Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog. Posizionamento impianti e regolamento comunale
  • Beni ambientali. Piani paesaggistici
  • Rifiuti. Limiti all'applicabilità della disciplina delle terre e rocce da scavo
  • Urbanistica. Spargimento di ghiaia su di un’area che ne era precedentemente priva
  • Caccia e animali. Esercizio con richiami non identificabili mediante anello inamovibile
  • Urbanistica.Non cpndonabilità di opere abusive realizzate, anche prima della apposizione del vincolo, su immobili vincolati
  • Urbanistica.Manufatti abusivi realizzati su terreno demaniale
  • Urbanistica. Condono. Singole domande riferentesi a parti di unico edificio
  • Polizia Giudiziaria. Sorveglianza aree protette
  • Beni ambientali.Installazioni esterne di cui al punto A17 allegato A al dpr 31 del 2017
  • Urbanistica.Uno strato di calcestruzzo per circoscrivere le fondamenta non impedisce la decadenza della concessione edilizia
  • Beni Ambientali. Realizzazione di un piazzale con rifiuti compattati
  • Ambiente in genere. Servizi pubblici locali
  • Rifiuti.Dipendente dell'ente o dell'impresa autore del reato
  • Rifiuti.Chi compie più trasporti abusivi di rifiuti commette un reato «eventualmente abituale»?
  • Abbattimenti selettivi della fauna selvatica nelle aree precluse alla caccia.
  • Rifiuti. Reato di omessa bonifica
  • Beni Culturali. D.M. 30 ottobre 2002
  • Urbanistica.Legittimità diniego costruzione di un garage interrato in zona con vincolo cimiteriale. Inapplicabilità deroga art. 57 DPR n. 285/1990.
  • Rifiuti. Olii usati

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2061 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116677837
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Sul divieto di conferimento in discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Dicembre 2024
Visite: 2580

Sul divieto di conferimento in discarica di rifiuti:  princìpi e regole (tra iniziative della P.G.)
di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Sul divieto di conferimento in discarica

Urbanistica.Inammissibilità autorizzazione sismica in sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Dicembre 2024
Visite: 1562

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9355 del 20 novembre 2024
Urbanistica.Inammissibilità autorizzazione sismica in sanatoria

La richiesta di autorizzazione ai fini sismici è sempre preventiva, non potendosi ammettere l’istituto dell’autorizzazione sismica in sanatoria. Preme mettere in evidenza la sussistenza di un evidente interesse pubblico legato all'incolumità pubblica, rispetto al quale l'interesse edificatorio del privato non può che essere recessivo, determina un assorbimento degli esiti relativi ad un permesso di costruire per l'assenza di un titolo attestante l'idoneità sismica dell'immobile, dovendo tale condizionamento riguardare anche l’art. 36 del DPR 380 del 2001 (segnalazione M. Grisanti)

Leggi tutto: Urbanistica.Inammissibilità autorizzazione sismica in sanatoria

Rifiuti.Ordinanze di rimozione e competenze

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Dicembre 2024
Visite: 1376

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8859 del 5 novembre 2024
Rifiuti.Ordinanze di rimozione e competenze

In via generale, il responsabile dell'ufficio comunale è competente ad adottare l’ordinanza recante l’ingiunzione alla rimozione dei rifiuti depositati al suolo, quando si tratta di esercitare gli ordinari poteri di controllo del territorio la cui titolarità resta in capo agli organi di gestione dell’Ente secondo il modello di riparto delle competenze delineato dal d.gs n. 267 del 2000. Il medesimo responsabile è, tuttavia, incompetente ad adottare la medesima ordinanza quando questa sia espressione, invece, dei poteri di cui all’art. 192 del d.lgs n. 152 del 2006, trattandosi di adempimenti che eccedono l’ordinario controllo e vigilanza del territorio, in quanto strettamente espressione di un rimedio sanzionatorio per la violazione del divieto dell'abbandono dei rifiuti, come tale rientrante nell'ambito di operatività della norma speciale e derogatoria al regime ordinario delle competenze dell'art. 192 del d.lgs n. 152 del 2006. Il comma 3 dell'art. 192 contempla tale competenza, e solo quest’ultima, in capo al Sindaco trattandosi di uno strumento di natura non ordinaria, di tipo non gestionale, ovvero non rientrante nei compiti fisiologici degli organi di gestione dell’ente, assimilabile piuttosto agli interventi extra ordinem.

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanze di rimozione e competenze

Urbanistica.Richiesta di autorizzazione alla costruzione in deroga alle distanze minime dai tracciati delle linee ferroviarie

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Novembre 2024
Visite: 3141

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8324 del 17 ottobre 2024
Urbanistica.Richiesta di autorizzazione alla costruzione in deroga alle distanze minime dai tracciati delle linee ferroviarie

La richiesta di autorizzazione alla costruzione in deroga alle distanze minime dai tracciati delle linee ferroviarie sconta, ai fini del suo rilascio, una attività valutativa dell’amministrazione connotata da aspetti di spiccata discrezionalità tecnica, tenuto conto di quanto prescritto dall’art. 60 del d.p.r. 753/1980, insindacabile nel merito con riferimento alla scelta operata dall’amministrazione ove immune questa da vizi evidenti logici e da travisamento dei fatti.

Leggi tutto: Urbanistica.Richiesta di autorizzazione alla costruzione in deroga alle distanze minime dai...

Rifiuti.La differenza delle CSC dalle CSR

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Novembre 2024
Visite: 2063

La differenza delle CSC dalle CSR

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.La differenza delle CSC dalle CSR

Urbanistica.Le norme che prevedono l’esenzione dal contributo di costruzione vanno interpretate restrittivamente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Novembre 2024
Visite: 2441

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 2821 del 22 ottobre 2024
Urbanistica.Le norme che prevedono l’esenzione dal contributo di costruzione vanno interpretate restrittivamente

L’art. 16, comma 1, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 prevede che «Salvo quanto disposto dall'articolo 17, comma 3, il rilascio del permesso di costruire comporta la corresponsione di un contributo commisurato all'incidenza degli oneri di urbanizzazione nonché al costo di costruzione, secondo le modalità indicate nel presente articolo». Nello specifico, il menzionato art. 17 (comma 3, lett. c) sancisce che il contributo di costruzione non è dovuto «per gli impianti, le attrezzature, le opere pubbliche o di interesse generale realizzate dagli enti istituzionalmente competenti nonché per le opere di urbanizzazione, eseguite anche da privati, in attuazione di strumenti urbanistici». Dal combinato disposto delle enunciate disposizioni emerge quindi che il permesso di costruire ha tendenzialmente natura onerosa e, pertanto, tutte le norme che prevedono esenzioni sono eccezionali e devono essere interpretate restrittivamente.

Leggi tutto: Urbanistica.Le norme che prevedono l’esenzione dal contributo di costruzione vanno interpretate...

  • Rifiuti.Indumenti usati
  • Urbanistica.Abuso edilizio consistente in una pluralità di opere e necessità di valutazione unitaria
  • Rifiuti.Deposito temporaneo: con RENTRI nessuna disattenzione potrà sfuggire al controllo
  • Elettrosmog.Installazione o esercizio di stazioni ricetrasmittenti negli aeroporti civili e nelle aree adiacenti soggette alle relative servitù
  • Urbanistica.Inammissibilità del condono edilizio richiesto per immobile fittiziamente frazionato
  • Urbanistica.Permesso di costruire in sanatoria e decorrenza del termine per impugnare
  • Sviluppo sostenibile. Il Consiglio di Stato lima il decreto ministeriale sui criteri per l’ubicazione degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Piano regolatore portuale
  • Beni culturali.Proprietà privata e statale
  • Elettrosmog.Procedimento per il rilascio dell’autorizzazione ad installare un’antenna di telecomunicazioni

Pagina 71 di 669

  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Meloni, sacrificio di Kirk ricorda da che lato è la violenza
  • Idf diffonde terzo avviso di evacuazione a Gaza City oggi
  • Robinson scherzò dopo omicidio Kirk, 'è stato il mio sosia'
  • Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
  • Fiorello in diretta con Biggio, la Pennicanza torna ad ottobre
  • Giorgetti, Irpef e rottamazione obiettivo, seguendo priorità
  • Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
  • Cina, sanzioni complicano solo i problemi
  • Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
  • Mattarella, pericoloso crinale, riprendere la via del dialogo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it