Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Abbandono di rifiuti e nozione di ente
  • Beni culturali. Qualificazione
  • Rifiuti.La nozione di produttore dopo il d.l. n. 92/2015
  • Ambiente in genere.Autorizzazione integrata ambientale
  • Rifiuti.Messa sicurezza dell'area circostante la discarica a salvaguardia delle acque sotterranee.
  • Urbanistica.Criteri di priorità nella esecuzione delle demolizioni
  • Beni Ambientali. Aree marine protette e ormeggio di natante
  • Urbanistica.Citazione per il dibattimento del dirigente dell'ufficio tecnico
  • Rifiuti. Recupero
  • Rifiuti.Rapporto tra il Catalogo Europeo Rifiuti e la disciplina eurounitaria sulla spedizione dei rifiuti
  • Urbanistica.Violazioni edilizie e rapporto di coniugio
  • Urbanistica.Legittimità diniego per la realizzazione di due tettoie per protezione di mezzi meccanici
  • Urbanistica.Vincolo cimiteriale
  • Caccia e animali.Finalità della pianificazione faunistico-venatoria
  • Rumore. Accertamenti fonometrici
  • Rifiuti. Bonifiche e responsabilità
  • Urbanistica. Ripubblicazione piano e inquinamento
  • Urbanistica.Variante al PRG per insediamento industrie insalubri di prima classe criterio della vicinitas
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Rifiuti. Smaltimento rifiuti provenienti da altre regioni

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 940 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121893900
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche.immissione in commercio di prodotti contenenti soia geneticamente modificata 03 Ottobre 2019 2283
Modificazioni genetiche.Misura nazionale diretta a vietare la coltivazione del mais geneticamente modificato 11 Ottobre 2017 4099
Modificazioni genetiche. Impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati 24 Dicembre 2013 6088
Modificazioni genetiche. Coltivazione OGM 08 Settembre 2012 5665
Modificazioni genetiche.Alimenti 09 Settembre 2011 6129
Modificazioni genetiche. Prodotti apicoli 19 Febbraio 2011 6642
Modific. genetiche. Emissione deliberata OGM 21 Febbraio 2009 6500
Modif. Genetiche. Luogo di emissione di OGM 30 Dicembre 2008 6198
Modific. Genetiche. Deliberata emissione nell’ambiente di organismi geneticament 14 Settembre 2007 15822
Modific. genetiche. Divieto dell’uso di organismi geneticamente modificati 21 Maggio 2007 16518

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Kiev, 'distrutta strada che collega Selydove e Pokrovsk'
  • Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
  • Schlein, pessima proposta sul nuovo bilancio Ue
  • La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
  • Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
  • Telemarketing, da mercoledì nuovo stop a chiamate selvagge
  • Abi, rallenta la crescita dei prestiti, a ottobre +1,5%
  • Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
  • Forte esplosione in una zona industriale di Buenos Aires
  • Forte esplosione in una zona industriale di Buenos Aires

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it