Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Sedi delle associazioni di promozione sociale
  • Beni culturali.Proporzionalità del vincolo culturale indiretto
  • Elettrosmog.Inquinamento elettromagnetico da SRB e principio di precauzione
  • Urbanistica. Difformità a d.i.a.
  • Urbanistica. Condono e onere della prova anche in presenza di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
  • Beni Ambientali. Deroga al regime della autorizzazione paesaggistica
  • Acque.Scarichi e valori limite
  • Aria. Attività ad inquinamento poco significativo.
  • Rifiuti.Responsabilità dell'amministratore delegato
  • Rumore.Requisiti per la configurazione del reato di cui all’art. 659 cod. pen.
  • Urbanistica.Ritipizzazione di aree decorso il termine quinquennale di vincolo.
  • Dissenting opinion su Cass. Sez. III n 1428/2007 del 11/5/2007
  • Urbanistica. Sagoma costruzioni
  • Elettrosmog. Installazione impianti e pianificazione
  • Rifiuti. Sansa e acque di vegetazione delle olive
  • Urbanistica. Proprga termine validità concessione ediliza.
  • Modificazioni genetiche. Il transgenico e i suoi limiti
  • Aria. Biossido di carbonio
  • Urbanistica. Diniego concessione edilizia. Vincoli di piano
  • La procedura estintiva ambientale: l’idea dell'inoffensività/non punibilità in ottica riparatoria e deflattiva

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1997 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114832986
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare. nstallazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte nucleare 09 Marzo 2012 5410
Nucleare. Costruzione ed esercizio degli impianti nucleari 02 Febbraio 2011 5457

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Volantini Idf su campo profughi Jabalia, 'evacuate a sud'
  • Eurocamera presenta ricorso alla Corte contro iter Rearm Eu
  • Israele vieta l'ingresso al sindaco di Barcellona
  • Zelensky, forte esercito ucraino migliore sicurezza ma non basta
  • Kallas, 'cedere territorio dell'Ucraina è trappola di Putin'
  • Inchiesta urbanistica, revocato arresto Manfredi Catella
  • Al Jazeera, attacchi intensi su Gaza City, 25 morti dall'alba
  • Onu, stress da calore sul lavoro è una sfida globale
  • Morto bimbo 6 anni investito sulle strisce pedonali
  • Nvidia chiede ai fornitori lo stop produttivo dei chip H20

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it