Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Alimenti. Vendita sulla pubblica via di prodotti ittici
  • Rifiuti. Discarica
  • Aria. Composti organici volatili
  • Ambiente in genere.Per estrarre il marmo è necessario che la cava sia autorizzata
  • Danno ambientale. Fondo di rotazione
  • Elettrosmog.Il codice delle Comunicazioni elettroniche non consente la libera installazione di S.R.B. in qualsiasi parte del territorio comunale
  • Beni Culturali.Legittimità dichiarazione d’interesse particolarmente importante ai fini archeologici di un'area
  • Beni Ambientali. ZPS
  • Urbanistica.Contributo di costruzione
  • La tutela penale dell’ambiente ed il delitto di inquinamento ambientale nella Repubblica di Serbia
  • Polizia giudiziaria.Accertamenti ex art. 354 cod. proc. pen.
  • Urbanistica.Delibera comunale che dichiara l'esistenza di un interesse pubblico prevalente sul ripristino dell'assetto urbanistico violato
  • Beni ambientali.Abuso paesaggistico e sanatoria edilizia
  • Ambiente in genere. Energia eolica
  • Rifiuti.Fanghi da depurazione
  • Urbanistica. Convenzione di lottizzazione
  • Alimenti. Additivi alimentari
  • Urbanistica.Il falso ideologico conseguente all’applicazione dell’art. 36-bis d.P.R. 380/2001
  • Impianti radioelettrici e disponibilità giuridica ex art. 11, D.P.R. 6 giugno 20
  • Ambiente in genere. Comando Carabinieri tutela ambiente

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2490 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120027124
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Protezione Civile
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Protezione civile.Interventi di somma urgenza 28 Marzo 2024 2984
Rifiuti.Emergenza nella regione Campania e raccolta e trasporto non autorizzato di rifiuti non pericolosi 28 Dicembre 2016 4014
Protezione civile. Responsabilità del sindaco 13 Giugno 2013 6809
Protezione civile. Stato di emergenza e titoli abilitativi 06 Febbraio 2013 4745
Protezione civile. Rovina edifici 30 Giugno 2008 9511

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media Hamas, raid israeliani su Rafah
  • Borsa: Milano punta ai massimi con Azimut, Stellantis e Snam
  • Lo spread Btp-Bund chiude invariato a 77 punti base
  • Stop scuola-lavoro in attività ad alto rischio per alunni
  • Hamas rinvia la consegna del corpo di un ostaggio
  • Borsa: Europa aspetta la Fed in ordine sparso, Londra +0,4%
  • Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,51%)
  • 'Trump ospiterà i leader di 5 Paesi ex sovietici'
  • Netanyahu ordina massicci raid immediati su Gaza
  • Cdm approva il decreto legge per la sicurezza sul lavoro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it