Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Obblighi di bonifica
  • Urbanistica.Paesaggio e urbanistica
  • Danno Ambientale. Legittimazione alla costituzione di p.c.
  • Beni Aambientali. Territori coperti da bosco: opere di bonifica, antincendio e c
  • Urbanistica.La finalità del Testo Unico dell'edilizia
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni
  • Beni Culturali. Possesso dei beni
  • Caccia e animali. Detenzione esemplari di sepcie protette
  • Urbanistica.Trasformazione di finestre in porte-finestre
  • Rifiuti. MUD 2009
  • Aria. Utilizzo oli combustibili per riscaldamento ad uso domestico
  • Rifiuti. Fanghi da lavaggio inerti
  • Ambiente in genere. Ambito della legittimazione ad impugnare atti amministrativi delle associazioni ambientaliste di livello nazionale
  • Elettrosmog.Legittimità criteri del Regolamento comunale per la localizzazione, l'installazione ed il monitoraggio degli impianti di telefonia mobile
  • Beni culturali. Diritto di prelazione
  • Inquinamento elettromagnetico. Referendum servitù elettrodotto
  • Rifiuti. Ordine rimozione
  • Acque. Depurazione e riosparmio energetico
  • Beni culturali.Sui limiti alla circolazione dei beni culturali
  • Beni Ambientali. Incendi boschivi e inedificabilità

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2257 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120768506
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Ambientali
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni Ambientali.Conservazione degli habitat naturali 27 Agosto 2016 4344
Beni Ambientali.Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea 24 Marzo 2014 5485
Beni Ambientali. Zone speciali di conservazione 25 Novembre 2012 5551
Beni Ambientali. Nozioni di “foreste” e di “altre superfici boschive” 22 Aprile 2010 8293
Beni Ambientali. Habitat naturali (conservazione) 30 Ottobre 2008 7331
Beni Ambientali. SIC e ZPS 05 Giugno 2006 9073
Beni Ambientali. Habitat naturale 30 Giugno 2003 9983

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump evoca truppe Usa o raid aerei in Nigeria ++
  • Tensioni al rave di Modena, scontri con la polizia
  • Sisma magnitudo 6.3 nel nord dell'Afghanistan
  • Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
  • Israele, ricevuti i corpi dei tre ostaggi
  • Media, uno dei corpi è del colonnello israeliano Hamami
  • Meloni, dolore e rabbia per il 16enne ucciso nel Messinese
  • Zelensky, arrivati i Patriot dalla Germania, grazie Merz
  • Hamas, consegneremo stasera i corpi di 3 ostaggi
  • Da Signorile a Chicchitto, nasce il Comitato Vassalli per il Sì

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it