Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Ondate di calore effetti sulla salute umana cenni giuridici
  • Beni culturali.Il Nuraghe esistente in terreni privati non è un bene culturale se non è formalmente vincolato
  • Rifiuti. Discarica abusiva
  • Aria.Allevamento intensivo di pollame e legittimità diniego A.I.A per immissioni olfattive maleodoranti oltre i limiti di tollerabilità.
  • Rifiuti.Biogas proveniente da rifiuti di matrice organica
  • Polizia Giudiziaria. Utilizzabilità verbale di sequestro
  • Rifiuti. Disposizioni sulla gestione della posidonia spiaggiata
  • Sostanze pericolose Sostanza rilevante ai fini dell’applicazione del D.Lgs n. 334/1999
  • Urbanistica.Classamento catastale quale titolo di legittimazione del mutamento funzionale della destinazione d’uso
  • Beni ambientali.Le zone umide collegate al mare fan parte del demanio marittimo
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Beni ambientali. Reati paesaggistici e decadenza dei piani attuativi
  • Rifiuti.COVID-19 e gestione dei rifiuti. Cosa cambia. Emergenza permanente?
  • Ambiente in genere.VIA e sindacato del giudice amministrativo
  • Sviluppo sostenibile. Autorizzazione impianti energia rinnovabile
  • Urbanistica. Centro Raccolta Materiali in aree destinate a standard in zona P.I.P.
  • Alimenti. Alimenti infestati da parassiti e accertamento
  • Urbanistica.Vincolo idrogeologico e salvaguardia dell'habitat
  • Rifiuti.Reato di traffico illecito
  • Urbanistica. ordine di demolizione e condono

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1444 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119560800
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Danno Ambientale
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Danno Ambientale.Responsabilità persone giuridiche di diritto pubblico 21 Luglio 2020 2638
Danno Ambientale. Principio “chi inquina paga” 22 Ottobre 2009 29681

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Giappone, con nuovo governo Takaichi svolte su immigrazione
  • Maduro, '5.000 missili antiaerei contro minaccia Usa'
  • Rutte, 'la Nato sostiene Ucraina ma vogliamo che guerra finisca'
  • Esplosione in uno stabilimento russo, nove morti
  • Trump, 'parlerò con Xi di come mettere fine a guerra in Ucraina'
  • Trump, era il momento giusto per nuove sanzioni contro Mosca
  • Trump, 'ho cancellato l'incontro con Putin, lo faremo in futuro'
  • Usa, 'nuove sanzioni contro Mosca, colpite Rosneft e Lukoil'
  • Trump smentisce il Wsj, non ho autorizzato i missili
  • Bessent, 'Putin non è stato onesto con Trump'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it