Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Modifica destinazione d’uso e competenza regioni
  • Lottizzazione abusiva. Confisca e soggetto estraneo e possessore di buona fede .
  • Urbanistica.La sanatoria giurisprudenziale elude il principio di legalità.
  • Urbanistica.Nozione di pergolato
  • Ambiente in genere. IPPC
  • Acque. Scarico indiretto
  • Rifiuti. Pile e accumulatori
  • Urbanistica. Patteggiamento e condizionale subordinata alla demolizione
  • Elettrosmog.Installazione antenna su parti comuni di un fabbricato
  • Urbanistica.Parcheggi pertinenziali
  • Urbanistica.Permesso di costruire per la realizzazione di un annesso rustico
  • Beni Ambientali.Reato ex art. 181, comma primo, D.Lgs. n. 42 del 2004 e momento consuntivo
  • Ambiente in genere.La prospettiva filosofica e dell’etica dell’ambiente
  • Aria. Qualità dell'aria ambiente
  • Acque. Acque di balneazione
  • Elettrosmog.Illegittimità autorizzazione stazione radio base sita nelle immediate vicinanze del Poliambulatorio e della edificanda Casa della Salute
  • Polizia Giudiziaria.Guardia giurata volontaria zoofila e attribuzioni del prefetto
  • Sviluppo sostenibile.Realizzazione impianti eolici e principio di precauzione
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 febbraio 2019
  • Beni culturali. Il provvedimento di imposizione del vincolo archeologico non ha natura recettizia.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 938 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114808737
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Danno Ambientale
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Danno Ambientale. Risarcimento (vicenda centrale di Porto Tolle) 23 Luglio 2014 5299
Dannoa Ambientale. Villaggio Coppola 22 Novembre 2004 8764
Danno Ambientale. Risarcibilità danno esistenziale 11 Luglio 2003 24696

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Negata la libertà vigilata a Erik Menendez dopo 35 anni in cella
  • Terremoto di magnitudo 7.1 in mare tra Antartide e Sudamerica
  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,24%
  • Sparatoria in un campus a Philadelphia, era falso allarme
  • Sparatoria in corso in un'università a Philadelphia
  • Netanyahu ordina negoziati per rilascio tutti gli ostaggi
  • Consigliere Trump, niente esenzioni su acciaio e alluminio
  • Schlein, Meloni in ritardo su Gaza e con parole da opinionista
  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 82,3 punti
  • Gb convoca ambasciatrice israeliana per l'insediamento E1

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it