Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Conferenza servizi
  • Urbanistica.Manufatti precari e materiali utilizzati
  • Caccia e animali.Spettacoli circensi e utilizzo di animali esotici
  • Urbanistica.Cambio destinazione d’uso di un immobile da deposito ad abitativo
  • Sostanze pericolose. Amianto
  • Acque.Fuoriuscita di liquami da una fossa settica
  • Urbanistica. Zone sismiche
  • Rifiuti. Continuità normativa tra vecchie e nuove disposizioni
  • Urbanistica.Annullamento parziale di una concessione edilizia
  • Urbanistica.Vicinitas ed interesse al ricorso
  • Aria. adempimenti previsti dalla parte V del dlv. 152\06
  • Ambiente in genere. Disastro ambientale
  • Ambiente in genere. Valutazione impatto ambientale per estrazione di anidride carbonica.
  • Urbanistica.Convenzione di lottizzazione
  • Rumore. Piano di zonizzazione acustica
  • Urbanistica.Lotto minimo e asservimento del fondo contiguo
  • Rifiuti. Responsabilità per bonifica siti
  • Rifiuti. Discarica abusiva
  • Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali marittime
  • Sviluppo sostenibile.Costruzione ed esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1271 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116812256
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Ambientali
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni Ambientali.Conservazione degli habitat naturali 27 Agosto 2016 4165
Beni Ambientali.Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea 24 Marzo 2014 5303
Beni Ambientali. Zone speciali di conservazione 25 Novembre 2012 5372
Beni Ambientali. Nozioni di “foreste” e di “altre superfici boschive” 22 Aprile 2010 8079
Beni Ambientali. Habitat naturali (conservazione) 30 Ottobre 2008 7148
Beni Ambientali. SIC e ZPS 05 Giugno 2006 8912
Beni Ambientali. Habitat naturale 30 Giugno 2003 9786

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Riesame su urbanistica, nessuna prova del patto corruttivo
  • Anp, 'Israele trasforma Gaza City in una fossa comune'
  • Altroconsumo, un treno Alta velocità su 5 è in ritardo
  • Duplice femminicidio a Cisterna, pm 'ergastolo per 27enne'
  • Istat: turismo cresce in 2/o trimestre 2025 +4,7% presenze
  • Un operaio è morto nel Torinese in un incidente sul lavoro
  • Madrid, 'salgono al 2,7% le previsioni di crescita del 2025'
  • Borsa: Milano in calo dello 0,4% con Mps, Tim, Leonardo
  • Ue, 'l'offensiva a Gaza City porterà più distruzione e morti'
  • Berlino, offensiva su Gaza City è completamente sbagliata

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it