Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Legittimità dell’ordinanza di demolizione a notevole lasso di tempo dall’abuso edilizio
  • Tutela consumatori. Vendita di distillato con gradazione alcolica inferiore a quella indicata sull'e
  • Caccia e animali.Somministrazione ad opera dell'uomo di farmaci senza specifiche necessità terapeutiche e maltrattamento
  • Beni Ambientali.Qualificazione giuridica di bosco
  • Aria. Sostanze dannose per l'ozono
  • Urbanistica.Cessione di cubatura illegittima
  • Rifiuti.Interdittiva antimafia
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 4-2007
  • Beni culturali.L’affidamento in concessione di servizi nei luoghi della cultura
  • Rifiuti.Raggruppamento e abbruciamento di materiali vegetali
  • Rifiuti.Codici a specchio, ISPRA e Ponzio Pilato
  • Rifiuti.Responsabilità del proprietario del terreno in caso di abbandono
  • Beni culturali. Reato di cui all’art. 169 d.lgs. 42\2004
  • Urbanistica.Termine per l'impugnazione del permesso di costruire
  • Polizia giudiziaria.Ambito di competenza della polizia municipale
  • Urbanistica.Deregulation edilizia s.c.i.a. (o c.i.l.a.) illegittima e tutela del terzo pregiudicato gli effetti del silenzio del comune nel rapporto tripolare.
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Alimenti. prodotti per lattanti e la prima infanzia
  • Convegni. Convegno a Milano
  • Ambiente in genere. V.ia. (progetto ''sensibilmente diverso'')

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1636 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114725544
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Alimenti
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Alimenti.Agricoltura biologica e giurisdizione 13 Ottobre 2020 2260
Alimenti.Nozione di bibita 02 Novembre 2011 7739
Ambiente in genere. Valutazione di impatto ambientale 16 Settembre 2010 7925
Alimenti. Revisione di analisi 11 Giugno 2010 11542
Alimenti. Integratori alimentari 30 Luglio 2007 10224

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Iniziata la prima fase dell'occupazione di Gaza City'
  • Bolsonaro e il figlio incriminati per ostruzione della giustizia
  • Media, 'Usa giocheranno ruolo minimo in garanzie a Kiev'
  • Hamas, Israele disprezza mediazione con piano di conquista
  • Al Jazeera, salgono a 81 i morti a Gaza dall'alba
  • Tajani, inaccettabili i nuovi insediamenti in Cisgiordania
  • Toscana: Calenda, se il programma lo scrive Taverna noi fuori
  • Idf, oggi lanciati 145 pallet di aiuti su Gaza
  • Medvedev ribadisce, non accetteremo peacekeeper Nato in Ucraina
  • Salgono a 37 gli arrestati per i roghi che sferzano la Spagna

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it