Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Il partito del sottoprodotto
  • Urbanistica.Edifici non ultimati e sanatoria
  • Danno ambientale.Legittimazione associazioni ambientaliste
  • Rifiuti. Deposito illegale
  • Caccia e animali. Protezione uccelli
  • Urbanistica.Valutazione del comproprietario non committente quale soggetto responsabile dell'abuso edilizio
  • Rifiuti. Localizzazione impianti e comitati di cittadini
  • Urbanistica.Sospensione condizionale subordinata alla demolizione e obblighi di motivazione
  • Rifiuti.Si può ancora parlare di “responsabilità condivisa” nella gestione dei rifiuti?
  • Ceag Legambiente. Il libro del mare
  • Rifiuti. Sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano
  • Rifiuti.End of Waste: chi decide i “criteri specifici” utili a stabilire quando un rifiuto cessa di essere tale?
  • Rifiuti.Legittimità sottoposizione a VIA impianto in revamping precedentemente escluso
  • Rifiuti.Principio della responsabilità condivisa
  • Rifiuti.Qualificazione di un bene quale rifiuto
  • Rifiuti. Provvedimenti commissariali
  • Acque.Il concetto di acque reflue urbane comprende le acque reflue domestiche e le acque reflue industriali
  • Rifiuti. Centri di raccolta
  • Ambiente in genere. Legittimazione ad agire associazioni ambientaliste
  • Acque.Gestione del servizio idrico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1654 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114695870
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Info
  4. Sulle riviste

Sulle riviste

Segnalazione pubblicazioni su riviste cartacee

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Coronavirus.Spunti per una riflessione... 19 Aprile 2020 4846
Ambiente e Sviluppo sommari 3-4-5-6 del 2016 13 Giugno 2016 5820
Sulle Riviste. Ambiente e Sviluppo n. 11-12 del 2015 17 Gennaio 2016 6875

Sottocategorie

Stampa 54

Dottrina 30

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lucano, Pasquale Tridico è una speranza per la Calabria
  • Anp, progetto Israele trasforma la Cisgiordania in una prigione
  • Macron, nuova offensiva a Gaza porterà a un vero disastro
  • Bellini nuovo ceo della Maison Valentino
  • Riccardo Bellini è il nuovo ceo della Maison Valentino
  • Lavrov, da Ue goffi tentativi di ostacolare Trump
  • Appello 80 rabbini, 'Israele denunci carestia e fermi i coloni'
  • Attacco a moschea in Nigeria, sale a 30 bilancio vittime
  • Xi in Tibet per i 60 anni della fondazione della Regione
  • Cantante rap dei Kneecap in tribunale a Londra per 'terrorismo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it