Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Effetto serra
  • Urbanistica. Occupazione suolo demanio marittimo
  • Ambiente in genere.Procedura di estinzione artt.318-bis e ss d.lgs. 152\06
  • Rifiuti.Tariffa puntuale rifiuti. Dalla teoria alla pratica: un esempio di ricostruzione tariffaria in un Comune
  • Convegni. Jesolo
  • Rifiuti.Illeciti in materia di gestione di rifiuti: tecniche investigative e protocolli di indagine.
  • Beni Ambientali. Enti parco e regolamenti
  • Beni Ambientali. Ormeggio natanti in area marina protetta
  • Beni Ambientali. Offensività condotta
  • Rifiuti. Farine animali
  • Rifiuti. Impianti mobili che eseguono la sola riduzione volumetrica e la separazione delle frazioni estranee
  • Ambiente in genere.Legittimazione a ricorrere in materia ambientale
  • Beni Ambientali. Autrorizzazione semplificata
  • Aria. Effetto serra
  • Sulle Riviste. Ambiente e Sviluppo m. 5-2015
  • Urbanistica. Pianificazione e tutela del paesaggio
  • Beni Ambientali. ZPS
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Beni ambientali. Piano paesaggistico
  • Ecodelitti.Consumazione del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1569 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18058
  • Visite agli articoli 113281816
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche.Norma regionale per la coltivazione di mais OGM 25 Giugno 2014 4757
Modificazioni genetiche. In Italia tuttora non è consentito coltivare prodotti geneticamente modificati 28 Aprile 2014 5384
Modificazioni genetiche.Autorizzazione 12 Settembre 2011 5095
Modificazioni genetiche. Colture per fini di ricerca e sperimentazione 20 Agosto 2010 5273
Modif. Genetiche. Autorizzazione 20 Agosto 2009 6740

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Sky, nasce una nuova Direzione Sport, News and Entertainment
  • Superman vola in vetta agli incassi in Italia come negli Usa
  • Iran, troika europea E3 non ha autorità per invocare snapback
  • Katz, 'il destino dello Yemen sarà lo stesso di Teheran'
  • Confindustria: '-0,8% l'impatto sul Pil 2027 con dazi al 30%'
  • Idf, colpiti obiettivi militari Houthi a Hudaydah in Yemen
  • Media, attacco aereo e terrestre dell'Idf a Deir al-Balah
  • Borsa: Europa fiacca, effetto conti trimestrali, Milano -0,95%
  • Borsa: Milano debole (-0,9%), pesa Stellantis dopo preliminari
  • Kiev, 'nella notte 24 missili e 426 droni sull'Ucraina'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it