Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso giuridicamente rilevante
  • Urbanistica.Sospensione del processo con messa alla prova
  • Urbanistica.Deregulation edilizia s.c.i.a. (o c.i.l.a.) illegittima e tutela del terzo pregiudicato gli effetti del silenzio del comune nel rapporto tripolare.
  • Rifiuti. Svolgimento di attività di gestione in forma semplificata, al di fuori delle condizioni prescritte all’atto della richiesta iniziale o nella richiesta di rinnovo
  • Urbanistica.Alterazione data di protocollo di una relazione tecnica
  • Urbanistica.Opere edilizie su suoli demaniali
  • Beni culturali. Vincolo indiretto
  • Caccia e animali.DECRETO LEGISLATIVO 7 dicembre 2023 n. 205
  • Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito
  • Urbanistica. Individuazione committente
  • Urbanistica.L’imprescrittibilità el reato di lottizzazione abusiva
  • Ambiente in genere. Conservazione habitat naturali
  • Acque. Ambiti territoriali ottimali (ATO)
  • Rifiuti.Bonifiche ed obblighi del proprietario non responsabile dell'inquinamento
  • Rifiuti.Attivazione volontaria di interventi di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale da parte del proprietario incolpevole
  • Ambiente in genere. Principio di precauzione
  • Rifiuti. Legge 210-2008
  • Urbanistica.Piano attuativo e decreto sviluppo
  • Rifiuti.Emergenza COVID e rifiuti sanitari. La Legge 4/2020 che ha convertito D.L. Liquidità, trasforma i rifiuti sanitari sterilizzati in rifiuti urbani

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1920 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115282713
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente 15 Luglio 2021 1898

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,23%
  • Roccella, presto misure Governo contro siti sessisti
  • Meloni, vicini a Kiev, Russia non crede in negoziato
  • F-35 italiani in Estonia intercettano velivolo russo
  • Haaretz, Idf ordina di spostarsi da Gaza City in zone pericolose
  • Von der Leyen sente Trump e Zelensky, Putin deve negoziare
  • Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
  • Rabat nega libertà a 'Betty' Lachgar attivista dei diritti
  • Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
  • Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it