funzionale, adeguatezza e prossimità
  • Rifiuti.La biostabilizzazione dei rifiuti urbani
  • Nucleare.Sorgenti ionizzanti e soglie di esposizione
  • Rifiuti. Discariche
  • Urbanistica.Moduli abitativi prefabbricati e soggetti responsabili
  • Rifiuti. Ammendanti
  • Urbanistica.Ordine demolizione immobile abusivo e onere probatorio minimo
  • Urbanistica. Agriturismi
  • Rifiuti.Inammissibilità della nozione soggettiva di rifiuto
  • Rifiuti.Obblighi della curatela fallimentare

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 776 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18058
  • Visite agli articoli 113298469
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Ambientali
  5. Corte dei Conti

Corte dei Conti

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni ambientali.Gestione finanziaria enti parco nazionali 07 Settembre 2021 1673
Beni Ambientali.Relazione Corte dei conti su enti parco 06 Settembre 2018 2388
Beni Ambientali. Danno erariale in area protetta 14 Settembre 2015 6710
Beni Ambientali.Trasformazione di terreni comunali e danno erariale 22 Dicembre 2014 6787
Beni ambientali. Danno erariale da incendio boschivo 17 Ottobre 2013 7632
Beni Ambientali. Realizzazione impianto depurazione in area vincolata 28 Novembre 2011 6965
Beni Ambientali. Crollo di bene di rilevante interesse storico architettonico ed artistico 30 Novembre 1999 7456

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • A Milano protesta in piazza Scala: 'La giunta Sala di dimetta'
  • Fedriga a Palazzo Chigi
  • Italia con altri Paesi, 'la guerra a Gaza deve finire ora'
  • Valentina Greco dimessa dall'ospedale, presto in Italia
  • Nipote Matteotti, 'sarebbe doveroso un gesto da Meloni'
  • Pizzaballa, su Gaza il governo israeliano non è giustificabile
  • Zelensky,quota armi ucraine nell'esercito al 50% in 6 mesi
  • Repubblicani, Maxwell venga in Congresso su caso Epstein
  • Consulta, 'licenziamenti illegittimi, pochi 6 mesi risarcimento'
  • Bessent,con Cina potremmo parlare di petrolio Russia e Iran

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it