Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Ambiente in genere.Siti di interesse comunitario
  • Urbanistica.Coordinate normative e giurisprudenziali utili a definire la nozione di ultimazione delle opere abusive di cui all’art. 39, comma 1, della l. n. 724/1994
  • Elettrosmog. Impianti e titolo abilitativo
  • Protezione Civile.Decreto ''salva emergenza''
  • Acque.Metodiche di pretrattamento di campioni di acque di falda prelevati in siti contaminati
  • Ambiente in genere.Giudizio di compatibilità ambientale
  • Elettrosmog.Inammissibilità distanze minime siti sensibili da impianti telefonia mobile in regolamento comunale
  • Beni Ambientali. Interventi non autorizzati differenza tra contravvenzione e delitto
  • Rifiuti.Impianto di recupero dei rifiuti proveniente dalla raccolta differenziata e contributo di costruzione
  • Rifiuti.Legittimità esclusione gara affidamento servizio smaltimento rifiuti di soggetti che già gestiscono servizio.
  • Ambiente in genere.Bioval tool website
  • Beni Ambientali. Offensività della condotta
  • Urbanistica. Mancata manutenzione opera pubblica
  • Rifiuti. Materiali da demolizione
  • Urbanistica.Osservazioni allo strumento urbanistico in via di elaborazione
  • Urbanistica. Condono e vincolo cimiteriale
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici e distanze da edifici
  • Ambiente in genere. V.ia. (procedura di screening)
  • Ambiente in genere.Giudizio di compatibilità ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1568 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116595713
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Protezione Civile
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Protezione civile.Amministrazioni locali e gruppi comunali di protezione civile: natura giuridica, organizzazione ed impiego nel quadro del nuovo Codice (D.Lgs. 1/2018) 08 Gennaio 2019 5614
Protezione Civile.Decreto ''salva emergenza'' 18 Luglio 2003 7536

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Mossad ha rifiutato esecuzione piano contro Hamas a Doha'
  • Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
  • Le Maschere del Teatro, 5 premi a Sarabanda di Andò
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,69 dollari
  • Con video messaggio il Papa annuncia visita a Lampedusa
  • Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
  • Bignami, Viminale aggiorna protezione per politici e istituzioni
  • Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
  • Hamas, 'Khalil al-Hayya è vivo'
  • Massacrò l'ex, la procura di Torino impugna la sentenza

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it