Urbanistica. Concessione edilizia non utilizzata e diritto alla restituzione di quanto corrisposto per oneri di urbanizzazione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3344
TAR Umbria Sez. I n.582 del 8 novembre 2018
Urbanistica. Concessione edilizia non utilizzata e diritto alla restituzione di quanto corrisposto per oneri di urbanizzazione
Il diritto di credito del titolare di una concessione edilizia non utilizzata, di ottenere la restituzione di quanto corrisposto per oneri di urbanizzazione, decorre non già dalla data del rilascio dell’atto di assenso edificatorio, bensì dalla data in cui il titolare comunica all’amministrazione la propria intenzione di rinunciare al titolo abilitativo, o dalla data di adozione da parte dell’amministrazione medesima del provvedimento che dichiara la decadenza del permesso di costruire per scadenza dei termini iniziali o finali, ovvero per l’entrata in vigore delle previsioni urbanistiche contrastanti
Urbanistica.Aree a bassa sismicità
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2200
Cass. Sez. III n. 51600 del 15 novembre 2018 (UP 28 set 2018)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Cusumano
Urbanistica.Aree a bassa sismicità
In conseguenza dell’eliminazione di quello che, in precedenza, era definito “territorio non classificato” e considerando che è attualmente prevista la facoltatività della prescrizione dell'obbligo della progettazione antisismica per le opere rientranti nella zona 4, alla stessa devono ritenersi corrispondenti le aree a bassa sismicità, di cui al combinato disposto degli artt. 83 e 94 d.P.R. 380/2001.
Sviluppo sostenibile.Ambito di applicazione del principio di precauzione
- Dettagli
- Categoria principale: Sviluppo sostenibile
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2071
TAR Umbria Sez. I n.583 del 8 novembre 2018
Sviluppo sostenibile.Ambito di applicazione del principio di precauzione
Il principio di precauzione non può legittimare una interpretazione delle disposizioni normative, tecniche ed amministrative vigenti in un dato settore che ne dilati il senso fino a ricomprendervi vicende non significativamente pregiudizievoli dell’area interessata, dovendo la prospettata situazione di pericolo essere potenziale o latente ma non meramente ipotizzata ed incidere significativamente sull’ambiente e la salute dell’uomo (fattispecie in tema di impianti alimentati da energia rinnovabile)
Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Ambito di applicazione del principio di precauzione
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 26 novembre 2018
- Dettagli
- Categoria principale: Aria
- Categoria: Legislazione nazionale
- Visite: 2497
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 26 novembre 2018
Siti e criteri per l'esecuzione del monitoraggio degli impatti dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi
Urbanistica. Mancata sospensione del procedimento da parte del giudice in pendenza di richiesta di sanatoria
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2228
Cass. Sez. III n. 51599 del 15 novembre 2018 (UP 28 set 2018)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Mauracheea
Urbanistica. Mancata sospensione del procedimento da parte del giudice in pendenza di richiesta di sanatoria
La mancata sospensione del procedimento da parte del giudice in pendenza di richiesta di sanatoria, in assenza di una espressa previsione normativa e non configurandosi pregiudizi al diritto di difesa dell'imputato, potendo questi far valere l'esistenza o la sopravvenienza della causa estintiva nei successivi gradi di giudizio, non determina alcuna nullità
Ambiente in genere.La via italiana all’economia circolare
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2747
La via italiana all’economia circolare
di Massimo MEDUGNO
Leggi tutto: Ambiente in genere.La via italiana all’economia circolare
- Urbanistica.Collegamento alle reti idrica e fognaria comunale
- Rumore.Inquinamento acustico e particolare tenuità del fatto
- MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 ottobre 2018
- Beni Culturali.Violazione articolo 733 cod. pen.
- Ambiente in genere.Gaps in international environmental law and environment-related instruments: towards a global pact for the environment
- Urbanistica.Concessione edilizia condizionata a prescrizioni a tutela dell’ambiente o del decoro abitativo
- Rifiuti.Responsabilità del sindaco
- Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto
- Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili e parere negativo espresso da un organo tecnico-consultivo (ARPA) al di fuori della conferenza di servizi
- Ecodelitti.Gli incendi negli impianti di trattamento rifiuti
Pagina 608 di 619