Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Calcestruzzo e altri materiali da lavaggio mezzi meccanici
  • Ambiente in genere.Legittimità D.G.C. per dismissione stalla per allevamento bovini e classificazione di industria insalubre
  • Rifiuti.Illegittimità sospensione attività trattamento rifiuti per mancanza presupposti
  • Modif. Genetiche. Agricoltura transgenica
  • Elettrosmog.Illegittimità del provvedimento comunale di sospensione dei lavori di riconfigurazione della stazione radiobase.
  • Beni ambientali.Impianti da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e pendenza di procedura esecutiva immobiliare
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni ambientaliste.
  • Urbanistica. Restauro e risanamento conservativo
  • Rumore.Requisiti per la configurabilità della contravvenzione di cui all'art. 659 cod. pen.
  • Urbanistica.Realizzazione di campo sportivo in area agricola
  • Rifiuti. Bonifica siti inquinati (archivio 1998 - 2002)
  • Ambiente in genere. Valutazione impatto ambientale
  • Urbanistica. Illegittimità variante al PRG che riduce distanza dagli allevamenti di tipo intensivo
  • Eletrosmog. Installazione impianti
  • Rumore. Emissioni sonore prodotte dal rotolamento
  • DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 121
  • Ambiente in genere.Inosservanza prescrizioni AIA e sanzioni
  • Caccia e animali. Divieto di impiego di strumenti di comunicazione radio o telefonica nell'esercizio dell'azione di caccia
  • Rifiuti. Materie prime secondarie

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1436 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115887033
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rivista Trimestrale
  5. Numeri Rivista
  6. 2023-1

2023-1

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Numero 1-2023 20 Maggio 2023 2719
Lo sviluppo sostenibile e la sua evoluzione: da principio privo di cogenza giuridica a modello da realizzare anche per il tramite del diritto 30 Aprile 2023 3592
Il diritto penale di fronte alla sostenibilità e ai principi ambientali 30 Aprile 2023 4073
Sottoprodotto ed End of Waste: requisiti e onere probatorio nella casistica giurisprudenziale 30 Aprile 2023 3209
La disciplina penale dei rifiuti, dei sottoprodotti e dell’End of Waste alla luce dell’economia circolare 30 Aprile 2023 3827
Un caso di inquinamento marino derivante da relitto navale. Note a GUP Tribunale di Ravenna 10 ottobre 2022 n. 561 30 Aprile 2023 3969
Osservatorio giurisprudenziale 30 Aprile 2023 2801
Osservatorio dottrinale gennaio – marzo 2023 30 Aprile 2023 2943
Osservatorio normativo - I trimestre 2023 30 Aprile 2023 3671

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

Feed non trovato

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it