Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Danno ambientale.Responsabilità
  • Urbanistica.Opere di scavo, sbancamento e livellamento del terreno
  • Acque. Molluschicoltura
  • Urbanistica.Continuazione dei lavori su immobile non ultimato
  • Urbanistica.Alcuni chiarimenti in merito all’autotutela doverosa
  • Sviluppo sostenibile.La nozione di “area idonea” tra disciplina statale e normativa regionale
  • Urbanistica.Definizione di sagoma di edificio
  • Urbanistica.La confisca dell’opera abusiva
  • Caccia. Anticipazione stagione venatoria
  • Edilizia e Urbanistica. Restituzione manufatto sequestrato
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Rifiuti. Sequestro per equivalente nei confronti dell’Ente ex d.lgs. n. 231/01
  • Urbanistica.Opere di manutenzione straordinaria
  • Elettrosmog. Riduzione intensità CEM da impianto inaccessibile
  • Ambiente in genere.Impugnazione di provvedimenti lesivi di interessi comuni
  • Urbanistica. Indici di densità
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Beni culturali.Legge 22 gennaio 2024 n. 6
  • Beni Ambientali.Conseguenze dell’accertamento di compatibilità
  • Urbanistica.Differenza tra oneri di urbanizzazione e costi di costruzione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2395 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116413555
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sostanze Pericolose
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Sostanze pericolose.Registrazione valutazione autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche REACH 09 Settembre 2024 1103
Sostanze pericolose.Regolamento REACH 15 Aprile 2024 2215
Sostanze pericolose.Bisfenolo 15 Marzo 2023 1548
Sostanze pericolose.Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura 20 Giugno 2022 2449
Sostanze pericolose.Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele 30 Dicembre 2020 2172
Sostanze pericolose.Glifosato 26 Gennaio 2020 1913
Sostanze pericolose.Errori d’interpretazione e di applicazione del regolamento REACH e del principio della certezza del diritto 12 Febbraio 2019 2664
Sostanze pericolose.Classificazione di pece, catrame di carbone, alta temperatura 05 Dicembre 2017 3918
Sostanze pericolose.Triossido di cromo 04 Agosto 2017 4550
Sostanze pericolose.Identificazione sostanze estremamente preoccupanti 31 Marzo 2017 4017

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Separazione delle carriere in Aula martedì 16 settembre
  • Morto bimbo rimasto schiacciato da trave in un parco
  • Salvini, Ue conti fino a cento prima di parlare di guerra
  • Borsa: Europa positiva, future Usa contrastati, Milano +0,27%
  • A Blackrock una partecipazione aggregata del 5% in Mps
  • Lo spread tra Btp e Bund scende a 81,3 punti, parità con Francia
  • Il gas si mantiene sopra ai 33 euro al Ttf di Amsterdam
  • Ucei, pericoloso minuto silenzio a scuola solo per Gaza
  • Claudia Mori all'Ad Rossi, Rai interessata a ritorno Celentano?
  • Rutte, in Polonia azione sconsiderata, non è caso isolato

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it