Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Vincolo pertinenziale
  • Acque. Scarico sul suolo
  • Beni Ambientali. Impianti eolici ed impatto visivo
  • Elettrosmog.Procedura autorizzatoria
  • Ambiente in genere. Sugli obblighi che gravano sugli Stati membri per evitare il degrado degli habitat naturali e sul rimedio dell’azione avverso il silenzio inadempimento.
  • Beni Ambientali.Differenza tra condono ambientale e sanatoria in zone paesaggisticamente vincolate
  • Rifiuti. Emergenza rifiuti in Campania e poteri d'urgenza del sindaco
  • Rifiuti.Autorizzazione unica ex art. 208 d.lgs. n. 152/2006 e quantificazione degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca
  • Beni Ambientali. ZPS e V.i.a.
  • Urbanistica.Sanzioni ai proprietari di immobili non autori degli abusi edilizi
  • Rifiuti. Bonifica e ripristino ambientale di area oggetto di discarica abusiva
  • Caccia e animali.Eradicazione delle zoonosi
  • Urbanistica. Vicenda Tenuta Presidenziale di Castelporiziano
  • Elettrosmog. Illegittimità di divieto generico all’istallazione degli impianti di trasmissione
  • Dannoa Ambientale. Villaggio Coppola
  • Sulle riviste. Inflazione delle parole
  • Aria. Inquinamento atmosferico da navi
  • Urbanistica. Stagionalità e precarietà dell’opera
  • V.I.A. E PROCEDURE SEMPLIFICATE DI RECUPERO DI RIFIUTI

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1621 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18136
  • Visite agli articoli 118316510
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Protezione Civile
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Protezione civile.Interventi di somma urgenza 28 Marzo 2024 2894
Rifiuti.Emergenza nella regione Campania e raccolta e trasporto non autorizzato di rifiuti non pericolosi 28 Dicembre 2016 3912
Protezione civile. Responsabilità del sindaco 13 Giugno 2013 6700
Protezione civile. Stato di emergenza e titoli abilitativi 06 Febbraio 2013 4665
Protezione civile. Rovina edifici 30 Giugno 2008 9415

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Europa debole in apertura, Parigi -0,57%, Londra -0,09%
  • Borsa: Milano apre poco variata, +0,01%
  • Borsa: Asia ranghi ridotti, effetto voto su Tokyo (+4,75%)
  • Il gas apre in rialzo sopra i 32 euro al Ttf di Amsterdam
  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 82,4 punti
  • Esplosione a Pomigliano, morto uno degli operai feriti
  • Uomo armato apre il fuoco in strada a Sydney, 20 feriti
  • Serie A: Juventus-Milan 0-0
  • Legali Flotilla, 'domani via da Israele 170 attivisti'
  • Nasce il governo Lecornu, Macron nomina 18 ministri

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it