Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Flora e fauna selvatiche
  • Rifiuti.Bottini e fanghi da depurazione: tra agricoltura e compostaggio?
  • Urbanistica.Il processo lottizzatorio, la prescrizione del reato e il recupero degli effetti mediante le varianti agli strumenti urbanistici
  • Ambiente in genere. Realizzazione ed esercizio di impianti di produzione di energia elettrica
  • Legge Obiettivo
  • Urbanistica. Costruzioni in aree soggette a vincoli di inedificabilità
  • Beni Ambientali.Non sanabili le opere realizzate in area parco
  • Urbanistica.Legittimità repressione tardiva abuso edilizio su area con vincolo paesistico.
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia in zona vincolata
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione rifiuti pericolosi abbandonati da ignoti e conseguenze per il proprietario incolpevole
  • Beni Culturali. Reato di abusiva esportazione e presupposti della confisca
  • Aria. Combustibili e impianti di combustione
  • Urbanistica.Attività agrituristica
  • Beni Ambientali. Violazioni paesaggistiche (art. 734 cod. pen. e 181 d.lgs. 42\04)
  • Rifiuti.Il recupero di rifiuti dopo la sentenza 1229/18 del Consiglio di Stato: fine dell’EoW o della corretta gestione dei rifiuti?
  • Divieto di nuova edificazione e disciplina della distanza tra costruzioni in zona territoriale omogenea A del D.M. 2 aprile 1968, n. 1444
  • Urbanistica.Nozione di volume
  • Urbanistica.Provvedimento di acquisizione al patrimonio comunale di un manufatto abusivo che abbia incluso anche una porzione di terreno ulteriore rispetto all’area di sedime
  • Beni ambientali. Boschi e radure
  • Rifiuti. Materiale da demolizioni (recupero)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1403 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122233117
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Alimenti
  5. Consiglio di Stato

Consiglio di Stato

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Alimenti.Vendita di pane parzialmente cotto 28 Ottobre 2021 2427
Alimenti.Utilizzo dei sacchetti di plastica monouso in caso di acquisto di frutta e verdura 09 Aprile 2018 3803

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Tokyo, Nikkei vola in apertura (+3,3%) su Invidia
  • Unicef, 417 milioni di bambini nel mondo vivono in povertà
  • Nvidia: trimestrale sopra attese, calano timori bolla IA
  • 'Kellogg intende lasciare l'amministrazione Usa a gennaio'
  • Il petrolio è in forte calo a New York a 59,47 dollari
  • Cei, serve sforzo per la pace, troppi lutti e tragedie
  • Schlein, doveroso Meloni al Colle, smettano di vedere complotti
  • Axios, 'Usa riconoscerebbero Crimea e Donbass russi'
  • Nei segnalati FdI, ci sono quattro proposte sul condono edilizio
  • 'Garanzie sicurezza Usa a Kiev se cede parte dell'Est'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it