Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.I reati contro ambiente e paesaggio nei dati delle Procure: l’ISTAT fa il punto sugli ultimi dieci anni
  • Ambiente in genere. Investigazioni difensive
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Urbanistica.Impossibilità della sanatoria in zona vincolata
  • Convegni. Segnalazione
  • Urbanistica.Corte costituzionale su lottizzazione e CEDU
  • Ambiente in genere.Delega di funzioni e responsabilità a titolo di colpa del legale rappresentante di una società 
  • Urbanistica.Ordine demolizione immobile abusivo e onere probatorio minimo
  • Beni Ambientali. Attività estrattive
  • Rumore. Intervento ad opponendum del vicino che lamenta immissioni moleste
  • Beni Ambientali.Vincolo d’inedificabilità ex art. 1-ter e 1-quinquies del d.l. n. 312 del 1985 l
  • Ambiente in genere.Nozione di procedimenti giurisdizionali non eccessivamente onerosi
  • Urbanistica.Convenzione urbanistica e opere di urbanizzazione
  • Rifiuti. Attività di recupero (legno)
  • Urbanistica.Notai, abusivismo edilizio e doverosa assunzione di responsabilità
  • Rifiuti.Momento consumativo del reato di deposito incontrollato
  • Rifiuti.Abbandono ed individuazione del soggetto responsabile
  • Sviluppo sostenibile. Produzione di energia elettrica da fonte solare
  • Urbanistica. Esecuzione ordine di demolizione e sanatoria
  • Rifiuti. Scarti di origine animale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2279 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119650106
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rivista Trimestrale
  5. Numeri Rivista
  6. 2018-4

2018-4

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
La fattispecie di inquinamento ambientale: uno sguardo comparatistico 08 Novembre 2018 5735

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Upb, salari reali ancora molto inferiori al 2000 (-8,8%)
  • Nessuno stop alla produzione Volkswagen la prossima settimana
  • Sulla riforma del cambio dell'ora, l'Ue ferma da sette anni
  • Il Btp chiude con una raccolta di oltre 16,5 miliardi
  • È Pistoia la Capitale italiana del libro 2026
  • Inps, nei primi 9 mesi 628.712 nuove pensioni
  • La Russia abbassa il tasso si sconto dal 17% al 16,5%
  • In Spagna ritrovato dalla polizia il Picasso smarrito giorni fa
  • Tavolo su ex Ilva a Palazzo Chigi rinviato all'11 novembre
  • TikTok, impegnati a garantire la massima trasparenza

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it