Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Riduzione strato di ozono
  • Urbanistica.Titolo edilizio per l’esercizio di attività di deposito materiali comprende profili sanitari e ambientali
  • Rifiuti. Oneri del gestore di una discarica
  • Sviluppo sostenibile. Impianti fotovoltaici in zona agricola
  • Beni Ambientali. Aree marine protette
  • Beni Ambientali. Illegittimità autorizzazione paesaggistica
  • Sostanze pericolose.Anidride cicloesan-1 2-dicarbossilica
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di energia elettrica da fonti rinnovabili
  • Rifiuti. Direttiva IPPC
  • Urbanistica.Opere precarie in Sicilia
  • Urbanistica.Perdita della potenzialità edificatoria dell’area a opera di un illegittimo provvedimento di diniego del titolo abilitativo
  • Urbanistica. Condono edilizio e adottbilità sequestro
  • Ambiente in genere.Gaps in international environmental law and environment-related instruments: towards a global pact for the environment
  • Acque. AIA e sanzioni
  • Beni Culturali. Possesso dei beni
  • Ambiente in genere.Ancora una volta la Corte costituzionale stronca i tentativi regionali di privatizzazione dei demani civici sardi.
  • Beni ambientali.La Corte costituzionale conferma la normativa di inedificabilità sui litorali della Sicilia
  • Urbanistica.Accertamento di conformità ed oblazione nella Regione Lazio
  • Urbanistica.Rilascio di un permesso di costruire "temporaneo" in sanatoria
  • Beni ambientali.Natura permanente del reato paesaggistico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1142 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114036715
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Caccia e Animali
  5. Corte dei Conti

Corte dei Conti

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Caccia e animali.Natura ambito territoriale di caccia e sussistenza giuridizione contabile 02 Maggio 2023 1721
Caccia e animali. Rilascio tesserini venatori 05 Ottobre 2012 7426

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, Trump alza al 50% i dazi all'India
  • Caso Bova, Garante apre istruttoria sulla diffusione degli audio
  • Trump-Apple annunceranno 100 miliardi di investimenti negli Usa
  • Aprirà il 1 novembre il Grande Museo Egizio del Cairo
  • A Caracas gruppi paramilitari attaccano madri detenuti politici
  • Meloni,Ponte Stretto tappa fondamentale,non facile ma strategico
  • Procuratore Roma, 'atti su Almasri inviati in 24 ore'
  • Generali, l'utile sale a 2,2 miliardi nel semestre
  • Generali risponde a Mediobanca, valuterà la proposta
  • Lapid a Bibi, 'occupare Gaza pessima idea, Israele non vuole'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it