Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Rifiuti animali
  • Urbanistica. D.i.a. e vincolo paesaggistico
  • Rifiuti. Nozione di produttore e posizione di garanzia
  • Rifiuti. Cessazione della qualifica di rifiuto
  • Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio. Continuano le creative interpretazioni
  • Urbanistica.Omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti e di inizio dei lavori reati permanenti
  • Rifiuti. Acque reflue da sistema fognario
  • Urbanistica.Zona a bassa sismicità
  • Riva Ligure: Una tragedia quasi annunciata, soprattutto inutile.
  • Beni Ambientali.Sequestro preventivo di struttura abusiva ultimata
  • Urbanistica.Realizzazione di una veranda
  • Beni Ambientali.Incompatibilità dello stabilimento balneare con l’habitat dell’Area Naturale Protetta
  • Rifiuti. Materiali da scavi e demolizioni.
  • Sottoprodotto ed End of Waste: requisiti e onere probatorio nella casistica giurisprudenziale
  • Urbanistica. Zone sismiche
  • Rifiuti.Gestione abusiva di rifiuti e occasionalità della condotta: quando si configura il reato
  • Rumore. Assembramento utenti all'esterno di pubblico esercizio
  • Ambiente in Genere. Depurazione globale
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e buona fede del terzo acquirente
  • Acque. Scarico da impianto di depurazione e superamento dei limiti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 876 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18040
  • Visite agli articoli 113231675
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Alimenti
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Alimenti.Agricoltura biologica e giurisdizione 13 Ottobre 2020 2182
Alimenti.Nozione di bibita 02 Novembre 2011 7622
Ambiente in genere. Valutazione di impatto ambientale 16 Settembre 2010 7836
Alimenti. Revisione di analisi 11 Giugno 2010 11468
Alimenti. Integratori alimentari 30 Luglio 2007 10112

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mattarella, sviluppo sostenibile è conquista, non liberarsene
  • Fontana,esempio coraggio e determinazione giudice Borsellino
  • La Russa,via D'Amelio ferita aperta nella memoria collettiva
  • Meloni, l'Italia non dimentica Borsellino
  • Mattarella,strage via D'Amelio segno indelebile per Italia
  • Fumarola al governo, 'passiamo ai fatti con chi ci sta'
  • Siria, presidente annuncia cessate il fuoco 'immediato'
  • Fonti mediche, raid israeliani a Gaza, i morti sono 41
  • Pm, su Garlasco confusione da consulenti e opinionisti
  • Gaza, 'raid israeliani vicino a 2 centri aiuti, 26 morti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it