Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Getto pericoloso di cose
  • Beni Ambientali.Annullamento del Soprintendente del parere comunale per trasformazione della originaria tettoia con struttura in ferro.
  • Urbanistica. Carichi urbanistici e titoli abilitativi
  • Rifiuti. Ordinanze sindacali e presupposti per l'emanazione
  • Ambiente in genere.Il c.d. disastro ambientale: l’involuzione interpretativa dell’art. 434 cod.pen.
  • Urbanistica. Vicenda Tenuta Presidenziale di Castelporiziano
  • Urbanistica.Misure per il rilancio dell'edilizia
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza per piano di caratterizzazione su area sulla quale erano stoccati residui della lavorazione dell’acciaio
  • Rifiuti. Emergenza in Campania
  • Rifiuti. Definizione di rifiuto
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Acque. Azione comunitaria in materia di acque
  • Rumore.Inquinamento acustico e particolare tenuità del fatto
  • Beni Ambientali. Aree protette efficacia autorizzazione e delimitazione area (pa
  • Rifiuti.Illegittimità AIA nella parte in cui non prevede l'indicazione della capacità termica dell'impianto, ma solo la quantità giornaliera di rifiuti in ingresso
  • Beni Ambientali. Interventi in parziale difformità dall'autorizzazione paesaggistica
  • Beni Ambientali. Inquinamento luminoso e sonoro in aree protette
  • Rifiuti. Discarica abusiva
  • Urbanistica. Oneri di urbanizzazione
  • Rifiuti.Contaminazioni storiche ed obblighi di bonifica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1468 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114964607
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Alimenti
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Alimenti. Somministrazione bevande senza autorizzazione 04 Novembre 2005 34271
Alimenti. Etichettaura prodotti 31 Ottobre 2005 15628
Alimenti. Etichettatura in lingua straniera 20 Ottobre 2005 22815

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
  • Fiamme in sito nucleare russo dopo drone ucraino abbattuto
  • Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
  • Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
  • Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
  • Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'
  • Sondaggio, il 56% degli americani boccia Trump
  • Wp, Pentagono pianifica dispiegamento militare a Chicago
  • Russia, abbattuti droni verso Mosca e San Pietroburgo
  • Stop Pentagono ai raid ucraini a lungo raggio sulla Russia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it