Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Gestione in ambiti territoriali ottimali
  • Ambiente in genere. Normativa e cambiamenti
  • Urbanistica.Termine per impugnare il permesso di costruire
  • Caccia e animali. Maltrattamento e frodi in competizioni sportive
  • Rifiuti. Finalità dell'abbandono e della raccolta
  • Rifiuti. Iscrizione Albo e ritardato pagamento del diritto annuale
  • Urbanistica.Inizio e fine lavori
  • Rifiuti.Illeciti in materia di gestione di rifiuti: tecniche investigative e protocolli di indagine.
  • Rifiuti.Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero
  • Beni Ambientali. Potere di annullamento della soprintendenza
  • Acque.Servizio idrico integrato e approvazione tariffe
  • Urbanistica. Costruzioni in zona sismica
  • Acque.Illecito amministrativo e giurisdizione ordinaria
  • Aria.Finalità dell’art. 279, comma 2 dlv 152\06
  • Rifiuti.Contaminazioni storiche ed obblighi di bonifica
  • Urbanistica.Tunnel mobile di protezione delle materie prime e delle merci
  • Beni Culturali. Imposizione vincolo su complesso archeologico
  • Urbanistica. Ristrutturazione su immobili abusivi
  • Acque. Acque di balneazione
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 914 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18059
  • Visite agli articoli 113461278
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modifc. genetiche. Formulari 22 Ottobre 2009 6469
Modif. Genetiche. Impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati (rifusione) 23 Maggio 2009 5776
Modific. genetiche. Bt10 08 Marzo 2007 9290
Modificazioni genetiche. Laboratori 27 Dicembre 2006 8936
Modificazioni genetiche. Impiego confinato MGM 08 Marzo 2005 7127
Modificazioni genetiche. Colture transgeniche, convenzionali e biologiche 29 Agosto 2003 8608

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Macron, la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina
  • Rovigo, 5 fermi per giovane ucciso con coccio bottiglia
  • ++ Omicidio 'strada parco': due ergastoli e un'assoluzione ++
  • Witkoff, falliti i negoziati a Doha per l'egoismo di Hamas
  • Viminale, protocollo Albania un modello un Europa
  • Spari fuori discoteca a Roma, ferito un buttafuori
  • Padre 15enne disperso nel Po aveva salvato altro figlio
  • Istat, in autostrada +7% di incidenti e morti nel 2024 (2)
  • Csm approva pratica a tutela per magistrato caso Almasri
  • Csm, da Nordio parole gravi su Piccirillo, rischio sfiducia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it