Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Realizzazione opera senza autorizzazione su area demaniale
  • Urbanistica.Deposito merci
  • Ambiente in genere.Gaps in international environmental law and environment-related instruments: towards a global pact for the environment
  • Beni Ambientali. Impianti fotovoltaici
  • Ecodelitti.Caratteristiche del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen.
  • Ambiente in genere.VIA e procedimento
  • Urbanistica.Interpretazione secondo buona fede degli accordi in materia urbanistica
  • Urbanistica.Attività di estrazione e sfruttamento di cave
  • Urbanistica.Rilevanza del giudicato amministrativo nel giudizio penale
  • Ceag-Legambiente. Informazioni dal parlamento
  • Riiuti.Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati
  • Urbanistica.Responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso dall’altro
  • Ambiente in genere.Limiti alla prosecuzione dell’attività di cava in Campania
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Aria. Articolo 674 c.p. ed odori molesti
  • Beni Ambientali. Nozione di opere
  • Urbanistica.Pianificazione comunale e oneri di specifica motivazione
  • Ambiente in genere. Gestione rischio alluvioni
  • Beni Ambientali.Spontanea rimessione in pristino
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza del Sindaco per demolizione di opere abusive su strada pubblica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2048 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18143
  • Visite agli articoli 118432296
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare. L’Italia e il ritorno al nucleare 27 Marzo 2013 5520
Nuclerare. Energia nucleare e corte costituzionale 25 Giugno 2010 6247
Nucleare. Nucleare incivile 24 Febbraio 2010 6614
Nucleare. Rifiuti radioattivi 03 Maggio 2004 7281
Nucleare. Lo spettro del nucleare 01 Novembre 2003 7642

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Putin, 'decisione febbraio 2022 giusta, manteniamo obiettivi'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 61,78 dollari
  • Giorgetti, banche fanno mega profitti, contribuiscano
  • C.Conti, tenuta conti lascia spazi molto stretti a manovra
  • Gb, piano di risarcimenti da 9,4 miliardi per i prestiti auto
  • Tv, Israele si prepara a rilascio rapiti a inizio settimana
  • Ufficio Netanyahu ai media, 'ottimismo ma molta cautela'
  • Rinnovata la convenzione per lo Spid per altri 5 anni
  • Meloni, non va sprecata l'opportunità del piano di Trump
  • Meloni, non infiltrato chi inneggia Hamas in testa a corteo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it