Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Legittimità diniego ampliamento fabbricato colonico per potenziale inquinamento delle falde acquifere
  • Urbanistica.Caducazione automatica dia e scia
  • Urbanistica.Manufatti precari e materiali utilizzati
  • Urbanistica. Confisca di un fabbricato costruito su un terreno sottoposto a sequestro e poi a confisca
  • Ambiente in genere. Adeguamento agli obblighi comunitari
  • Tutela Consumatori.Detenzione finalizzata alla commercializzazione di vino preparato con l'aggiunta di materie zuccherine vietate -
  • Urbanistica. Destinazione d'uso e strumenti di pianificazione
  • Sviluppo sostenibile. Autorizzazione unica impianti da fonti rinnovabili
  • Rifiuti.Gestore di un impianto pubblico di trattamento dei rifiuti
  • Ambiente in genere. Indicazioni e suggerimenti per l'istruttoria AIA
  • Ambiente in genere. Associazioni e patrocinio a spese dello Stato
  • Urbanistica. Esecuzione dell'ordine di demolizione e competenze
  • Urbanistica.Scia e rimedi a tutela del terzo
  • Rifiuti.Economia circolare e discariche di rifiuti
  • Ambiente in genere. V.i.a. e screening
  • Sulle riviste.- Ambiente e sviluppo - sommario
  • Urbanistica.Concessione edilizia in deroga, struttura alberghiera può rientrare in categoria: “edificio di interesse pubblico”
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Rifiuti. FORSU e produzione di energia rinnovabile.
  • Caccia e animali.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 909 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116681322
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile.Agrivoltaico e CER quali strumenti di sostenibilità energetica

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Dicembre 2024
Visite: 2050

Agrivoltaico e CER quali strumenti di sostenibilità energetica
di Elena QUADRI

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia Amministrativa 

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Agrivoltaico e CER quali strumenti di sostenibilità energetica

Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali e diniego

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Dicembre 2024
Visite: 1538

Consiglio di Stato Sez. IV n. 9470 del 25 novembre 2024
Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali e diniego

La disciplina dell’accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale, specificamente contenuta nel d.lgs. 19 agosto 2005, n. 195, prevede un regime di pubblicità tendenzialmente integrale dell'informativa ambientale, sia per ciò che concerne la legittimazione attiva, ampliando notevolmente il novero dei soggetti legittimati all'accesso in materia ambientale, sia per quello che riguarda il profilo oggettivo, prevedendosi un'area di accessibilità alle informazioni ambientali svincolata dai più restrittivi presupposti di cui agli artt. 22 e segg., L. 7 agosto 1990, n. 241. Nell’ottica di consentire il più ampio accesso alle informazioni in questione, sotto il profilo soggettivo, il richiedente non è tenuto a specificare il proprio interesse (art. 3, comma 1, del cit. d.lgs. n. 195 del 2005) e, sul versante oggettivo, sono escluse solo richieste manifestamente irragionevoli e formulate in termini eccessivamente generici. E' legittimo il diniego opposto a una istanza di accesso ad informazioni ambientali, ove dall'istanza stessa emerga che l'interesse che si intende far valere non è un interesse ambientale e che lo scopo del richiedente è quello di acquisire dati di natura diversa, ovvero emulativi, concorrenziali, di controllo generalizzato, anticompetitivi. Il giudice chiamato a pronunciarsi sulla legittimità dell'eventuale diniego espresso o tacito (e prima ancora la stessa amministrazione) ben può pronunciarsi sull'effettiva sussistenza in capo al richiedente di un suo interesse propriamente "ambientale" agli effetti dell'accoglibilità della sua richiesta di accedere alla documentazione asseritamente contenente le "informazioni ambientali" da lui ricercate.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali e diniego

Urbanistica. Sulla natura della sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione e sulla conseguente non applicabilità della CEDU e della Carta di Nizza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Dicembre 2024
Visite: 1700

Consiglio di Stato Sez. II n. 9447 del 25 novembre 2024 
Urbanistica. Sulla natura della sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione e sulla conseguente non applicabilità della CEDU e della Carta di Nizza

La sanzione pecuniaria, alternativa alla demolizione, di cui all’art. 33, comma 2 del d.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001, non ha natura penale né finalità punitive, assolvendo ad un’autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso; ne discende la non applicabilità del principio di proporzionalità tra reato e sanzione prevista dall’art. 49 comma 3 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (CDFUE) e dall’art. 7 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU), nemmeno con riguardo al diritto di proprietà di cui agli artt. 17 CDFUE e 1 del primo protocollo CEDU, poiché le misure adottate in materia di violazioni edilizie: i) rientrano nel margine di apprezzamento rimesso agli Stati membri; ii) sono fornite di base legale; iii) sono volte al perseguimento dell’interesse generale al controllo del territorio e dell’uso dei ben; iv) non sono interessate, nel caso di specie, dalla tematica del c.d. abuso di necessità ai sensi dell’art. 8 CEDU, stante la natura pecuniaria e non reale della sanzione.

Leggi tutto: Urbanistica. Sulla natura della sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione e sulla...

Urbanistica.Il falso ideologico conseguente all’applicazione dell’art. 36-bis d.P.R. 380/2001

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Dicembre 2024
Visite: 2112

Il falso ideologico conseguente all’applicazione dell’art. 36-bis d.P.R. 380/2001
(Alias Come creare le condizioni per la modifica dell’art. 167 D.Lgs. 42/2004, il malcelato obiettivo della Legge di conversione del Salva Casa)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Il falso ideologico conseguente all’applicazione dell’art. 36-bis d.P.R. 380/2001

Urbanistica.Pianificazione urbanistica e procedimento espropriativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Dicembre 2024
Visite: 2344

Pianificazione urbanistica e procedimento espropriativo
di Raffaele GRECO

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa

Leggi tutto: Urbanistica.Pianificazione urbanistica e procedimento espropriativo

Urbanistica.Il sequestro dell’immobile abusivo non rende invalido l’ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Dicembre 2024
Visite: 1159

Consiglio di Stato Sez. V  n. 8720 del 4 novembre 2024
Urbanistica.Il sequestro dell’immobile abusivo non rende invalido l’ordine di demolizione

Il sequestro penale dell’immobile non influenza la legittimità dell’ordinanza di demolizione. Il che appare logico, prima che giuridicamente fondato, stante che diversamente opinando la tutela del territorio verrebbe a dipendere da circostanze che non rientrano nel dominio dell’Amministrazione che vi è istituzionalmente preposta, che, anzi, potrebbe essere all’oscuro di tali circostanze. Inoltre, il contemperamento con le esigenze della difesa nel procedimento penale si realizza semplicemente ritenendo che il termine assegnato dall’ordinanza per la demolizione o la rimessione in pristino non decorra sin quando l’immobile rimane sotto sequestro, a prescindere dunque dall’autonoma iniziativa della parte ovvero della magistratura inquirente ai fini del dissequestro del bene. Deve pertanto ritenersi che la sussistenza di un provvedimento di sequestro non incide sulla validità dell’ordinanza di demolizione ma comporta, esclusivamente, il differimento del termine per provvedere dal momento in cui il bene risulta dissequestrato 

Leggi tutto: Urbanistica.Il sequestro dell’immobile abusivo non rende invalido l’ordine di demolizione

  • Elettrosmog.Illegittimità dei divieti assoluti e generalizzati di installazione impianti telefonia mobile
  • Urbanistica.Lo stato legittimo dell’immobile
  • Urbanistica.Decadenza del permesso di costruire
  • Urbanistica.Fiscalizzazione dell'abuso applicabile solo alle difformità parziali
  • Beni ambientali.Sanatoria abusi minori
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Beni ambientali.Accertamento postumo di compatibilità paesaggistica
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca nei confronti di persona giuridica
  • Urbanistica.Ristrutturazione con demolizione 
  • Urbanistica.Classificazione di una piscina come pertinenza edilizia e criteri per l’accertamento delle dimensioni rilevanti sul piano edilizio.

Pagina 64 di 669

  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Conte, col Pd un progetto e non un'alleanza, non siamo cespugli
  • Jacobs "devo prendermi tempo, non so se continuo"
  • Valditara, dolore per quindicenne morto, subito ispezioni
  • Meloni, sacrificio di Kirk ricorda da che lato è la violenza
  • Idf diffonde terzo avviso di evacuazione a Gaza City oggi
  • Robinson scherzò dopo omicidio Kirk, 'è stato il mio sosia'
  • Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
  • Fiorello in diretta con Biggio, la Pennicanza torna ad ottobre
  • Giorgetti, Irpef e rottamazione obiettivo, seguendo priorità
  • Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it