Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Non è ammissibile la prosecuzione dei lavori abusivi ai fini del completamento delle opere
  • Urbanistica. Condono edilizio e demolizione
  • Beni culturali.Nozione di opera monumentale
  • Urbanistica.Competenza del commissario straordinario nominato in sostituzione degli organi di gestione ordinaria del Comune ad adottare varianti al piano regolatore
  • Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere: difficoltà pratiche del Regolamento CE n. 1
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione di energia eolica e distanze minime
  • Urbanistica.Provvedimenti sanzionatori edilizi
  • Rifiuti. Omissione atti d'ufficio e bonifiche
  • Polizia Giudiziaria. Illeciti edilizi e ambientali
  • Urbanistica. Modifiche al PRG
  • Rifiuti.Natura di rifiuto del fresato di asfalto
  • Beni Ambientali. Differenza tra autorizzazione paesistica e ambientale
  • Urbanistica.Realizzazione azienda agricola
  • Urbanistica.Distanza delle costruzioni dalle linee ferrate
  • Ambiente in genere. Ecoincentivi
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Rifiuti.Discarica abusiva e non applicabilità della procedura estintiva mediante prescrizioni
  • Ceag Legambiente. Dossier clima
  • Abbruciamento rifiuti: terra dei fuochi è legge
  • beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica e accordi di programma

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 945 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113810915
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Protezione Civile
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Protezione civile.Interventi di somma urgenza 28 Marzo 2024 2511
Rifiuti.Emergenza nella regione Campania e raccolta e trasporto non autorizzato di rifiuti non pericolosi 28 Dicembre 2016 3649
Protezione civile. Responsabilità del sindaco 13 Giugno 2013 6408
Protezione civile. Stato di emergenza e titoli abilitativi 06 Febbraio 2013 4404
Protezione civile. Rovina edifici 30 Giugno 2008 9177

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini
  • Son Heung-min lascerà il Tottenham quest'estate dopo 10 anni
  • Media ucraini, massiccio attacco a Russia, raffineria in fiamme
  • Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
  • Trump, Powell probabilmente resterà a capo della Fed
  • Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
  • Lula risponde a Trump, 'dialoghiamo ma difendiamo il Brasile'
  • California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
  • Rapporto Onu, oltre 1.500 morti ad Haiti negli ultimi tre mesi
  • Trump congela 300 milioni alla University of California

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it